Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Dic 2012 “Autocoscienza maschile” di B.Pavan

  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

I will no longer punish myself. I am no longer ashamed.
I love who I am.
Smetterò di punirmi. Ho smesso di vergognarmi.
Amo chi sono.

da Project umbreakable

Dic 2012 “Autocoscienza maschile”
di Beppe Pavan, Maschile Plurale e Uomini in Cammino di Pinerolo
pubblicata fra le “Lettere” al Manifesto il 18 Dic 2012

Parlando di femminicidio, vorrei aggiungere una mia piccola riflessione a quelle contenute nell’articolo di Luisa Betti di domenica 9 dicembre.

Penso che non solo l’ergastolo non «lascia il segno», ma che neppure la detenzione in carcere sia un «intervento tempestivo» se il colpevole incarcerato viene abbandonato a se stesso, a covare propositi di vendetta.

La «prevenzione» è la prima pratica, «nel giusto ordine», delle 3P [punizione, protezione, prevenzione] della Convenzione europea di Istanbul e di questo sono convinto.

La prevenzione chiama in causa la responsabilità di tutte le agenzie formative, a cominciare dal sommo promotore e coordinatore che dovrebbe essere «lo Stato». Dalla famiglia alla scuola, dalle comunità religiose ai partiti, dai sindacati all’esercito, dai Consigli comunali alle Asl ecc.

Dovunque si formano e ci si prende cura dei cittadini, dovrebbe essere universale la formazione alle relazioni, alla cura e al rispetto reciproci, alla pari dignità e alla convivialità di tutte le differenze. Chi manca a questo compito dovrebbe essere richiamato al proprio impegno inderogabile, che è più che costituzionale, perché anche la Costituzione «più bella del mondo» non è che uno strumento, tra mille altri, per promuovere la giusta e pacifica convivenza tra gli esseri umani e tra questi e le altre creature di ogni specie. Cominciando dalla relazione primaria e fondante che è quella tra uomini e donne, tra adulti/e e cuccioli/e, tra giovani e anziani/e.

I gruppi di autocoscienza maschile e le associazioni come Maschile Plurale non possono esaurire questo compito. Il rispetto nei confronti di tutte le donne è dovere di tutti gli uomini, anche di quelli che non ne picchiano e non ne molestano in alcun modo alcuna.

Perché è di tutti la responsabilità di aiutare chi lo fa a non farlo più e chi viene al mondo a non farlo mai.

Maschile Plurale22/12/2012

Post navigation

Milano 21 e 22 Nov 2012 “Le parole non bastano. Donne e uomini contro la violenza maschile sulle donne” → ← Nov 2012 “Cómo enfrentarse a la violencia masculina” por S.Ciccone

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond