Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Comunicato stampa

  • ARCHIVIO EVENTI

Cosa cambia se la questione della violenza alle donne viene interrogata come violenza maschile? Se si sposta lo sguardo dalle vittime agli autori?

È questa la domanda da cui sono partiti alcuni uomini che hanno deciso di prendere parola contro la violenza e di darsi appuntamento a Roma per confrontarsi e lanciare assieme una serie di iniziative concrete.

L’incontro nazionale, si terrà nella giornata di

sabato 14 ottobre presso il Teatro Due (vicolo Due Macelli 37):

si aprirà alle ore 11.00 con dei lavori di gruppo mentre alle 14.30 si terrà l’assemblea pubblica plenaria.

L’iniziativa ha suscitato molto interesse tra uomini e donne che a centinaia hanno scritto dando la propria convinta adesione ma anche proponendo spunti di riflessione o contributi alla discussione. Ora gli organizzatori si aspettano con l’assemblea romana di costruire uno spazio pubblico di confronto e di rilanciare nuove iniziative.

Si può aderire scrivendo una mail ad: [email protected] Per informazioni: 338/5243829, 347/7999900.

L’iniziativa è stata presa da uomini impegnati nella riflessione sul maschile e sui rapporti tra uomini e donne, che qualche settimana fa hanno promosso un appello intitolato “La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo parola come uomini”. «L’appello – spiegano i promotori – è il risultato di una pratica di scambi tra uomini e donne e di appuntamenti di confronto moltiplicatesi sempre più negli ultimi anni in diverse città italiane, segno di un lento ma significativo cambiamento di coscienza».

L’appello, pubblicato da diverse testate giornalistiche locali e nazionali e quindi rilanciato via radio e via internet, ha oramai ottenuto oltre quattrocento adesioni da diversi gruppi e associazioni, ma anche da professori e insegnanti, politici, sindacalisti, giornalisti, artisti, psicologi, medici, o semplici cittadini uniti dalla volontà comune di dichiarare la propria contrarietà alla violenza e dalla disponibilità a interrogarsi come uomini sulle radici di questo inaccettabile fenomeno sociale. All’appello hanno aderito fra gli altri professori universitari quali Giuseppe Cotturri, Angelo D’Orsi, Ivano Spano, Alessandro Portelli, Osvaldo Pieroni, politici quale Piero Fassino e Franco Giordano, giornalisti quali Gad Lerner, Alberto Leiss, intellettuali quali Aldo Tortorella e Goffredo Fofi, Psicoanalisti come Luigi Zoja, scrittori come Nanni Balestrini.

«Non c’è alcuna intenzione di criminalizzare genericamente l’intero genere maschile»,  sottolineano ancora i promotori, «non si può tuttavia fare a meno di interrogarsi criticamente sul radicamento e l’ampiezza delle pratiche di violenza maschile, dallo sfruttamento sessuale, agli stupri, agli omicidi di donne. Questa piaga sociale ci obbliga a interrogarci in prima persona e a ripensare criticamente la cultura e la mentalità maschile e anche la concezione dei rapporti tra i sessi che segnano la nostra società. Tale problema non può essere risolto semplicemente con misure repressive  o d’emergenza o trattando queste violenze come fenomeni di marginalità sociale o di follia. E a un cambiamento di civiltà tra uomini e donne, ciò a cui siamo chiamati. Non è solo una lotta contro la violenza e la prevaricazione, ma uno sforzo positivo per aprire spazi di libertà e di riconoscimento per tutti, per le donne e per gli stessi uomini».

L’iniziativa ha suscitato molto interesse tra uomini e donne che a centinaia hanno scritto dando la propria convinta adesione ma anche proponendo spunti di riflessione o contributi alla discussione. Ora gli organizzatori si aspettano con l’assemblea romana di costruire uno spazio pubblico di confronto e di rilanciare nuove iniziative.

Si può aderire scrivendo una mail ad: [email protected] Per informazioni: 338/5243829, 347/7999900.

Maschile Plurale11/10/2006

Post navigation

2005 “Le nostre responsabilità”, di U.Varischio → ← Presentazione Gruppo Maschile Plurale di Bologna

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond