Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

2005 “Le nostre responsabilità”, di U.Varischio

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Giu 2005 “Le nostre responsabilità”
di Umberto Varischio
Lettera pubblicata su Il manifesto il 29 Giugno 2005

In mezzo a questa ondata di richieste di inasprimento delle leggi e dei controlli, di castrazione chimica e non e di repressione nei confronti degli immigrati un dato, pubblicato anche dal manifesto, rischia di sfuggire: più di mezzo milione di donne in Italia sono vittime di stupri o di tentativi di violenza sessuale.

Al di là delle strumentalizzazioni politiche, dei casi enfatizzati dalle cronache di questi ultimi giorni questo dato ci interroga tutti in quanto uomini; un numero così alto di violenze o tentate violenze non sono certo opera solo degli immigrati anzi è presumibile che la stragrande maggioranza siano state agite da noi italiani di diverse età. Certo vanno ricordate, come è stato fatto, sia le cause sociali che quelle culturali di questo fenomeno e anche le politiche di esclusione che creano emarginazione e disperazione ma le dimensioni dello stesso, unito a quello crescente delle violenze domestiche non sessuali e quello degli omicidi di donne da parte di mariti, conviventi o parenti ci spinge a chiederci quali sono le altre radici profonde di quello che sta accadendo.

Nessuno dei commenti che ho letto sinora si interroga sulle cause che possono essere riferite al genere, cioè al nostro essere uomini. E’ come se su questo punto si mettesse in atto una rimozione collettiva che riferisce le responsabilità dell’accaduto solo all’altro da noi, altro che può essere lo straniero, oppure gli altri uomini oppure a cause economiche, sociali e culturali. E se di straniero si tratta non c’è di meglio che imputare l’inciviltà e la barbarie a un altro uomo, che oltre tutto nelle fantasie più estremiste (ma non solo) mette in pericolo e ruba la donna di nostra proprietà. Cosa di meglio se non mettersi in competizione con l’altro (uomo) per la supremazia e il possesso, giocando sul piano della maggiore o minore civiltà, che ha come «premio» la donna. Come se i devianti, gli asociali in questo campo fossero sempre qualcosa di esterno al nostro maschile, dimenticando che i dati e le statistiche ci parlano d’altro, d’una violenza, anche sessuale, che si agisce all’interno della civiltà occidentale, bianca e cristiana, oltre che all’interno delle nostre case. Forse dovremmo invece cominciare a interrogarci, in quanto uomini, sul nostro rapporto con il potere, la violenza e la sessualità, la pornografia e la prostituzione. E anche con il nostro quotidiano nei rapporti tra donne e uomini. E forse dovremmo farlo, partendo dalla nostra parzialità, anche collettivamente.

Maschile Plurale11/10/2006

Post navigation

La liberazione più difficile… → ← Comunicato stampa

Related Posts

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond