Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Cittadella di Assisi 14-15 luglio 2012 “Donne e potere dalle teorie alle buone pratiche”

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

Cittadella di Assisi 14-15 luglio 2012
“3° Seminario: Un discorso al femminile”
Donne e potere dalle teorie alle buone pratiche

“Ho una attività troppo intensa? Voglio conoscere questo secolo, da fuori e da dentro. Lo palpo ogni giorno, seguo con la punta delle dita i contorni del nostro tempo. Mi immergo  senza posa nella realtà. Mi confronto con tutto ciò che si trova sulla mia strada. Talvolta ho l’impressione di scorticarmi viva. Sembra che mi getti ovunque  a testa bassa, con tutte le mie forze, per poi ricavarne solo piaghe e bernoccoli. Ma suppongo che sia necessario. Credo a volte di crogiolare in un fuoco infernale per esservi forgiata. Ma forgiata per diventare cosa?”

(Etty HILLESUM-Diario.1941-1943)

PROGRAMMA
14 luglio – sabato
Ore 16.00  Introduzione di Lucia RUSSO, counsellor
Ore 16.30 Pratiche femminili di cittadinanza nelle Scritture – Lidia Maggi, pastora della Chiesa Battista
Ore 17.15  Con occhi di uomo –   Marco DERIU, sociologo, Maschile Plurale
Ore 18.00  Con occhi di donna –  Elena LIOTTA, psicologa e psicoterapeuta, docente di formazione

15 luglio – domenica
Ore 8.45   Laboratori

  • A modo mio: donne tra creatività e potere  – Elena LIOTTA
  • I baci delle donne ragno. T/essere in relazione – Tiziana LUCIANI, psicologa psicoterapeuta, arte terapeuta

 

Ore 11.15  Confronto in assemblea / Testimonianze
Ore 12.00  Celebrazione Eucaristica (per chi lo desidera)
Ore 13.00  Pranzo

L’incontro è aperto a donne e uomini di qualunque provenienza, situazione sociale, condizione lavorativa: donne sposate, separate, divorziate, vedove; non sposate, suore, donne sole; donne tristi, donne gioviali; donne madri, donne nonne, donne zie; donne in cerca di cambiamento; donne allegre capaci di far sorridere; donne che raccontano, donne che assistono altre donne.

Il Seminario è inserito nella programmazione delle Attività della Pro Civitate Christiana.

Accreditata alla Regione Umbria per le Attività di Formazione Superiore e Continua e Permanente con D.D. n.10132 del 9/11/2009 e accreditata al MIUR con Decreto 03/08/2011 e pertanto è oggetto di RICONOSCIMENTO.

Norme di partecipazione: Iscrizione: € 20,00 (compresa IVA 20%)  Soggiorno: dalla cena del 14/7 al pranzo del 15/7: € 56,00 in doppia/tripla; € 66,00 in singola

Adesione: inviare la quota di iscrizione (aggiungere € 30,00 se si richiede l’alloggio) tramite vaglia postale a: Cittadella Ospitalità-via Ancajani, 3- 06081 Assisi PG- oppure bonifico a Pro Civitate Christiana codice IBAN  IT 65 G02008 38277 000041156105

Informazioni, iscrizioni e soggiorno: Cittadella Ospitalità- Seminario: Un Discorso al Femminile-06081 ASSISI  e-mail: [email protected] – [email protected] – [email protected] tel. 075 813231 – 347 5257041 – fax 075 812445

Maschile Plurale15/06/2012

Post navigation

Giu 2012 “PAS. La sindrome inesistente che vuole esistere per legge” di G.Lenzi → ← Roma 16 Giu 2012 “Un’idea del lavoro è finita?”

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond