Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Giu 2012 “PAS. La sindrome inesistente che vuole esistere per legge” di G.Lenzi

  • Senza categoria


Honoré Daumier Une cause criminelle

Giu 2012 
“PAS. La sindrome inesistente che vuole esistere per legge”
di Gabriele Lenzi, già pubblicata come nota su facebook

La PAS è una falsa sindrome infantile, priva di riconoscimento medico e psichiatrico. In Italia non è ancora molto diffuso il suo utilizzo nei tribunali dai CTU e nelle perizie di parte ma in questi giorni alcune proposte di legge, presentate da associazioni di padri a cui è stato tolto l’affidamento dei figli, mirano a legittimarla definitivamente. Come se, faccio per dire, una presunta “malattia” non esistesse secondo la medicina, ma qualcuno volesse imporre attraverso una legge che i medici possano attestare che tu, quella “malattia”, ce l’hai. Già per questo, il percorso della PAS dovrebbe destare qualche sospetto.

 

La PAS è stata inventata da uno psichiatra americano, Richard Gardner, che tra l’altro nei suoi scritti (pubblicati dalla propria casa editrice) diffondeva teorie sulla legittimità della pedofilia; negli Stati Uniti è stata demolita dalla comunità psichiatrica e medica, ma è stata molto usata nei tribunali. L’utilizzo nei tribunali è stato respinto invece in Spagna, Regno Unito e attualmente anche in Canada. L’unico paese che abbia una legge che ne permetta l’utilizzo in sede di separazione è il Brasile. Ma quali sono il suo contenuto e il suo utilizzo? PAS sta per sindrome da alienazione genitoriale (“parental” in originale). Si presenta con una facciata apparentemente accettabile: il riferimento generale ai “genitori”, l’etichetta scientifica “sindrome”, l’apparente tutela dei bambini. In realtà, fa un lavoro sporchissimo. La PAS è stata creata ad hoc per impedire di fatto che un giudice possa valutare autonomamente se ci sia un genitore abusante, quale sia dei due, o se il bambino o la bambina abbia subito dei traumi da determinate situazioni familiari per poter decidere di conseguenza l’affido in seguito a una separazione.

Infatti, la PAS raccoglie i reali sintomi da stress post-traumatico che i bambini e le bambine riportano in questi casi, o i loro comportamenti ostili verso un genitore (che hanno cause molteplici dipendenti dall’età e da vicende complesse legate al caso specifico) e li attribuisce alla manipolazione di uno dei genitori. Quale? Ovviamente, visto che il figlio sarebbe manipolato, cioè messo contro un genitore dall’altro, per scoprire qual è il genitore manipolatore basta capire quale genitore il bambino non voglia vedere. Ecco, il responsabile del trauma sarà quindi l’altro. Sembra una barzelletta ma è una tragedia. Questo significa che grazie alla PAS i casi molto numerosi di padri violenti all’interno delle mura domestiche rischiano di diventare altrettanti affidatari dei loro figli nelle cause di separazione proprio perché il bambino che voglia allontanarsi da loro diventa, in questa logica alla rovescia, la prova del comportamento manipolatorio della madre.

La manipolazione da parte di un genitore può ovviamente esistere ed è già riconoscibile e punibile con altri strumenti. La PAS, invece, fa diverse cose gravissime: mette in dubbio le parole di un infante, spesso le uniche prove per dimostrare una violenza subita; rovescia l’accusa della madre in sospetto di una sua colpa, minando la presunzione di innocenza su cui la legge deve basarsi; introduce metodi non rigorosi di perizia; confonde ambiguamente diagnosi e sentenza. Ma ciò che più di tutto la rende un incubo è il fatto che sono pochissime le donne che denunciano la violenza domestica del compagno non appena questa avviene. Di conseguenza, una denuncia della violenza del marito da parte di una donna, tesa anche a provarne l’incapacità ad essere un buon genitore, se ormai impossibilitata a presentare referti medici potrebbe diventare paradossalmente l’argomento definitivo per l’affido dei figli all’abusante, perché in un contesto giuridico che si affidi alla PAS verrebbe letta come la prova dell’atteggiamento manipolatorio con cui la madre cerca di mettere in cattiva luce il padre agli occhi dei figli. I decreti legge sono in discussione, ma sorgono anche dure risposte di protesta. State all’erta.

 

Approfondimenti:

Sonia Vaccaro, Consuelo Barea “PAS. Presunta sindrome di alienazione genitoriale. Uno strumento che perpetua il maltrattamento e la violenza”, Firenze, ed.it, 2011.

Interventi di Andrea Mazzeo, “La sindrome di alienazione parentale (PAS) – Realtà clinica o argomento retorico?”; “La falsa malattia in Italia“; “La sindrome di alienazione genitoriale – Opinioni a confronto“.

Interventi su Femminismo a Sud

 

Maschile Plurale16/06/2012

Post navigation

Giu 2012 “Parental Alienation Syndrome: una bufala scientifica a sostegno dei padri violenti” → ← Cittadella di Assisi 14-15 luglio 2012 “Donne e potere dalle teorie alle buone pratiche”

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond