Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Bologna Mar-Mag 2012 “Etica e Politica nella prospettiva degli Studi di Genere”, di C.Faralli e R. Lamberti

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA

Bologna 5 Marzo – 3 Maggio 2012
Etica e Politica nella prospettiva degli Studi di Genere.
Uomini e Donne tra Distruttività e Creatività

Corso Transdisciplinare di Genere
Università di Bologna e Associazione Orlando
Ogni lunedì e martedì dalle 18 alle 20 
Aula 2 ex convento di Santa Cristina, piazzetta Giorgio Morandi 2, Bologna



Lettera aperta alle e agli studenti e alla cittadinanza di Bologna di Carla Faralli e Raffaella Lamberti

Il 5 marzo 2012 alle 18, s’avvierà per il 7° anno il corso transdisciplinare di genere Etica e Politica nella prospettiva degli Studi di Genere. Esso si chiuderà il 30 Aprile 2012. Le lezioni si terranno ogni lunedì e martedì dalle 18 alle 20, all’ex convento di Santa Cristina, dove hanno sede dipartimenti universitari e il Centro di documentazione, ricerca e iniziativa delle donne. Nato nel 2006 grazie alla convenzione tra Ateneo di Bologna e Associazione Orlando, il corso verte sul rapporto tra Etica e Politica con riguardo al contesto in cui ci troviamo ad esistere, al pensare e agire di donne e uomini con le loro passioni, saperi, pratiche. Nel 2011/12 si manterrà il tema dell’anno accademico scorso, per l’interesse che ha suscitato.

Oltre la transdisciplinarietà, il corso presenterà altri tratti peculiari: il raccordo tra saperi e pratiche, che valorizza queste ultime nella sede formativa per eccellenza, l’università, e contribuisce a far conoscere forme di vita e di operatività volte alla tutela dei beni comuni culturali, relazionali, sociali e naturali. P er questo motivo vi insegneranno sia docenti di diverse facoltà, sia esperte/i di associazioni e centri di ricerca ad esse esterni, donne o uomini attenti alle relazioni di genere.

Affronteremo argomenti relativi alla creatività e/o alla distruttività maschile e femminile, che non sono stati svolti nel 2010/2011: la nonviolenza, i conflitti di genere, tra culture e tra popoli, così come la creatività letteraria e artistica femminile e maschile. Continuerà, poi, l’esplorazione di dinamiche personali e gruppali che intervengono nei sentimenti e comportamenti di donne e uomini quali mostra il Paese; partendo dall’esperienza positiva dell’anno scorso inviteremo ancora analisti ed esperte/i di psicologia.

Vi è un indirizzo che desideriamo accentuare. Si tratta dello scambio intergenerazionale che negli ultimi anni ha visto studenti delle lauree magistrali e dottorande/i tenere lezione con docenti o figure di riferimento. Il CENSIS, nel 45° Rapporto sulla situazione sociale in Italia, parla di una società “fragile, isolata ed eterodiretta” da poteri forti, per quanto non esente da responsabilità, dove colpiti dalla crisi sono innanzitutto i giovani sotto i 30 anni e le donne; dove, per uscirne, si nominano parole chiave come “vitalità” ed “energie”. Leggiamo, ancora, che servono “energie, mobilitazioni, convergenze collettive”, che serve tornare a “mettere in campo la nostra vitalità, rispettarne e valorizzarne le radici, capirne le ulteriori direzioni di marcia”. Puntare sulla responsabilità e la riflessività delle/dei giovani ci pare giusto a maggiore ragione.

Il programma allegato testimonia delle attenzioni sottolineate, cui aggiungiamo la scelta di un corso al contempo aperto a studenti d’ambo i sessi, di ogni ordine e grado e ogni facoltà e indirizzo di studio, e a uomini e donne della città, e non solo, che siano interessati.

CALENDARIO DIDATTICO

Lunedì 5 marzo. Introduzione e saluti: Carla Faralli, Raffaella Lamberti; Strumenti per gli studi di genere: la Biblioteca Italiana delle Donne, il Server Donne, Annamaria Tagliavini, Marzia Vaccari.

Martedì 6 marzo. Guerra, pace, non violenza: voci e pensiero negli anni trenta, Elda Guerra.

Lunedì 12 marzo. Donne, violenza e non violenza: analisi di un’esperienza nel conflitto palestinese-israeliano, Patrizia Violi.

Martedì 13 marzo. Condizioni di vita, conflitti, migrazioni al femminile, Neva Cocchi, Fernanda Minuz.

Lunedì 19 marzo. La figura di Medea tra distruttività e creatività, Ornella Montanari, Ilaria Coccia e Serena Esposito.

Martedì 20 Marzo. Prostituzione, violenza e immaginario sessuale maschile, Sandro Bellassai, Alessio Miceli.

Lunedì 26 marzo. Occupare, occuparsi di aver cura, Federica Giardini.

Martedì 27 marzo. La potenza dell’inizio e del nuovo nel pensiero di Hannah Arendt, Raffaella Lamberti, Angela Balzano.

Lunedì 2 aprile. Due sguardi incrociati tra pittura e scrittura: Anna Banti legge Artemisia Gentileschi, Vera Fortunati, Vita Fortunati.

Martedì 3 aprile. L’amore del prossimo nella psicanalisi, Daniele Benini.

Lunedì 16 aprile. Introduzione a Finnegans Wake: una voce femminile di Joyce, Rosa Maria Bolettieri Bosinelli.

Martedì 17 aprile. Della violenza sessuale, Susi Pelotti.

Lunedì 23 aprile. L’altra guerra: lo stupro collettivo, Luigi Zoja.

Martedì 24 aprile: Adrienne Rich, una guida nel labirinto, Maria Luisa  Vezzali.

Lunedì 30 aprile. La traversata del male, Jorge Semprun e René Char, Angela Peduto.

Giovedì 3 maggio. Scrivere del suicidio, Rita Monticelli.

 

Corso Transdisciplinare di Genere a.a. 2011/2012
CODICE 32828, Facoltà di Giurisprudenza, 3 CFU

 

 

Alle/agli studenti che intendono frequentare il corso si dà inoltre la possibilità, qualora volessero, di ottenere 3 CFU. Per conseguire i 3 crediti del seminario è, però, necessario sostenere una prova orale in uno degli appelli della Prof.ssa Carla Faralli, iscrivendosi per il seminario.

Alle/ai non studenti è rilasciato, a richiesta, un attestato di frequenza.

Informazioni: dott.essa Angela Balzano, tutor, CIRSFID, v. Galliera 3, 40121, BO, 051/277263, [email protected];

dott.essa Francesca Spinelli, tutor, Centro Donne, v. del Piombo 7, BO, 051/4299407, [email protected];

ServerDonne http://www.women.it/cms/; Alma Gender http://www.unibo.it/Portale/Ateneo/StudiDiGenere/default.htm.

 

 

 

 

Maschile Plurale03/05/2012

Post navigation

Mar 2012 “8 marzo. Uomini, la violenza sulle donne ci riguarda” di S.Ciccone → ← Apr 2012 “Un padre anti-sessista” di L.Gasparrini

Related Posts

IQDV#12 – Raccontarsi a scuola fa paura?

    Raccontarsi a scuola fa paura? di Gianluca Ricciato   Oggi per me è finito un anno di interventi, laboratori e progetti scolastici nell’educazione alle differenze di genere, come […]

IQDV#11 – La verità ci farà liberi

Un intenso racconto che è anche un capitolo estratto dal libro Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni, pubblicato da Cittadella editrice nel 2012 a cura di Salvatore Deiana, Massimo […]

SETTIMANA RELAZIONI VERDI

SETTIMANA RELAZIONI VERDI CAMPO ESTIVO SULLE RELAZIONI DI GENERE PER ADOLESCENTI ***** Maschile Plurale partecipa con i suoi educatori, al primo campo estivo “Settimana relazioni verdi”, che si svolgerà al […]

Nov 2012 “La presenza maschile nell’educazione al genere” di S.Casanova e G.Ricciato

<p> <p><strong><img class=" size-full wp-image-927" src="http://www.maschileplurale.it/wp-content/uploads/2012/11/bruco.jpg" border="0" width="343" height="320" /><br /><br />Nov 2012</strong> <strong>"La presenza maschile nell’educazione al genere"</strong><br /><strong>di Sandro Casanova e Gianluca Ricciato</strong><br /><strong>Contributo presentato</strong><span style="font-weight: bold; font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: x-small;"><span style="line-height: 14.533333778381348px;"> nel Seminario<br /></span></span><span style="font-family: Arial, Helvetica, 'Sans Serif'; font-size: 12.727272033691406px; line-height: 14.545454025268555px;"><a href="29 NOV 2012 ore 16.00 "La scuola che fa la differenza" Seminario di formazione sull’educazione al genere" target="_blank" style="font-weight: bold;">"La scuola che fa la differenza", Bologna 29 Nov 2012</a><br /><strong>pubblicato a cura de</strong>l <a href="http://ilprogettoalice.wordpress.com/" target="_blank"><strong>Progetto Alice</strong></a></span></p> <p>La presenza in Italia di reti di uomini che mettono in discussione il maschilismo e il sessismo - dal punto di vista personale, culturale e politico - ha generato la possibilità di avviare un discorso maschile di educazione al genere, e conseguentemente delle pratiche professionali, in sinergia con il pensiero e le pratiche femminili, finalmente fuori dalla neutralità di cui si ricoprono storicamente i discorsi del potere maschile dominante (1).</p> <p>

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond