Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Bologna 22 Nov 2012 “Abbandonare la violenza”

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

 


Bologna 22 Nov  2012 ore 9.15 – 14.00
Abbandonare la violenza
Percorsi ed esperienze di accompagnamento al cambiamento per uomini
Sala Polivalente Viale Aldo Moro 50 – Bologna 
Regione Emilia Romagna
Sevizio Sanitario Regione Emilia Romagna Azienda Unità Sanitaria Locale di Modena

Nel dicembre 2011 nasceva a Modena “Liberiamoci dalla Violenza, Centro di Accompagnamento al Cambiamento per Uomini”, la prima struttura pubblica di trattamento di uomini autori di violenze, abusi e maltrattamenti contro le donne. Il Centro, sorto per iniziativa della Regione Emilia-Romagna e della Ausl di Modena, ha rappresentato un’importante scommessa che, a un anno di distanza, si può ritenere vinta per la capacità di attrarre utenza e di integrarsi nella rete dei servizi già esistenti. Il convegno è un’occasione per raccontare questo primo anno di lavoro e confrontarsi con altri soggetti, istituzioni e associazioni, al fine di migliorare il servizio, rafforzare il lavoro di rete e delineare il percorso futuro.

 

Programma
ore 9.15 Registrazione dei partecipanti Saluti e Apertura dei lavori

Teresa Marzocchi Assessore Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna
Mariella Martini Direttore Generale, Azienda USL di Modena

ore 10.00 Lavorare con gli autori di violenza di genere: pratiche possibili e scenari in Emilia-Romagna
Antonella Grazia Funzionario Servizio Coordinamento Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna

ore 10.30 La difficoltà di convivere con se stessi: una ricerca con uomini autori di violenze sulle donne
Marco Deriu Sociologo, Università degli Studi di Parma, Associazione Maschile Plurale

ore 11.00 Un modello di riferimento: il Centro ATV
Marius Råkil Executive Director, Alternative to Vold, Oslo Intervento in video clip

ore 11.10 LDV un anno dopo: prime valutazioni e proposte di miglioramento
Silvana Borsari Responsabile Consultori Familiari, Azienda USL di Modena
Monica Dotti Coordinatrice LDV, Azienda USL di Modena

Coffee Break

ore 12.00 Tracce di un percorso. Intervista ai tre psicologi del Centro LDV
Giorgio Penuti, Paolo De Pascalis, Alessandro De Rosa Psicologi di LDV, Azienda USL di Modena
Intervistati da: Roberta Serdoz, Giornalista del TG3

ore 12.30 Tavola Rotonda
Le associazioni e il lavoro con gli autori e le vittime di violenze di genere

Modera: Roberta Serdoz, Giornalista del TG3
Mario Fatibene Associazione Il Cerchio degli uomini, Torino
Michele Poli Associazione Nazionale Maschile Plurale
Barbara Bertolani Associazione Casa delle Donne contro la violenza, Modena
Gabriella Alboresi Associazione Donne e Giustizia, Modena
Paola Patuelli Associazione Maschile Femminile Plurale, Ravenna
Alessandra Pauncz Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti, CAM, Firenze
Antonella Oriani Coordinamento Centri Antiviolenza, Regione Emilia-Romagna
È stata richiesta la partecipazione del Ministro del Lavoro, Politiche Sociali e Pari Opportunità, Elsa Fornero.

Chiusura dei lavori
Maura Forni Dirigente Servizio Coordinamento Politiche Sociali, Regione Emilia-Romagna
Antonio Brambilla Dirigente Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione e Sviluppo dei Servizi Sanitari, Regione Emilia-Romagna

 

INFO
È stato richiesto l’accreditamento ECM per i professionisti sanitari e per gli Assistenti Sociali.

Le iscrizioni on-line si effettuano fino al 20 novembre alla pagina: 
http://sociale.regione.emilia-romagna.it salvo raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsti, nel qual caso verranno chiuse anticipatamente.

Per informazioni sul convegno è possibile contattare
[email protected] o chiamare il numero 059 438071.
Per informazioni sull’iscrizione online è possibile contattare
[email protected] o chiamare il numero 051 5277514

 

Maschile Plurale23/11/2012

Post navigation

Torino 24 Nov 2012 “Tra i generi” → ← Nov 2021 “Le parole non bastano” di C.Obber

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond