Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Nov 2021 “Le parole non bastano” di C.Obber

  • Senza categoria

 

Milano, Palazzo Reale. Foto di Giovanni Dall’Orto, da Wikimedia

Nov 2012 “Le parole non bastano”
di Cristina Obber
già pubblicato su 
Dol’s Magazine – Donne & New Media dal 1999

Si è aperto oggi il convegno di due giorni Le parole non bastano – Donne e uomini contro la violenza maschile sulle donne – organizzato a Palazzo Reale dalla Casa delle donne maltrattate di Milano (Cadmi) e dall’associazione Maschile Plurale.

Ho potuto seguire soltanto i lavori della mattinata, ricchi di autorevoli interventi.
Ci tengo a riportarvi alcuni spunti di riflessione particolarmente significativi proposti dai promotori del convegno.

 

Marisa Guarneri (presidente onorario Cadmi) ha sottolineato come oggi convegni, iniziative e talk show si occupino di violenza soltanto attraverso le voci dei cosiddetti esperti (psicologi, criminologi, giornalisti) mantenendo la discussione o in ambito di cronaca o su un piano tecnico, facendo scomparire i soggetti, rimuovendo il tema centrale all’origine della violenza, ovvero la relazione all’interno della coppia.

 

Mentre le donne continuano a morire.

Del lavoro svolto negli ultimi due anni con Maschile plurale Guarnieri parla di un confronto non privo di conflitti, ma volto a raccontarsi reciprocamente nelle proprie differenze e a sperimentare con fiducia una relazione con uomini che si impegnano per il cambiamento. Un cambiamento che parte da sé e che ha come modalità sostanziale l’ascolto, competenza che la Casa ha acquisito in più di trent’anni di impegno a fianco delle donne.
Un cambiamento che deve attraversare il conflitto mettendo in discussione le dinamiche e la qualità delle relazioni in ogni ambito, privato e pubblico, riconoscendo la competenza femminile e il percorso che il movimento femminista ha fatto.

Alessio Miceli (Maschile plurale) ha sottolineato che sia nei convegni che nelle pubblicazioni sulla violenza di genere non si nomino quasi mai gli uomini, attori assenti di una cronaca della violenza raccontata attraverso i numeri.
“Il cuore della questione- dice – è come vogliamo stare noi uomini dentro le relazioni”.
Parla di sé, delle due leve che lo spingono a questa riflessione, un senso di giustizia di fronte a ciò che è profondamente ingiusto, ma soprattutto un’ intima domanda di felicità.
“Come uomo non sono felice dentro questa gabbia; so che c’è una libertà diversa che mi spinge a cercare questa liberta nel mio privato e in tutte le mie relazioni”.

E’ una proposta politica la sua, che sottolinea la necessità di un lavoro di autocoscienza, fondamentale anche negli interventi di prevenzione ed educazione:
“Non si può andare nelle scuole a parlare ai ragazzi di violenza di genere se prima non si è fatta una personale assunzione di responsabilità, se non abbiamo da portare un’esperienza personale di crescita. La pretesa di educare altri parte dal conoscere ed educare prima se stessi”.

Parla di un metodo diverso del partire da sé tra uomini e donne.
“Mentre le donne hanno dovuto costruire, per noi è un lavoro a togliere, a decostruire ciò che la storia ci ha messo addosso, imprigionando il nostro corpo; il modo di vivere il nostro lavoro, il nostro potere, l’ occupazione di tutti i ruoli pubblici apicali. Scrollarci di dosso questa armatura significa guadagnare libertà”.

“Siamo pronti? – chiede Miceli – a tornare nei nostri contesti, dentro e fuori casa, e aprire una relazione differente, che contempli la possibilità dell’abbandono, la capacità di cura, una sessualità capace di relazione?”

 

Maschile Plurale23/11/2012

Post navigation

Bologna 22 Nov 2012 “Abbandonare la violenza” → ← Nov 2012 “Presentazione del CAM a Ferrara” di M.Poli

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond