Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Feb 2006 “Appello a sostegno della Casa delle donne per non subire violenza di Bologna”

  • GRUPPO MASCHILE PLURALE - BOLOGNA

Feb 2006 “La violenza che riguarda tutti”

appello agli uomini della cittÀ

Con il presente appello desideriamo richiamare l’attenzione sulle difficoltà che sta attraversando la Casa delle donne per non subire violenza di Bologna. Il rinnovo della convenzione della Casa con l’Amministrazione comunale rischia di tradursi in un drastico ridimensionamento dei servizi offerti.

La Casa delle donne di Bologna svolge da molti anni un’attività preziosa di accoglienza delle donne in difficoltà, formazione di personale qualificato, indagine e diffusione della conoscenza sui temi della violenza. Il servizio che essa garantisce è già oggi troppo ristretto sul piano quantitativo. Tagliare drasticamente i fondi per il nuovo anno d’esercizio significherebbe indebolire ancora di più l’unico centro esistente sul territorio che specificamente si occupa di questo drammatico fenomeno. Con la nuova convenzione attualmente in discussione, infatti, il Comune di Bologna è disposto a garantire solo una ridotta copertura economica delle attività della Casa.

Siamo profondamente preoccupati per questa vicenda. Crediamo che sia compito fondamentale delle istituzioni occuparsi dei diritti e degli spazi di libertà delle persone, e la violenza sulle donne istituisce di fatto un regime di limitazione della libertà e del diritto di cittadinanza di una persona su due. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità, almeno il 70% delle donne vittime di omicidio sono uccise dal partner. La violenza domestica è in Europa la prima causa di morte per le donne dai 16 ai 44 anni. Si ipotizza che una donna italiana su sei abbia subito violenza (fisica o sessuale) da parte del partner o ex partner. Siamo di fronte a una estesa e continua minaccia all’incolumità e sicurezza di milioni di cittadine. Non è una questione che riguarda solo le donne. L’abituale minimizzazione o rimozione del fenomeno contribuisce fortemente alla sua diffusione: troppo spesso si continua a sottovalutarne i gravissimi effetti di vera e propria menomazione profonda della convivenza civile

Sappiamo bene che l’Amministrazione comunale deve fare i conti con i tagli operati dal Governo. Ma invitiamo tutti a riflettere sui criteri in base ai quali vengono ordinariamente stabilite le priorità degli interventi pubblici, tali criteri non essendo mai “neutri”, indiscutibili e trascendenti. Chiediamo alle istituzioni, ai media, alle forze politiche e sindacali, a tutti gli uomini di questa città di affermare in modo chiaro e forte che la limitazione della libertà di metà della cittadinanza non deve essere trattata come una questione che può attendere tempi migliori. Intervenire seriamente per contrastare la violenza sulle donne è secondo noi un’assoluta priorità sociale e civile, e non un’ipotesi da realizzare se e quando sarà possibile.

La violenza sulle donne ci riguarda tutti, riguarda anche noi uomini che nulla abbiamo a che fare con comportamenti violenti. Il silenzio e l’indifferenza favoriscono la violenza, e inoltre chiudono l’uomo aggressore in un eterno circolo vizioso (non si nasce certo violenti, ma dalla debolezza della violenza può essere molto difficile uscire finché il problema viene costantemente rimosso). Attraverso questo appello vogliamo aprire un confronto con gli uomini della città e chiedere loro una simbolica assunzione di responsabilità, affermando: riguarda anche me. Non siamo mossi da puro altruismo: se può accadere che una grave e diffusa limitazione della libertà di così tante persone non sia di fatto considerata un problema prioritario, forse è venuto il momento di chiederci, tutti, che tipo di idea abbiamo della libertà stessa.

Gruppo Maschile Plurale – Bologna

Per adesioni: [email protected]

Hanno aderito: Daniele Barbieri, Stefano Benni, Paolo Buffoni, Dino Buzzetti, Andrea Canevaro, Alessandro Castellari, Renzo Craighero, Lorenzo Cuppi, Roberto Di Marco, Francesco Garibaldo, Lorenzo Guadagnucci, Gianfranco Gualdrini, Alberto Masala, Lino Michelini, David Miliozzi, Gino Rubini, Raffaele K. Salinari, Bruno Stefani, Leonardo Tancredi, Marco Trotta, Gualtiero Via, Wu Ming.

Maschile Plurale11/02/2006

Post navigation

Set 2006 “La violenza contro le donne ci riguarda”. Il testo dell’appello → ← Gen 2006 “Tra la prima parola e l’ultima” di S.Ciccone

Related Posts

Presentazione Gruppo Maschile Plurale di Bologna

<p align="justify">Il nostro gruppo è nato nel settembre del 2003 con l’obiettivo di dare una possibilità di incontrarsi a tutti quegli uomini che sentono il bisogno di confrontarsi riguardo al proprio essere uomini.  Ci incontriamo periodicamente, di solito siamo una decina, ma intorno al gruppo ruotano altrettanti “simpatizzanti”, che per vari motivi partecipano saltuariamente alle riunioni.</p>

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond