Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Roma Nov 2012 “Violenza maschile: come fermarsi in tempo”

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

 

Roma Nov 2012
“Violenza maschile: come fermarsi in tempo”
Provincia di Roma, Solidea, Differenza Donna, Maschile Plurale

Il dramma quotidiano della violenza degli uomini contro le donne – dai tanti casi di uccisione alle aggressioni domestiche diffuse – è giustamente diventato un tema di attenzione mediatica e di dibattito pubblico.

Diverse iniziative sottolineano l’esigenza di sostenere i centri antiviolenza che si prendono cura delle donne che scelgono di reagire. E gli uomini sono chiamati a una responsabilizzazione diretta.
Crescono anche le esperienze che si rivolgono alla prevenzione e alla modificazione del comportamento maschile violento.

A Roma per iniziativa della Provincia, di Solidea (istituzione della Provincia che opera per il genere femminile e la solidarietà) e delle associazioni Differenza Donna e Maschileplurale, è nato il progetto “Relazioni libere dalla violenza”.

E’ rivolto agli uomini “che sono disposti a lavorare su se stessi” per disimparare i comportamenti violenti nelle relazioni di coppia, per cambiare e seguire altre strade. Può essere il caso di maschi che si sentono in difficoltà nel gestire le relazioni affettive in forma non conflittuale (quando montano la paura, la rabbia, la gelosia, il risentimento, fino al gesto violento), oppure di uomini che si sono già resi responsabili di violenze e abusi – non di tipo più grave – e quindi individuati dal circuito giudiziario.

Non si tratta – spiegano i soggetti promotori – “di una psico-terapia, ma di un programma socio-educativo effettuato in piccoli gruppi: si discute, ci si confronta, si imparano nuovi modi di esprimersi, per riuscire a costruire relazioni interpersonali libere dalla violenza”, a partire dal racconto delle proprie esperienze, dalla visione o lettura di materiali sul tema.

La partecipazione è gratuita e volontaria. E’ previsto un colloquio individuale e quindi la frequenza a un ciclo di almeno 10 incontri settimanali di due ore, in piccoli gruppi di 8 – 10 uomini, con due facilitatori, una donna e un uomo.

Per avere tutte le informazioni ci si può rivolgere al numero di telefono 349 0053554

o scrivere all’indirizzo [email protected]

 

Maschile Plurale11/12/2012

Post navigation

Dic 2012 “Appunti su Paestum” di A.Leiss → ← Santeramo in Colle (BA) 15 Dic 2012 “La violenza su donne e minori”

Related Posts

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond