Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Viaggio attraverso le parole degli uomini

  • ARCHIVIO EVENTI
  • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Serata del 2 novembre a Monza, organizzata dal Gruppo Uomini Brianza. La violenza sulle donne ci riguarda? Cambiare è possibile? Viaggio attraverso le parole degli uomini

di Giancarlo Viganò

monza

La sala è grande e lentamente arrivano gli ospiti: circa 60/70. Come spesso accade, toccando certi temi, la grande maggioranza del pubblico è femminile, nonostante il titolo, nonostante la domanda. Introduce Danilo, preciso, esaustivo, padroneggia e illustra l’argomento. Ha il sorriso di chi sa cosa dice e cosa vorrebbe trasmettere e, in realtà, ci riesce perfettamente. Poi Alberto fa gli onori di casa, introduce gli ospiti tra cui Massimo Cirri,  presentatore e autore radiofonico che modera la serata. In sala un altro gruppo maschile di Monza, “Padri ai fornelli”, uomini che discutono e si trovano, ormai da anni, a ragionare sulla paternità. Il tema è preciso, le domanda sono retoriche e vorrebbero provocare senza allontanare, vorrebbero spingere a porsi delle domande, a fare lievitare nell’anima degli uomini presenti un dubbio, una riflessione, che  potessero, nelle nostre speranze, sfociare in una discussione. Gli ospiti sono un giovane avvocato penalista, una psicologa che si occupa di violenza sulle donne, un giornalista che dovrebbe illustrare come i media trattano il tema sulla violenza contro le donne. Il pubblico è attento e interessato.

Il volantino recita:

 “La serata si rivolge agli uomini che come noi vogliono capire come è perché possano esserne coinvolti e alle donne per ascoltare le loro parole le loro riflessioni affinché si possa dare inizio ad un cambiamento nelle relazioni con l’altro sesso”.

Prende la parola il portavoce dei “Padri ai fornelli” che racconta la storia del loro gruppo, senza però insistere sulle motivazioni profonde che riguardano la ricchezza e la problematicità della paternità. L’avvocato penalista fa un excursus sulla legislazione e le difficoltà inerenti alla tutela delle donne, preciso e professionale. L’intervento di Lino riporta il punto sul tema della serata, sottolineando che se gli uomini non sono capaci di ascoltare se stessi, non saranno mai in grado di ascoltare il mondo femminile. È  il turno della psicologa, molto ferrata in materia di violenza contro le donne, ma non in sintonia, come il primo ospite, sul tema della serata. Pure il giornalista tentenna. Interviene Franco che rivitalizza il dibattito, anche con un preciso intervento sul libro di Albinati “la scuola cattolica”. Riporta la frase del libro”Nascere maschio è una malattia incurabile”, nel senso che la malattia consiste negli stereotipi maschilisti e patriarcali che vengono iscritti quasi automaticamente nel DNA dei bambini maschi e che li affliggeranno per il resto della loro vita. Interviene il giovane Daniele, attore, che spiega di come la sua esperienza teatrale gli ha consentito di leggere meglio dentro di sé. È  la volta di Giancarlo che legge un suo racconto che vorrebbe far percepire ad ogni uomo, nella sua brutale essenzialista, che la violenza maschile contro le donne è un’ombra che segue ciascun uomo e che non si può seminare fuggendo, dal momento che,  pur non agita in prima persona, lo circonda e può colpirlo duramente. Un altro bell’intervento è quello di Mimma, presidente del Cadom di Monza. Preciso, forte, coinvolgente. Chiude la serata Mario che con tranquilla autorevolezza ringrazia il pubblico lasciando il suo sorriso.

La serata si può definire ben riuscita, ma in noi lascia un pò di amaro in bocca. Nessun intervento dal pubblico maschile, solo di qualche donna. Volevamo evitare di dare alla serata il clima da conferenza, ma in parte, fino ai nostri interventi, questo è accaduto. Forse abbiamo capito, e ne faremo tesoro per altre occasioni future, che, in serate come queste, la spinta di rinnovamento esplosiva e dirompente parte proprio dal racconto degli uomini in prima persona,  del perché hanno sentito il bisogno di impegnarsi contro la violenza,  e come questa  consapevolezza si iscriva necessariamente nel più ampio tema di un maschilismo che fa della violenza un suo fulcro di senso.  Allora sarà proprio dalla viva voce degli uomini che si impegnano a questo cambiamento,  da quegli uomini che se la sentono addosso, che usciranno parole pesanti nella condanna e leggere nella propria liberazione.  Perché nascere uomini non sia più né una condanna, né una malattia incurabile.

Brianza giancarlo viganò incontro Monza Violenza maschile
Maschile Plurale19/11/2016

Post navigation

Il 26 e 27 novembre un impegno che non si esaurisce in un corteo → ← Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
24 − 1 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond