Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

ROMA 10/02/2018 – Sulla violenza. Ancora

  • #Saranonsarà
  • CI RIGUARDA
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • POLITICA E GENERE

SULLA VIOLENZA. ANCORA

Una Proposta del Gruppo del Mercoledì* 

e della Casa Internazionale delle Donne

Sabato 10 Febbraio dalle ore 10.30 alle ore 16

Sala Carla Lonzi – Casa Internazionale delle Donne

Via della Lungara 19 – Roma

 

Vogliamo discutere sul continuum di violenza prevalentemente maschile, che pervade il nostro tempo a partire da un testo (qui di seguito e pubblicato su http://www.donnealtri.it/2017/11/sulla-violenza-ancora/ nella versione integrale) scritto intorno al 25 novembre scorso, in preparazione della Manifestazione di NonUnaDiMeno per la giornata mondiale contro la violenza sulle donne,  di cui riproponiamo alcuni punti problematici.

 

Uccidere è decidere della vita e della morte di un essere umano. Lo ha fatto Vincenzo Paduano, ventisette anni, quando si è servito di una tanica di benzina per bruciare Sara Di Pietrantonio; l’hanno decretato i massacratori del Bataclan.

L’azione dell’uno e quelle degli altri non sono sovrapponibili. L’unicità è data dalla parola violenza che  tuttavia copre fenomeni differenti. Almeno per il modo in cui si impossessa della nostra  quotidianità…

***

C’è anche una violenza bellica più lontana, che investe “a pezzetti”, come dice il Papa, l’intero pianeta. …

C’è una violenza verso la natura e l’ambiente. …

***

Se guardiamo alle forme della violenza notiamo che presentano contiguità e differenze, lasciano – generalmente – un’impronta maschile. E tuttavia, non tutti gli uomini sono assassini. E/o carnefici.

***

Non intendiamo crocifiggere un sesso che forse comincia a vedere e a rifiutare i comportamenti aggressivi anche se, nella sessualità maschile c’è sempre, in primo piano, la questione del potere. Un legame cruciale, quello tra sesso, potere e denaro che da anni abbiamo denunciato.

***

Oggi, l’ondata di testimonianze innescate dal #MeToo ha messo sotto gli occhi lo squilibrio che esiste nel rapporto tra i sessi…

***

Abbiamo scommesso sulla nostra capacità di “mettere al mondo il mondo”. Ed è questa la politica che ci interessa… Tuttavia, la violenza è sempre in agguato,anche nei nostri discorsi…La violenza si contrasta con le relazioni…

  

***

Prendersi cura è già politica.

 

* Fulvia Bandoli, Maria Luisa Boccia, Elettra Deiana, Letizia Paolozzi, Bianca Pomeranzi, Bia Sarasini, Stefania Vulterini .

 

 

 

 

TESTO INTEGRALE

 

Sulla violenza, ancora

23 novembre 2017

di Il Gruppo del Mercoledì

 

Il 25 novembre, giornata contro la violenza maschile sulle donne, ci sarà a Roma la manifestazione nazionale di Non Una Di Meno e la presentazione del Piano femminista contro la violenza maschile sulle donne e tutte le forme di violenza. Il Gruppo del Mercoledì lavora da tempo sulla violenza e i suoi differenti codici. Questo è un momento della riflessione che vogliamo allargare ad altre, altri.

 

SULLA VIOLENZA, ANCORA

Uccidere è decidere della vita e della morte di un essere umano. 
Lo ha fatto Vincenzo Paduano, ventisette anni, quando si è servito di una tanica di benzina per bruciare Sara Di Pietrantonio; l’hanno decretato i massacratori del Bataclan ricaricando, come nei film americani, le armi tre volte.
L’azione dell’uno e quelle degli altri non sono sovrapponibili. L’unicità è data dalla parola violenza che tuttavia copre fenomeni differenti. Almeno per il modo in cui si impossessa della nostra quotidianità.

 

Dominare un essere umano di sesso femminile; immaginare di tenere in pugno prigionieri, ostaggi, etnie, gruppi religiosi, oppositori politici, comunità, collettività di uomini, donne, bambini, famiglie che passeggiano nelle strade, nei mercati, nei luoghi turistici. In Spagna, Belgio, Australia, Somalia, Nigeria, Cameron, Iraq, Siria. E dall’elenco mancano certo molti nomi.
Ci sono somiglianze e differenze, affinità e distanze incommensurabili tra chi uccide per “troppo amore” e chi per avere una contabilità dei morti. Emanuele Severino ha tagliato corto: “Il giovane terrorista che si sente emarginato dalla società sempre più complessa, è portato a vendicarsi in modo analogo a quello del maschio che si trova respinto”.

 

C’è anche una violenza bellica più lontana, che investe “a pezzetti”, come dice il Papa, l’intero pianeta. Una guerra senza le antiche passioni eroiche dell’onore maschile, spesso indecifrabile, nella quale, ai soldati – e soldatesse – degli eserciti nazionali professionali, si mescolano i “contractors” nuovi mercenari, gli interessi di Stati e poteri economici globali, le passioni di popoli e sette religiose. Le vittime civili e i profughi si contano a milioni. Migliaia ogni anno muoiono nei nostri mari. Lo vediamo nelle tragedie dei migranti, nell’odio che suscitano, mascherato dietro l’ambiguo criterio della “sicurezza”.

 

C’è una violenza verso la natura e l’ambiente. Le isole di plastica negli oceani, lo smog che avvolge interi continenti e soffoca le città, il clima impazzito che mette sempre più a rischio la vita degli umani, di metà delle specie di piante, di un terzo degli animali.
Il furto di futuro verso chi verrà dopo di noi è violenza.
L’uomo che governa gli Usa ha stracciato gli accordi sulla diminuzione delle emissioni. E gli altri paesi, anche quelli firmatari, non li rispettano.
L’Italia è un paese fragilissimo. Potremmo essere noi, nei prossimi anni, i futuri profughi ambientali.

 

Sottrarre la vita è la forma estrema di quella violenza che si diffonde con analogie, contiguità e differenze profonde.
Eppure, il rumore dei passi, di notte, sulla strada, ci provoca un sentimento di incertezza simile a quello che proviamo nel salire sul treno il giorno dopo un attentato.
Una guerra non proprio dichiarata. Eppure, al di là di una parola che ne racchiude tante, chi pratica la violenza?
I massacratori di umanità, come i nemici della sessualità femminile lasciano – generalmente – un’impronta maschile. “La responsabilità della violenza agita è degli uomini e gli uomini ne sono totalmente responsabili” (Marisa Guarneri). Possiamo azzardare che gli uomini tolgono la vita, aiutati da una strumentazione tecnica mortifera, perché vivono il loro corpo, e quello altrui, nel segno patriarcale del possesso e della disponibilità illimitata, comune alle diverse tradizioni culturali? Possiamo azzardare che questo avviene perché non sono in grado direttamente di generare la vita?

 

Tuttavia, non tutti gli uomini sono assassini. E/o carnefici. Non intendiamo crocifiggere un sesso che forse comincia a vedere e a rifiutare i comportamenti aggressivi. I comportamenti di una sessualità, quella maschile “fatta di amore e violenza” (Lea Melandri).

 

Nella sessualità maschile c’è sempre, in primo piano, la questione del potere. Un legame cruciale, quello tra sesso, potere e denaro che da anni abbiamo denunciato (“Sesso potere denaro” convegno dell’ottobre 2009 indetto da Maria Luisa Boccia, Ida Dominijanni, Tamar Pitch, Bianca Pomeranzi e Grazia Zuffa). Ben evidenziato nella lettura del sexygate di Berlusconi (Ida Dominijanni), oggi troppo poco nominato. Il potere gli uomini lo esercitano sulla carne femminile, screditando (Rebecca Solnit) la parola delle donne.
La tipologia non varia molto: insegnante-allieva; produttore-attrice; direttore-impiegata; caporeparto-operaia. “La voglia maschile di affermare la propria potenza sessuale è esplicita. Una virilità connaturata con il potere” (Edoardo Albinati). Finisce che i reprobi vengono cacciati dai loro simili che, in questo modo e contemporaneamente, si autoassolvono. D’altronde “Io non l’ho mai fatto”.

 

Anche le donne non sono tutte da una sola parte: delle vittime, o delle indignate e solidali con le vittime; comunque innocenti, estranee alla violenza. Vi sono anche quelle che gli hanno dato “uno schiaffo”; quelle che hanno “sbattuto la porta”. Quelle che “se l’è cercata” e quindi pretendono prove certe, nero su bianco. Complicato muoversi in un gioco che è non solo di potere ma anche di seduzione. “ Vogliamo piacere, ma non è detto che vogliamo fare l’amore” (Cate Blanchett). Comunque, l’ondata di testimonianze, confessioni, denunce innescate dal #Me Too ha messo sotto gli occhi lo squilibrio che esiste nel rapporto tra i sessi.

 

Questa sorta di planetaria presa di parola non è una vendetta o un’invenzione isterica. Succede però che abbia esiti imprevisti. La gogna mediatica, certo. E una divisione che vede da un lato i carnefici, dall’altra le vittime. Le vittime, notoriamente, essendo vulnerabili, hanno bisogno di protezione. La protezione è la legge, unico strumento in grado di mettere un freno al potere. E pazienza se la libertà si riduce. Comunque, non è una legge, una condanna in tribunale che può fare giustizia tra uomini e donne. “Una lira” fu la richiesta di Tina Lagostena Bassi nel processo per stupro di Latina del 1978: “Non ci interessa la condanna. Noi vogliamo che in quest’aula ci sia resa giustizia, che è cosa diversa. Chiediamo che anche nelle aule dei Tribunali, e attraverso ciò che avviene nelle aule dei Tribunali, si modifichi la concezione socio-culturale del nostro Paese, si cominci a dare atto che la donna non è un oggetto”.

 

Abbiamo scommesso sulla nostra capacità di “mettere al mondo il mondo”. Ed è questa la politica che ci interessa, che con altre continuiamo a praticare. Ma attualmente si fa sentire più forte la tendenza a restringere lo sguardo, ad aggrapparci “ai nostri temi”, concentrati sul corpo femminile, racchiusi nel grembo materno. Contrastare la violenza significa saper uscire dal perimetro del nostro corpo e del corpo materno. Usare ragione e sentimento per non ripetere le forme e i modi della sopraffazione, incominciando dal linguaggio.

 

La violenza è sempre in agguato per danneggiare i nostri discorsi. Se permettiamo che vi si insinui quel virus, avremo compromesso la possibilità stessa di una trasformazione della vita che parla di desiderio, conflittualità, ricchezza delle relazioni.
Per questo dobbiamo avere cura delle parole che scegliamo.

La violenza non si contrasta se ci isoliamo. Si contrasta con le relazioni che sono il collante del legame sociale.
Nessuna causa, pur giusta, legittima il gesto di uccidere. Avversare la violenza significa avere un’attenzione e un’apertura: a sé, all’altro/altra, al mondo e alla terra in cui viviamo, alle forme di convivenza un quotidiano pensiero per l’altro, l’altra. Prendersi cura è già politica.

 

ambiente casa internazionale delle donne differenze ecologia femminicidio femminismo genere Gruppo del mercoledì Guerra molestie Roma saranonsarà Violenza maschile
Maschile Plurale04/02/2018

Post navigation

La rabbia ci mette le ali. Gli uomini devono capire → ← Congedi. La proposta dei papà di Plent

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Articoli recenti

  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia
  • CONFERENZA: GLI UOMINI CHE CAMBIANO
  • WHY? – NUOVE PAROLE PER ESPRIMERE IL CAMBIAMENTO MASCHILE
  • Il Centro S.O.S. è ufficialmente operativo in via Nota 5 a Torino!

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond