Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Scrittura simultanea on line, contro la violenza sulle donne

  • Senza categoria
Donna e uomo si leggono

Scriversi, leggersi, per trasformare le nostre relazioni

Donna e uomo si leggono

Come uomini, abbiamo imparato che il partire da sè e la condivisione dei propri vissuti sono qualcosa di culturalmente e psicologicamente difficile per il maschile, educato tradizionalmente ad occultarsi dietro l’astrattezza, il potere,  la chiusura del proprio mondo emotivo, affettivo e persino corporeo. Come Maschile Plurale, abbiamo fatto della pratica di condivisione e di relazione, tra uomini e con le donne, uno dei punti fermi del nostro desiderio di libertà, di ridefinizione delle nostre identità e di riscrittura delle nostre relazioni. Pensiamo anche che per fare politica bisogna partire dai nostri vissuti, di uomini e di donne, per dare voce ai nostri desideri, alle nostre vulnerabilità.

Il progetto europeo “Scrivere oltre il silenzio: la promozione delle competenze autobiografiche in aiuto delle donne che hanno subito violenza”, coordinato dalla Libera Università dell’Autobiografia in collaborazione con l’Associazione Maschile Plurale, mette a tema il raccontarsi e l’ascoltarsi come strumenti di trasformazione di sè e di recupero della propria autodeterminazione per le donne che hanno subito violenza. In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della violenza maschile contro le donne, La Libera Università dell’Autobiografia ha organizzato un’iniziativa di Scrittura autobiografica simultanea su questo tema, lasciando una sorta di “microfono aperto” a chi volesse condividere una breve storia di violenza, subita, agita, vista, sospettata, e quanto altro. Il modulo per l’immissione testi è stato attivo da domenica 24 a lunedì 25 novembre e hanno partecipato 133 persone, 120 donne e 13 uomini. I testi raccolti raccontano qualcosa sulla qualità delle nostre relazioni: storie di violenza fisica, ma anche psicologica, storie di una intera vita passata accanto ad un marito abusante oppure un singolo episodio che ha lasciato il segno. Un uomo ha scritto «Non ho niente da dire», altri hanno dato voce ad episodi in cui erano autori di violenza e altri in cui erano spettatori di una situazione di abuso sulla quale non sono riusciti ad intervenire.  I testi caricati da chi ha partecipato sono stati disponibili per qualche giorno, senza filtri od operazioni di editing, direttamente sul sito e poi sono stati rimossi per controllare che non ci fossero riferimenti (nomi, luoghi) che potessero nuocere la riservatezza e la sicurezza delle persone rappresentate, per poter poi essere pubblicati nuovamente. Alla collezione di testi raccolti on line, sono stati aggiunti altri testi arrivati dai laboratori di scrittura organizzati dalle Collaboratrici e Collaboratori scientifici in concomitanza dell’iniziativa on line.

Segui il progetto sulla pagina Facebook “Scrivere oltre il silenzio”

autobiografia donne scrittura uomini Violenza
Maschile Plurale08/11/2013

Post navigation

Disonorare la violenza – Le radici culturali della violenza maschile → ← Sett 2013 Il percorso maschile a Paestum di S.Ciccone e C.Vedovati

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione
  • Maschi e guerra – un nuovo spazio di confronto
  • Un’altra politica, tra donne e uomini – Bianca Pomeranzi
  • Un progetto per trasformare la cultura della violenza

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond