Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Dic 2006 “Politica, Democrazia, nuovi Partiti e nuove identità maschili” di G.Palumbo

  • Senza categoria

Gianguido Palumbo dell’Ass. naz. Maschile Plurale, ci ha inviato un suo contributo alla riflessione sulle identità di genere e le forme della democrazia e della politica in vista delle prossime elezioni.

Politica, Democrazia, nuovi Partiti e nuove identità maschili
di Gianguido Palumbo

Roma 1 dicembre 2006 – in vista del 13-14 aprile 2008

Oggi si parla molto, non solo in Italia, di Quote Rosa, di maggiore protagonismo delle Donne nella società e nella Politica, nelle Istituzioni e nei Partiti. Sicuramente questo aspetto è molto importante in piena sintonia con le novità progressive che stanno avvenendo in quasi tutti i continenti, dove alcune donne che stanno conquistando grandi responsabilità.

Sono convinto che il Movimento delle Donne, in tutte le sue articolazioni storiche e nazionali, abbia portato e stia ancora portando una modificazione positiva e necessaria delle nostre società, ma ancora non basta.
Non basta e non è giusto limitarsi a «dare più spazio» alle Donne, a riconoscere sempre maggiori diritti e ruoli come fosse, e per adesso lo è, una Concessione degli Uomini e della Società attuale. Mentre Loro, le Donne, giustamente continuano ad impegnarsi per farsi riconoscere ruoli e diritti, Noi Uomini dobbiamo partecipare alla modificazione ed al miglioramento delle nostre società, delle nostre vite individuali e collettive, andando oltre i sensi di colpa, oltre le autocritiche dimesse, e sforzandoci di riscoprire una nuova maschilità, ridefinire nuove Identità Maschili, assieme alle Donne, agli Omosessuali, ai Bisessuali, ai Transessuali.

Noi maschi, noi uomini, noi ragazzi, siamo in crisi, e da tempo, lo sappiamo bene e ce lo confermano tutte le analisi serie in diverse parti del mondo. I nostri figli maschi, fin da bambini e poi adolescenti e poi giovani, non sanno cosa e come Essere e fanno molta fatica a crescere e maturare. La Politica in senso alto del termine è fatta anche e molto di relazioni dinamiche fra generi umani, non solo uomini e donne. Le identità sessuali dinamiche e le loro interrelazioni private e pubbliche influiscono molto sulle nostre stesse vite e sono l´essenza di ogni Cultura e Società. La democrazia, basata sulla libertà, il dialogo, il riconoscimento, la conoscenza, la decisione e il potere, ancora oggi in Italia e credo in Europa è cresciuta su una radice «maschile» di comportamenti e codici relazionali basati sull´Individualismo, il narcisismo, il solipsismo, la prevaricazione, la violenza, la possessività, l´incapacità di cooperazione.

La Democrazia deve rinnovarsi anche sulla base di Nuove Identità Maschili di una parte di coloro che la vivono e la esercitano. Una nuova identità maschile non può che nascere dalla comprensione delle mutazioni in atto, della liberazione di energie dinamiche che ci porteranno alla nascita e riconoscimento pubblico e perfino istituzionale di un numero di Generi Umani non più limitato alla sola binomia Maschile – Femminile. Solo attraverso questa coscienza dei mutamenti individuali e sociali noi uomini potremo creare, progressivamente, nuove figure, tipologie, identità maschili dinamiche, diverse dal passato. Diverse dai timbri esclusivi della «forza» , della «razionalità» , della «durezza» , del «potere» , del «possesso» , senza rinunciare a tutte queste componenti che peraltro appartengono sempre più anche alle Donne, ma facendo emergere ed esprimere maggiormente anche altre componenti spesso represse dell´Umano : fantasia, creatività, follia, volontà, generosità, rispetto, umiltà, plasticità, elasticità. Scopriremo che la forza, la bellezza, la gioia, la serenità, il fascino, la resistenza di un Essere Umano stanno proprio nella sua varietà, nella ricchezza, la multiversità, la dinamicità, la disponibilità, e nel riconoscimento della necessità di completamento, di scambio, di comunicazione con altri esseri umani, fisiologicamente, caratterialmente, tipologicamente, storicamente, diversi, siano essi femmine, maschi, omosessuali, bisessuali, transessuali.

La rarità di diffusione della responsabilità e del potere femminile pubblico, in partiti e istituzioni e in aziende, accanto alla recrudescenza della Violenza sulle donne, in privato e in pubblico, ma anche la negazione della Omosessualità, della Bisessualità e della Transessualità, riflettono la rigidità e la arretratezza delle nostre culture e società.
Proprio del valore dell´Identità Multipla dell´essere umano parla nel suo ultimo libro, Identità e Violenza, uno dei pensatori contemporanei più interessanti ( non a caso un indiano ) Amartya Sen:
«La Cittadinanza, la residenza, l´origine geografica, il Genere, la classe, la professione, la politica, le abitudini alimentari, gli interessi sportivi, i gusti musicali, gli impegni sociali ed altro, ci rendono membri di una serie di «Gruppi» . Ognuna di queste collettività a cui apparteniamo simultaneamente, ci conferisce una Identità Specifica. Nessuna di esse può essere considerata la nostra Unica Identità o la nostra unica categoria di appartenenza» .
E conclude il libro : «Non dobbiamo mai permettere che la nostra mente sia divisa in due da un orizzonte» .

Speriamo che  possa crescere un´Italia migliore, dopo troppi anni di vero impoverimento umano oltre che economico.

Maschile Plurale15/12/2006

Post navigation

Lavori in corso → ← UN ALTRO APPELLO

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Call per laboratori – Educare alle differenze
  • Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore
  • Il sistema giustizia (Formazioni Never Again – Il Sole 24 Ore)
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Progetti
    • Never Again
    • MIR – Maschile In Relazione
    • Educare alle Differenze
  • Media
    • Libri
    • Video
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond