Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Nov 2012 “Trasformare il Maschile” a cura di S.Deiana e M.M.Greco

  • Senza categoria

Trasformare il Maschile
Nella cura nell’educazione nelle relazioni.
a cura di Salvatore Deiana – Massimo Michele Greco
Assisi, Cittadella Editrice, 2012
16 Euro

Questo volume vuole partecipare al dibattito ormai aperto in ambito pedagogico su se e come educare un essere umano a vivere anche in termini di genere, partendo dall’idea che sia poco naturale e spontaneo il vivere come maschi e come femmine, ma che pure in questo ambito siamo in larga parte costruiti dalle culture e dalle società. Il libro riserva un’attenzione e un approfondimento particolari nei riguardi degli uomini, coinvolti come attori o come destinatari – bambini e adulti – della formazione/educazione/cura. È uno spazio per alcune voci maschili – tra cui un padre, un maestro di scuola, un educatore, un volontario ospedaliero, un formatore in ambito sportivo, uomini impegnati contro la violenza maschile sulle donne – a partire dalle proprie esperienze, perché, al di là dei momenti di teorizzazione o di governo, la presenza maschile nei luoghi di educazione e di cura è sempre più numericamente minoritaria ma può essere, forse anche per questo, originale e portatrice di trasformazione.

Indice
Prefazione, Barbara Mapelli
Introduzione, Salvatore Deiana – Massimo Michele Greco

Cornice, quadro, particolare di una prospettiva formativa

  • Il genere come questione pedagogica, Salvatore Deiana
  • Perdere potere, guadagnare autorità. A confronto con la dipendenza pedagogica del maschile, Salvatore Deiana
  • Cura e corporeità nel maschile, Massimo Michele Greco

Testimonianze alla prima persona singolare maschile

  • Di figlio in padre in figlio. Un itinerario riflessivo per crescere come genitori, Marco Deriu
  • La scuola, un uomo e l’infanzia. Perché e come faccio il maestro, Carlo Bellisai
  • La forza imprevista della dolcezza. Perché e come faccio l’educatore, Giacomo Mambriani
  • Che ci faccio qui? Un percorso maschile nel volontariato ospedaliero, Mario Simoncini

Esperienze e pratiche di cura di sé e delle relazioni

  • Riconoscersi tra donne e uomini. Un’amicizia politica a Milano contro la violenza maschile sulle donne,Alessio Miceli
  • La verità ci farà liberi. Critica del patriarcato e conversione personale nell’esperienza del gruppo piemontese Uomini in Cammino, Beppe Pavan
  • Uomini che scrivono di sé. Pratica autobiografica maschile e cura di sé, Massimo Michele Greco

Formare maschilità presenti e future

  • Un esperimento didattico a più generi. La Campagna del Fiocco Bianco nelle scuole di Bologna, Sandro Casanova e Gianluca Ricciato
  • La violenza maschile sulle donne: agire in prevenzione. Il Cerchio degli Uomini di Torino e le sue attività orientate al cambiamento, Roberto Poggi
  • Non è un gioco per signorine. Le identità maschili nelle prassi educative del calcio giovanile, Ludovico Arte

Salvatore Deiana – Ricercatore e docente di Pedagogia presso la Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. Si è occupato dell’interpretazione in chiave pedagogica dell’ermeneutica filosofica di Hans Georg Gadamer in numerosi saggi. Studia ora la cura educativa in relazione alle differenze di genere, con particolare attenzione al maschile. Partecipa all’associazione Maschile Plurale.

Massimo M. Greco – Infermiere coordinatore, laureato in Educazione degli Adulti e Formazione continua. Insegna Pedagogia generale e sociale nella Laurea magistrale in Infermieristica, Università La Sapienza di Roma. Partecipa all’associazione Maschile Plurale. Per la FrancoAngeli, ha pubblicato come curatore Lettere dal Silenzio. Storie di accoglienza e assistenza sanitaria per donne che hanno subito violenza.

Maschile Plurale24/11/2012

Post navigation

Savignano (MO) 26 Nov 2012 “Fermiamo la violenza sulle donne: la parola agli uomini” → ← Torino 24 Nov 2012 “Tra i generi”

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond