Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Napoli 18 Mag 2009 Maschileplurale contro l’omofobia

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

MASCHILE PLURALE PARTECIPA A

“NAPOLI AMA LE DIFFERENZE”

“Percorsi, strumenti e azioni di contrasto all’omofobia”

IN OCCASIONE DELLA

GIORNATA MONDIALE CONTRO L’OMOFOBIA

Lunedì 18 maggio 2009

CASTEL NUOVO (MASCHIO ANGIOINO)

Seminario “Percorsi di contrasto all’Omofobia”
Incontro con le Scuole Medie Superiori
Ore 10.00 Apertura dei Lavori
Valeria Valente Assessore alle Pari Opportunità Comune di Napoli

Relaziona:
Tavolo LGBT i-ken onlus, Arcilesbica Napoli, Arcigay Napoli

Intervengono:
Dott. Andrea De Giacomo Associazione Maschile Plurale
Dott.ssa Silvia Nespoli Famiglia Arcobaleno
Dott.ssa Monica Tedesco Psicologa Istituto Penitenziario Minorile
Dott.ssa Angela Candela Psicoterapeuta dell’ambulatorio dedicato alle identità di genere
U.O.S.M. Distretto Sanitario 44, ASL NA1

Il dibattito sarà accompagnato dalla proiezione di filmati e spot contro l’omofobia.

Ore 13.00 Chiusura dei Lavori
Angela Cortese – Assessore alle Pari Opportunità Provincia di Napoli

Ore 13.30 Lunch

Work Shop “Strumenti ed azioni contro l’Omofobia”

Ore 15.00 Apertura dei Lavori

Coordina:
Tecla Carannante Team Progetto “Sentimenti Differenti”

Intervengono:
Tavolo LGBT i-ken onlus, Arcilesbica Napoli, Arcigay Napoli
Carmela Costagliola CISL Campania
Luciana Del Fico Segretaria Regionale UIL Campania
Dott. Fabrizio Marrazzo Responsabile di Gay Help Line
Luisa Menniti Assessorato Pari Opportunità del Comune di Napoli
Prof.ssa Adele Nunziante Cesaro Docente Università Federico II
Ines Picardi CGIL, Segretaria della camera del Lavoro
Avv. Saveria Ricci Rete Lenford
Dott. Renato Sabbadini Co-segretario generale dell’ ILGA World
Dott. Enrico Tedesco Dirigente Regione Campania

Guarda il PROGRAMMA sul sito del Comune di Napoli.

Dal 10 settembre 2008 è attivo presso l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Napoli, il Tavolo di concertazione permanente tra le Associazioni LGBT e il Comune stesso. Nato su proposta dell’Associazioni LGBT del territorio, il Tavolo si propone di agire:

  • per contrastare il persistere di una cultura improntata sulla discriminazione, fenomeni di omofobia e transfobia, atti di bullismo, violenza, prevaricazione e odio ai danni delle persone omosessuali e transessuali;
  • per la crescita di strumenti efficaci per l’affermazione dei diritti di piena cittadinanza e dignità delle persone omosessuali e transessuali e per il superamento delle discriminazioni in tutte le loro forme;
  • per promuovere un Piano integrato di azioni contro l’omofobia, per il rispetto delle differenze e il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro delle persone omosessuali e transessuali;
  • per combattere la cultura dell’isolamento e promuovere una nuova cultura della comunità;
  • per la costruzione di azioni per la sicurezza e la tutela dei diritti e della dignità delle persone omosessuali e transessuali;
  • per promuovere presso la pubblica opinione una forte attenzione su questi temi per diffondere la cultura e i valori della differenza, dell’integrazione e della solidarietà;
  • per l’organizzazione annuale di una festa delle differenze e delle culture del Mediterraneo;

  • per l’organizzazione di campagne di sensibilizzazione sul tema della conoscenza e del rispetto delle differenze di orientamento sessuale e di identità di genere;
  • per avviare percorsi formativi di “cultura del rispetto delle differenze” nelle scuole di ogni ordine e grado.

 

    Maschile Plurale15/05/2009

    Post navigation

    Roma 12 Giu 2009 “Laboratorio IN CORPORE” → ← Apr 2009 “Oggetto di desiderio, di protezione e di propaganda” di G.Ricciato

    Related Posts

    8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

    Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

    Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

    Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

    Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

    La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

    Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

    Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

    Articoli recenti

    • Child Policy
    • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
    • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
    • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
    • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

    Commenti recenti

    • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
    • Domenico su Contatti Associazione e Rete
    • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
    • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
    • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

    Categorie

    • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
    • ARGOMENTI
      • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
        • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
        • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
      • LGBTQ
        • I NOSTRI PRIDE
      • PATERNITA'
      • POLITICA E GENERE
      • PROSTITUZIONE E TRATTA
      • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
        • #Saranonsarà
        • CI RIGUARDA
        • COLONIA
    • ASSOCIAZIONE
    • CAM FERRARA
    • INIZIATIVE
      • INCONTRI DELLA RETE
      • INIZIATIVE PUBBLICHE
      • PRIMADELLAVIOLENZA
      • PROGETTI
    • LA RETE DEGLI UOMINI
      • BARI
        • UOMINI IN GIOCO – BARI
      • BRIANZA
        • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
      • LIVORNO
        • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
      • MILANO
        • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
      • PALERMO
      • PARMA
      • PINEROLO (TO)
        • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
      • PISA
        • NUOVO MASCHILE – PISA
      • ROMA
        • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
      • VERONA
        • GRUPPO UOMINI VERONA
      • VIAREGGIO
        • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
    • LIBRI
      • 2009
      • 2012
      • 2013
      • 2014
      • 2015
      • 2016
      • 2018
      • 2019
      • 2021
    • LUCCA
    • NOI NO
    • QUADERNI DEL VENERDI'
    • Senza categoria

    MASCHILE PLURALE

    • Home
    • Cos’è Maschile Plurale
    • Cosa fare per contattarci
    • Nuova Associazione
    • Contributi pubblici 2020-21

    PROGETTI AMICI

    • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
    • CAM FERRARA
    • MASCHIO PER OBBLIGO
    • NOI NO
    Powered by WordPress | theme Diamond