Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Milano 11 Apr 2012 “L’invenzione della virilità” Una presentazione

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

Milano 11 Apr 2012 ore 17.30
Presentazione del libro di Sandro Bellassai “L’invenzione della virilità”
Ne discutono con l’autore: Barbara Bracco, Eleonora Cirant, Fiorella Imprenti

Uno degli appuntamenti del Corso
“Fatti e idee della resistenza: un approccio di genere”
c/o Circolo De Amicis – via De Amicis 17 – Milano

Nel pluralismo delle idee e dei fatti, delle donne e degli uomini che hanno determinato le esperienze resistenziali, si è consolidato un sistema di valori condiviso, dal quale ha preso forma la Costituzione repubblicana.

Con un’attenzione particolare a questa dimensione la FIAP – Federazione Italiana Associazioni Partigiane in collaborazione con: Fondazione Aldo Aniasi, Libera Università delle donne, Enciclopedia delle donne, Archivio del Lavoro, Centro Lumina –  ha organizzato il corso “Fatti e idee dalla Resistenza: un approccio di genere”, che si propone di fornire un utile strumento di riflessione e conoscenza delle diverse forme di partecipazione all’antifascismo e alla Resistenza. Ad inaugurarlo,  lunedì 5 marzo 2012 – ore 21 sarà Giorgio Galli con una lezione magistrale sull’antifascismo

Il corso – alla sua seconda edizione – si rivolge a insegnanti, esponenti del mondo politico e istituzionale, personalità del mondo associativo; a chi opera o è interessato/a agli studi di genere, alle pari opportunità e alla storia. Il corso è inoltre pensato come approfondimento sul genere come categoria di analisi per gli/le studenti universitari/e.

Il corso prevede 14 lezioni, di due ore l’una, tenute da docenti e ricercatori universitari in storia contemporanea, dottrine politiche, storia istituzionale e costituzionale, discipline giuridiche e filosofiche. Le lezioni si terranno dalle 17.30 alle 19.30, a partire dal 5 marzo 2012 e si concluderanno il 4 giugno 2012 con la consegna degli attestati. Il corso è organizzato in 12 lezioni e due presentazioni. Le lezioni sono al loro interno pensate in una parte di relazione frontale e in una parte laboratoriale, con analisi delle fonti. Materiali didattici, approfondimenti e indicazioni bibliografiche completeranno la formazione.

Il corso è a carattere gratuito, con iscrizione obbligatoria e si intende a numero chiuso fino ad esaurimento posti (max 40).

Per informazioni e iscrizioni: 
[email protected] – 028378830
www.fiapitalia.it

Calendario delle lezioni:

  1. Lunedì 5 marzo 2012 – 21.00 Giorgio Galli, Lezione magistrale – Presentazione comitato provinciale FIAP con Antonio Duva
  2. Lunedì 12 marzo 2012 – 17.30/19.30 Roberta Cairoli, Dall’antifascismo alla Resistenza – Laboratorio: Il genere come categoria di analisi
  3. Lunedì 19 marzo 2012 – 17.30/19.30 Nicola Del Corno, L’antifascismo di Carlo Rosselli – Laboratorio: Antifasciste: il casellario politico centrale
  4. Lunedì 26 marzo 2012 – 17.30/19.30 Luca Grauso, I caratteri dell’antifascismo meridionale – Laboratorio: La fonte biografica nell’approccio di genere 
  5. Lunedì 2 aprile 2012 – 17.30/19.30 Presentazione del libro di Liviana Gazzetta “Cattoliche durante il fascismo”. Ne discutono con l’autrice: Roberta Fossati e Anna Maria Imperioso
  6. Mercoledì 11 aprile 2012 – 17.30/19.30 Presentazione del libro di Sandro Bellassai “L’invenzione della virilità”. Ne discutono con l’autore: Barbara Bracco, Eleonora Cirant, Fiorella Imprenti
  7. Lunedì 16 aprile 2012 – 17.30/19.30 Francesco Samorè, Autonomie, federalismo e antifascismo – Laboratorio: Scritti di Barbara Wutton 
  8. Lunedì 23 aprile 2012 – 17.30/19.30 Fiorella Imprenti, Operai e operaie resistenti – Laboratorio: Fonti statistiche e genere
  9. Mercoledi 2 maggio 2012 – 17.30/19.30 Emma Schiavon, Violenza di genere e guerra – Laboratorio: Le fonti giudiziarie: la delazione
  10. Lunedì 7 maggio 2012 – 17.30/19.30 Lidia Martin, Donne in armi nella resistenza – Laboratorio: La stampa come fonte
  11. Lunedì 14 maggio 2012 – 17.30/19.30  Silvia Cassamagnaghi, Le spose di guerra – Laboratorio: Le fonti cinematografiche
  12. Lunedì 21 maggio 2012 – 17.30/19.30 Federica Artali, Le repubbliche partigiane – l’Ossola – Laboratorio: Le fonti orali (Gisella Floreanini)
  13. Lunedì 28 maggio 2012 – 17.30/19.30 Debora Migliucci e Antonio Duva, Le donne nell’assemblea costituente – Laboratorio: La costituzione e le pari opportunità
  14. Lunedì 4 giugno 2012 – 17.30/19.30 Giovanni Scirocco, La memoria e la storia – Laboratorio: consegna attestati di partecipazione

 

 

Maschile Plurale11/04/2012

Post navigation

Apr 2012 “Veri uomini Maltrattanti” di L.Chiaramonte → ← Mar 2012 “La rete degli uomini” di A.Baglioni

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond