Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mar 2012 “Maschi violenti: la terapia orfana della politica” di A.Miceli

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
clip_image002.jpg

Mar 2012 “Maschi violenti: la terapia orfana della politica“,
di Alessio Miceli
già pubblicato su Il Manifesto il 7 marzo 2012

 

Cosa dire in Italia oggi, al giovane uomo che getta il figlio neonato nel Tevere, ultimo sfregio alla sua compagna, gridando “io sono dio”? E che dire al fidanzato di Stefania Noce, che “l’amava tanto” da finirla a coltellate, nel periodo in cui lei manifestava a Catania per la libertà delle donne? Da quale (in)cultura proviene questo senso di onnipotenza e questa risposta alla libertà dell’altra, negli oltre 30 casi di donne uccise quest’anno, già all’inizio di marzo?

 

I ragazzi di scuola dicono di questi uomini che “sono pazzi o malati” e quasi a specchio gli adulti parlano sempre più di curarli: gli uomini maltrattanti, gli stalkers, gli abusanti, i sex offenders, gli uxoricidi… in breve l’idea è di “curare gli uomini violenti”. Così negli ultimi anni si moltiplicano i corsi di formazione e i bandi di concorso, i progetti e le nuove strutture. Si sviluppa un mercato e si estende anche l’ombrello dei servizi pubblici alla “presa in carico degli uomini violenti”.

 

Per esempio a Milano c’è il lavoro al carcere di Bollate con gli autori di reati sessuali, “per la riflessione costruttiva e la prevenzione della recidiva”. A Torino si tiene uno sportello telefonico per “l’ascolto del disagio maschile”, spesso casi di violenza da gestire in gruppi di condivisione facilitati o da inoltrare ai servizi sociali, mentre a Firenze lo sportello telefonico è intitolato come “Centro ascolto maltrattanti” e i gruppi sono più ad orientamento terapeutico. A Modena si apre adesso il primo centro pubblico in Emilia, che raccoglie una serie di esperienze terapeutiche ma anche di riflessione più ampia sulla maschilità, mentre a Roma sta per iniziare un progetto di laboratori socio-educativi per uomini a bassa o media intensità di violenza, inviati dal tribunale.

In questi e altri casi, ci sono un approccio terapeutico e uno di apprendimento rivolti agli uomini violenti, con diversi soggetti professionali e associativi, in un contesto più o meno istituzionale.

Ma una grande domanda rimane in sospeso: quali sono i nessi tra questi approcci di “cura” e la mattanza di donne che avviene ogni anno in Italia, come questione politica?

Direi che la terapia, ancor più della formazione, se da un lato lavora alla ricostruzione della personalità, dall’altro rimanda al concetto della violenza come devianza individuale da rimodulare, rispetto a un corpo sociale tendenzialmente sano (e neutro, non sessuato).

Poi le cornici istituzionali di questi interventi, sia quella sanitaria che giudiziaria, lavorano nella logica dei servizi, cioè di strutture che “servono” appunto alla realtà esistente, che lavorano nell’ordine delle cose che è dato. A parte la difficoltà a validare questi percorsi in base alla recidiva, cioè che il comportamento violento non si verifichi più, fatto molto controverso in letteratura, ma ciò che mi sembra cruciale di queste esperienze di “cura”, a volte importanti, è il loro essere orfane di politica.

C’è un enorme bisogno di politica, quella capace di riconoscere il problema (la questione maschile irrisolta, di questa violenza strutturale sulle donne) e di darsi una prospettiva condivisa (e poi una legge organica, dei fondi strutturali ai centri antiviolenza, eccetera). Senza questa politica, non sarà il mondo della cura e dei servizi a cambiare il quadro, non è “il suo mestiere”.

E questo cambiamento, questa grande discussione a tutti i livelli della società, non può venire che da quelle donne (tante) e quegli uomini (pochi) che hanno appunto il desiderio politico di un nuovo rapporto tra i sessi. Come in quel campo di profughi afghani, in cui una grande donna, responsabile dei servizi del campo, innescò una discussione politica con i capi famiglia, per cui nessuna donna morì più in quel campo a causa di violenze e delitti d’onore.

 

Maschile Plurale08/03/2012

Post navigation

Mar 2012 “La tv e l’uomo che non c’è” di M.Deriu → ← Mantova 8 Mar 2012 “Un confronto fra i generi”

Related Posts

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond