Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mar 2012 “AG About Gender” una rivista internazionale di studi

  • Senza categoria

E’ on line il primo numero di “AG About Gender”, Rivista internazionale di studi di genere. La rivista si pone l’obiettivo di rappresentare un riferimento concreto per studios*, accademic* e non, impegnat* in percorsi di ricerca e riflessione sul genere, con una vocazione interdisciplinare, in grado di valorizzare il dialogo fra approcci interpretativi e prospettive analitiche differenti.

 

La rivista semestrale pubblica articoli originali sia di taglio teorico che empirico, in inglese ed in italiano sottoposti, prima della pubblicazione, a una revisione fra pari.

 

AG si pone l’obiettivo di stimolare il dibattito e favorire la diffusione internazionale dei contributi pubblicati. Per il 2012 l’accesso ai contenuti è libero, ma soggetto a registrazione obbligatoria. La registrazione ha l’obiettivo di monitorare gli accessi e di fornire informazioni alle/agli utenti iscritti.

Riportiamo, assieme all’indice del primo numero, la traduzione del sommario del contributo pubblicato da Stefano Ciccone.

Indice numero 1
Editoriale: A proposito di generi. Lgbti, queer, maschilità, femminismi e altri confini.Abb atecola E., Fanlo Cortes I., Stagi L., Università degli Studi di Genova, Italia

Men and Women’s Studies: Promise, Pitfalls, and Possibilities
Michael Kimmel, Stony University, USA

Il maschile come differenza Stefano
Ciccone Università di Roma Tor Vergata, Italy

Chi ha paura dei men studies?
Elisabetta Ruspini, Università di Milano Bicocca, Italy

Genere. Dagli studi delle donne a un’epistemologia femminista tra dominio e libertà
Franca Bimbi, Università di Padova, Italy

Thinkers that Matter. On the Thought of Judith Butler and Adriana Cavarero
Olivia Guaraldo, Università di Verona, Italy

A partire dall’eguaglianza. Un percorso nel pensiero femminista sul diritto
Alessandra Facchi, Università di Milano Statale, Italy

Questioni di genere. Alcune riflessioni sul rapporto produzione/riproduzione nella definizione del comune
Alisa Del Re, Università di Padova, Italy

Inclusion or transformation? Gender and the politics of citizenship
Janet Newman, Open University, UK

Recensioni
Flavia Monceri, Oltre l’identità sessuale. Teorie queer e corpi transgender.
Di Elisa Arfini, Università di Ferrara, Italy

Beatriz Preciado, Pornotopia. Playboy, architettura e sessualità.
Di Beatrice Gusmano, Università di Trento, Italy

Maria Serena Sapegno, Identità e differenze. Introduzione agli studi delle donne e di genere.
Di Cristina Gamberi, Università di Bologna, Italy

 

Abstract del contributo
Il maschile come differenza 
di Stefano Ciccone

Gli studi critici sul maschile sono, specie in Italia, ancora insufficienti. Mettere al centro la differenza significa confrontarsi con un limite: riconoscere una propria soggettività comporta la perdita della centralità maschile come un fatto naturale. Offre d’altra parte, anche agli uomini, parole e percorsi sociali verso un processo di trasformazione; questo non significa soltanto contrastare la discriminazione delle donne e delle minoranze sessuali, ma proporre una domanda maschile di cambiamento. Cercare un modo per esprimere l’esperienza maschile – senza limitarsi al dominio o alla frustrazione che l’assunzione della propria parzialità comporta – conduce su un terreno inesplorato.

Come può una riflessione critica sul maschile interagire con differenti prospettive femministe? La sua particolare tensione fra norma e differenza richiede una prospettiva che non si limiti alla inclusività o alla coesistenza delle differenze.  Quella che emerge è la centralità del corpo come elemento controverso: né destino biologico, né costrutto puramente linguistico. In questo processo, diventa cruciale riconoscere il desiderio femminile tanto come l’esperienza di un limite che scuote l’idea di una asimetria e della soggettività fra i sessi che l’opportunità di reinventare la percezione dei corpi degli uomini.

Da una parte la “crisi del maschile” rappresenta la rottura della capacità dei modelli tradizionali di dar senso alla vita degli uomini; dall’altra descrive il cambiamento come una minaccia. Il cambiamento è rappresentato anche attraverso la categoria della femminilizzazione, mostrando quanto sia precaria la costruzione sociale della virilità.  L’omofobia mostra così di essere non solo la stigmatizzazione di quanti non si adeguano alla norma dominante, ma anche il mezzo attraverso il quale viene esclusa qualunque deviazione dalla mascolinità tradizionale.

C’è un urgente bisogno di trovare i modi per esprimere pubblicamene il desiderio degli uomini di un cambiamento, di reiventare la loro esperienza corporea nella sessualità, nella paternità e nella società, al di là delle rappresentazioni stereotipate.

Maschile Plurale09/03/2012

Post navigation

Mar 2012 “Cosa dice a noi uomini la data dell’8 marzo?” di S.Ciccone e C.Vedovati → ← 9 Mar 2012 “Marò, che minacce. Insulti a Giuliana Sgrena”, dal Manifesto

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond