Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mar 2011 “In libreria il nuovo libro di Isoke Aikpitanyi “500 storie vere sulla tratta delle ragazze africane”

  • Senza categoria

Sarà in libreria dal prossimo 8 marzo, edito da Ediesse, il nuovo libro di Isoke Aikpitanyi
“500 storie vere sulla tratta delle ragazze africane”

Il libro, basato sui risultati di un’indagine capillare svoltasi in tutta Italia e realizzata con il contributo del Ministero delle Pari Opportunità, racconta con forza e concretezza le storie di centinaia di ragazze nigeriane rese schiave e costrette con l’inganno a prostituirsi dall’alleanza fra mafia nigeriana e criminalità italiana.

 

Sono tante le ragazze africane, soprattutto nigeriane, scomparse o uccise, ma questo non ferma il flusso illegale e ininterrotto di arrivi di migliaia di giovanissime, spesso minorenni, che da quasi vent’anni vengono condotte nel nostro paese. A tutte viene imposto un debito altissimo, fino a 80 mila euro, cui debbono far fronte nel tempo sotto la stretta e violenta sorveglianza della rete delle maman, diffuse capillarmente in tutto il territorio nazionale. Eppure sta crescendo il numero delle ragazze che, come l’autrice del libro, si ribellano al ricatto della mafia e, attraverso percorsi diversi, riescono a liberarsi dal suo dominio.

 

Contributi significativi affiancano nel libro la denuncia della tratta: quelli dello scrittore Roberto Saviano, dei musicisti inglesi Michael Nyman e David McAlmont, dell’artista americana Martha Rosler, cui si accompagnano le riflessioni di Claudio Magnabosco e Gianguido Palumbo, due uomini italiani impegnati nelle reti e nelle associazioni contro la tratta per un cambiamento delle responsabilità maschili.

La campagna di presentazione prenderà il via con un lungo tour in Sardegna che vedrà Isoke e Claudio Magnabosco impegnati dal 2 al 10 marzo prossimi con incontri in librerie, scuole, centri (vedi sotto).

L’8 marzo, gli amici della rete del Progetto la ragazza di Benin City, a Pavia ripeteranno la manifestazione ormai tradizionale della distribuzione delle mimose alla ragazze costrette a prostituirsi sulla binaschina.

Al rientro dalla Sardegna, Isoke sarà impegnata in un primo breve tour in Toscana. La presentazione del libro ad Aosta, dove Isoke vive, avverrà il 21 marzo.

La presentazione “nazionale” del libro si terrà a Roma il prossimo 25 o 26 marzo (da confermare).

Particolarmente importante sarà l’appuntamento di maggio a Torino (probabilmente il 14, è da confermare), alla Fiera del libro, dove il libro sarà protagonista, insieme ad altri libri ed eventi, di una vera e propria “kermesse” contro la tratta.

Il calendario delle presentazioni in giro per l’Italia è in costruzione.

L’Associazione Progetto la ragazza di Benin City – rete della associazione vittime ed ex vittime della tratta invita singoli e associazioni a contattarli, per organizzare incontri di presentazione, alla mail: [email protected]

 

  • 03/03/2011 Porto Torres Incontro con le associazioni del territorio e la Consulta del Volontariato di Porto Torres
  • 04/03/2011 Incontro con  Scuole della Città di  Cagliari
  • 04/03/2011 Incontro pubblico a Cagliari  cui parteciperà il referente della Caritas Diocesana ,il referente di Libera Sardegna e Bepi Vigna
  • 05/03/2011 Incontro scuole della Città di Cabras
  • 06/03/2011 Incontro con gli amici del PRBC e i gruppi maschili della Sardegna – Incontro con le ragazze nigeriane della assocazione vittime ed ex vittime della tratta – Cagliari
  • 07/03/2011 Incontro a Tempio Pausania col Cif di Tempio Pausania
  • 08/03/2011 Convegno sulla tratta – Cagliari e incontro di presentazione del libro Quartu Sant’Elena
  • 09/03/2011 Incontro Scuole della Città di Sassari
  • 09/03/2011 Incontro Pubblico nella Città di Iglesias
  • 10/03/2011 Incontro con scuole della città di Iglesias

 

– – – – – – – – – – – –

Isoke Aikpitanyi, nata in Nigeria a Benin City, arriva in Italia nel 2000 per lavorare, ma viene ingannata e resa schiava dalle mafie nigeriana e italiana. 
Liberatasi dall’oppressione, si dedica interamente alle altre decine di migliaia di ragazze nigeriane schiavizzate in Italia avviando il Progetto «Le ragazze di Benin City» divenuto un’associazione. 
Coautrice del libro La ragazza di Benin City, ha ricevuto numerosi premi per il suo impegno.

 

Maschile Plurale01/03/2011

Post navigation

Roma 5 Mar 2011 “For Men Only” Un laboratorio del Teatro dell’Oppresso (TdO) → ← Feb 2011 – “Il corpo delle donne non è della Nazione”, di T.Pitch

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond