Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Mag 2012 “Dietro il palazzo di cristallo” di M.G. Di Rienzo

  • Senza categoria

Mag 2012 “Dietro il palazzo di cristallo”
di Maria G. Di Rienzo
pubblicato sul Blog di Daniele Barbieri & altr*

Non fosse per il festival canoro europeo, che quest’anno si tiene a Baku, capitale dell’Azerbaijan, probabilmente non avremmo mai sentito nominare Pervana Mammadova e Yuva, l’organizzazione che ha fondato con altre donne nel 1997, nonostante la mole e la qualità del loro lavoro. Sul loro statuto si legge: «La nostra visione è una società che favorisce e incoraggia eguaglianza, dignità, rispetto, autodeterminazione, giustizia sociale e pace. Riconosciamo la posizione diseguale di donne e uomini nella nostra società e vogliamo cambiare tale situazione». Femminismo e nonviolenza sono i principi nominati nello statuto quali basi fondanti per l’azione di Yuva.

«Sin dall’inizio» dice Pervana «il nostro scopo è stato quello di contribuire alla costruzione di una società civile in Azerbaijan concentrando i nostri sforzi sui diritti umani, l’eguaglianza di genere, la risoluzione dei conflitti, la costruzione di pace e l’intercultura. Yuva è un gruppo che si muove per progetti, a breve e lungo termine. Dal 2006 quello a lungo termine riguarda l’empowerment delle giovani donne: all’interno del nostro Centro Umanitario le giovani hanno creato un loro spazio per incontrarsi, imparare e agire».

Per il festival dell’Eurovisione è stato costruito a Baku uno stadio scintillante, nuovo di zecca, chiamato la Sala di Cristallo. La sua luce riflessa dovrebbe abbagliare gli spettatori, sostiene Pervana, nascondendo loro quel che c’è dietro i cristalli: violazioni dei diritti umani, violenza di genere, matrimoni di bambine, aborti selettivi di feti femminili, tasso di scolarizzazione femminile in caduta libera. «La struttura patriarcale permea l’intera società nel nostro Paese e le vite delle donne sono soggette a uno stretto controllo familiare» dice ancora Pervana: «Ma i passi indietro nell’eguaglianza di genere, sancita per legge, sono dovuti per lo più alla crescente influenza delle religioni su tutto quel che concerne i diritti delle donne».

Naturalmente l’attivista avrebbe anche preferito veder impiegati meglio i soldi spesi per la costruzione dello stadio: «L’Azerbaijan è ricco di petrolio, ma i guadagni relativi finiscono in progetti come lo stadio, in bellissimi inutili palazzi e nell’incessante rinnovamento della capitale. E’ danaro che il governo farebbe bene a spendere per migliorare la situazione in cui il suo popolo si trova». Ma ciò detto, ne’ Pervana Mammadova ne’ le altre donne dell’organizzazione intendono boicottare l’evento: «Abbiamo deciso di usare il festival canoro come un’opportunità. Quando i giornalisti, locali e stranieri, arriveranno a Baku per coprire l’evento parleremo con loro. Chiederemo loro di intervistare la gente comune: chiedete ai cittadini qualsiasi se hanno accesso o meno a questi splendidi edifici di cristallo. E fate un viaggetto fuori dall’area della festa, fate esperienza dell’Azerbaijan reale».

Maschile Plurale28/05/2012

Post navigation

Apr 2012 “Cinquantaquattro” dal Sito Femminismo a Sud → ← Francavilla Fontana (Br) 28 Mag 2012 “Maschile e femminile in agricoltura”

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Un altro desiderio
  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione
  • Maschi e guerra – un nuovo spazio di confronto
  • Un’altra politica, tra donne e uomini – Bianca Pomeranzi

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond