Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

IN CORPORE 2011

  • TRASFORMAZIONE - GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
thermopicture of humans

Roma Venerdì 10 giugno 2011 9:00-17:30
Laboratorio Esperienzale IN CORPORE
c/o Città dell’Altra Economia

thermopicture of humans


 

 

L’Associazione Maschile Plurale propone per l’EUROPRIDE 2011 IN CORPORE, un percorso esperienziale che mette a tema la costruzione sociale dei generi.  Ideato con l’intento di far emergere  ed interagire le parole e le narrazioni del corpo/dei corpi,  IN CORPORE è una forma mista di laboratorio interattivo, gruppi di discussione e di condivisione, in plenaria e in piccoli gruppi, in un contesto aperto alle più diverse esperienze di affettività e corporeità.  

IN CORPORE è giunto alla sua quarta edizione,  dopo il PRIDE 2009 Roma, il PRIDE 2010 Napoli e un’edizione speciale a Cagliari nell’autunno del 2010.  Quest’anno, IN CORPORE è stato incluso dallaLibera Università dell’Autobiografia nell’ambito del progetto europeo di ricerca GET – Gender Issues in Europe Today sulle buone pratiche di apprendimento degli adulti  per il superamento degli  stereotipi di genere.

Facilitano l’evento Massimo M. Greco (Esperto di Educazione degli Adulti, Metodologia autobiografica, Medicina Narrativa) e Virginia Meo (Esperta di Educazione ai Diritti e Progettazione sociale, Comunicazione Interculturale, Metodologie del Teatro dell’Oppresso).

Il Laboratorio IN CORPORE parte da una serie di domande: come viene vissuto il proprio e l’altrui corpo? Quali etichette e stereotipi filtrano l’esperienza della corporeità? Come il nostro racconto e il racconto degli altri e delle altre costruisce la nostra presenza corporea nel mondo? Come le molteplici esperienze di orientamento affettivo e di identità sessuale e corporea possono trovare nelle parole e nell’ascolto il giusto riconoscimento? Ma soprattutto: 
POSSONO  CORPI  DI  PERSONE  CON DIFFERENTE  ESPERIENZA  FISICA, AFFETTIVA, SESSUALE DIVENTARE  UNA  FONTE  RECIPROCA  DI  SENSO  E  LIBERTÀ?

Si richiede disponibilità a mettersi in gioco, a raccontarsi, a condividere il proprio vissuto. Non ci saranno contenuti preordinati da trasmettere: si partirà dalla propria esperienza concreta. Brevi momenti di messa in gioco dei corpi, per consentire di comunicare su piani diversi dai consueti, seguiti da narrazioni a partire dal proprio vissuto. Momenti di confronto in plenaria  faciliteranno una conoscenza allargata delle questioni emergenti. Chiediamo di portare e lasciare a disposizione di tutt* DUE COSE: un’immagine, realistica o metaforica, che racconti di se stess* e della propria corporeità e un breve racconto di sé, una storia minima del proprio corpo, nella forma narrativa che si preferisce (poesia, pensierini, haiku…); sia l’immagine che il breve racconto su un supporto non più grande di una cartolina.

PARTECIPAZIONE GRATUITA. POSTI LIMITATI.
PRENOTAZIONE NECESSARIA.
PER INFORMAZIONE E ISCRIZIONI :  [email protected]

PER RAGGIUNGERE L’EVENTO
Città dell’Altra Economia – Largo Dino Frisullo 
Ex Mattatoio  – Quartiere Testaccio, ROMA
Sala Convegni Renato Biagetti
www.cittadellaltraeconomia.org
Il sito è molto vicino alla Stazione Ostiense.

Dalla stazione Termini: 
Metro, linea B, direzione Laurentina, fermata Piramide.
Con autobus: linea 75, fermata Marmorata-Galvani.
Da altri punti di Roma: linea 3, fermata Marmorata-Galvani.
Per cercare linee di autobus utili, riferirsi all’indirizzo Via di Monte Testaccio, oppure Via Galvani.

 

affettività apprendimento bisex corporeità differenza embodiment femminilità formazione esperienziale gay genere incorporazione lesbic mascolinità queer sessualità stereotipi transex
Maschile Plurale01/05/2011

Post navigation

Milano Sabato 7 Mag “Sessualità, prostituzione, post-porno femminista: ricominciamo a parlarne” → ← Apr 2011 “Essere Maschi” di S.Ciccone letto da Y.Guaiana

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore

Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Se ami qualcuno dillo. Il romanzo di Marco Bonini

Un viaggio tra fragilità e celate debolezze, difficili ammissioni e improvvise scoperte, nel tentativo di infrangere quel “patto maschilista perpetrato da millenni”

Articoli recenti

  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Child Policy
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond