Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

IQDV#20 – Io non so cosa vuol dire

  • QUADERNI DEL VENERDI'
Andrea-Pazienza-disegno-di-Milo-Manara
“Andrea Pazienza” di Milo manara

Io non so cosa vuol dire

di Gigi Apollonio

 

Io non so cosa vuol dire essere donna. Probabilmente non so neanche cosa voglia dire essere uomo, un uomo con una famiglia, una moglie, mille problemi e mille difficoltà.

Ho 33 anni, dottorato da poco, sostanzialmente un ragazzo. E se non so cosa vuol dire essere uomo, ancora, so però esattamente cosa non voglio essere. Perché l’individuo è costituito per una buona parte dai vincoli e dai valori morali che gli sono inculcati con violenza dalla collettività, dai racconti sulla virilità, dall’educazione familiare, dalla politica e dai sistemi mediatici che riproducono sempre lo stesso prototipo maschile e femminile. Il prototipo dell’uomo pater familias, che deve ottemperare agli obblighi di potere, senza debolezze, senza lacrime, senza emozioni. Un uomo il quale fine ultimo è il lavoro e il soddisfacimento delle prescrizioni sociali che da millenni lo rendono schiavo di se stesso: lavorare, riprodurre, crepare.

“Che uomo sei se non hai una famiglia, che uomo sei se piangi, che uomo sei se non riesci a relegare la tua donna al rango di accessorio riproduttivo, senza troppi fronzoli, senza troppe libertà”. Esattamente, questa è la domanda, che uomo sei se fai tutto ciò? Non sei un uomo. La violenza sulla donna non ha solo il carattere della violenza fisica o della violenza psicologica. L’esercizio della violenza passa anche attraverso la repressione della condivisione delle proprie debolezze, delle proprie difficoltà, delle proprie frustrazioni. In quest’epoca in cui il lavoro è divenuto il più grande generatore di ansie, paure e frustrazioni, il paradigma della virilità non conosce altra forma di difesa che non sia, nel profondo, violenta.

Allora io vorrei dire delle semplici cose sia alla collettività, sia agli uomini.

Alla collettività perché la responsabilità delle violenze sulle donne non è solo individuale ma è frutto di un insieme fattori, anche piccoli, che si sedimentano nelle pratiche. Immaginare che una donna non possa essere libera di entrare in un bar da sola, o che non possa uscire con le amiche, e chiedersi “Ma dov’è il suo uomo? Ma davvero le lascia fare queste cose?” pensare che una donna che ha dei figli e che decide di lavorare non è una buona moglie che non ha cura della propria casa, e scaricare sul compagno, sul marito delle assurde colpe di tali libertà è un comportamento violento, è l’anticamera pubblica della violenza privata.

E poi un consiglio a tutti gli uomini, che valga anche da impegno e promessa per me stesso. Voi siete solo delle vittime, vittime di voi stessi e del sistema che vi ha cresciuto a sua immagine e somiglianza. E se credete che alzando le mani sulla vostra compagna o se credete che liberando i vostri istinti sessuali possa servire ad appagarvi, a liberarvi e sentirvi migliori, vi state sbagliando. Provate invece a lasciarvi andare, provate a dire: “Amore mio, ho paura. Amore mio, ho fallito. Amore mio non so come faremo ad arrivare a fine mese, come faremo a mandare i bambini a scuola”.

Vi assicuro che sentirete un senso di leggerezza e di appagamento che mai avreste immaginato. E sarete rispettati, amati, curati.

Io sono ancora un ragazzo ma ho capito che a fare l’uomo non ci vuole niente, il difficile è esserlo, uomo.

gigi apollonio i quaderni del venerdì Violenza maschile
Maschile Plurale18/03/2016

Post navigation

IQDV#21 – Se in un’epoca come questa → ← Le fragilità del sesso forte

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond