Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

In molte città in Italia 13 Apr 2012 “INSIEME testimoniamo del crimine più diffuso contro le donne”

  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

{youtube}xaTmbLzyWmk{/youtube}

In molte città in Italia 13 Apr 2012
“INSIEME testimoniamo del crimine più diffuso contro le donne”
In occasione della ripresa del processo 
contro gli stupratori di Montalto di Castro.
Una mobilitazione di UDIcheSIAMO

La notte del 31 agosto 2007, a Montalto di Castro, dopo una festa, una ragazza di 15 anni venne stuprata da 8 coetanei. Denunciò il fatto e si trovò a dover affrontare un processo per stupro. Il sindaco della città, Salvatore Carai, pagò 20.000 € di spese legali per gli otto accusati, che vennero “messi in prova” per 24 mesi dal Tribunale di Roma, che avrebbe poi potuto dichiarare “estinto” il reato. Loro dicono di aver scritto una lettera per dire il loro pentimento.

Il dolore della ragazza, però, non sarà dichiarato estinto.

Lei e la sua famiglia non hanno ceduto, nonostante le voci, nonostante le parole a mezza bocca, nonostante vivere nella città di chi ti ha umiliata in quel modo e il 13 aprile 2012, dopo quasi 5 anni, il processo finalmente ripartirà.

 

In quella giornata, i nostri pensieri saranno a Montalto di Castro.

E non dimentichiamo che a proteggere, coprire, minimizzare c’è stato un uomo in particolare: un sindaco, Salvatore Carai, uno che dovrebbe proteggere tutti i suoi cittadini, uno che dovrebbe essere guidato nel suo mandato solo da giustizia e onestà. Quel sindaco non solo ha pagato le spese legali ad alcuni degli accusati, ma avrebbe anche usato frasi razziste come: “dalle nostre parti le uniche bestie sono gli immigrati romeni. Loro sì che lo stupro l’hanno nel sangue” commentando la decisione del Tribunale di Roma di “mettere in prova” gli otto

Stando al sito dell’ANCI, Salvatore Carai è ad oggi ancora sindaco di Montalto di Castro.

Le sue parole razziste, il disprezzo dimostrato per la violenza su una quindicenne evidentemente non sono sembrati un valido motivo per radiarlo immediatamente dall’Associazione. E il suo partito? Lo ha espulso? E se non l’ha fatto, come possono le donne di quel partito restare accanto a chi difende degli stupratori?

“Si è divertita pure lei quella sera” “Io solo a quella lì e alla mamma le avrei impiccate e basta perchè questi sono tutti bravi ragazzi” “Era un gioco, lei ci stava, era ubriaca fradicia, non è una santarellina. Aveva la minigonna nera e li ha provocati”. Queste sono le parole del paese. Di nuovo, come trent’anni fa, come sempre, la colpa è della donna, la colpa è del suo corpo provocante, la colpa è della gonna troppo corta. Ma di nuovo, come trent’anni fa, come sempre, le donne non lasciano sole le donne, perché “per ogni donna stuprata e offesa siamo tutte parte lesa”.

PROPONIAMO a tutte le donne che lo vorranno di organizzare sit-in (senza sigle di partito) nello stesso giorno e alla stessa ora.

TROVIAMOCI il 13 aprile alle 19,00 in piccole piazze con fiaccole e lumini per testimoniare del crimine più diffuso contro le donne. Leggiamo insieme i messaggi che le donne hanno affidato all’Anfora della Staffetta.

 

  • ROMA: UDIcheSIAMO.org ore 19,00 Piazza Montecitorio (tra via della colonna Antonina e l’obelisco)
  • MODENA: UDI Modena, ore 19,00 presso sede Udi in Via del Gambero, 77
  • PARMA: Piazza Garibaldi
  • MESTRE: UDI Venezia Mestre ore 18,30 davanti al Municipio di Via Palazzo a Mestre
  • ROVIGO: P.zza VIttorio Emanuele II, davanti al Comune,18.30 fino a 19.30
  • MASSA: davanti al teatro Guglielmi
  • BRINDISI:Via Nazario Sauro, exparco della Rimembranza, ore 19.30
  • LECCE: Via S. Trinchese angolo Via Cavallotti, ore 19.00
  • MANFREDONIA: Piazza del Popolo
  • GUSPINI: Associazione Femminile di Volontariato “XConoscereXFare”,Piazza XX Settembre, ore 19

 

Diamo notizia dei sit-in attraverso i nostri siti o le pagine fb.

Per aggiornare la pagina fb di UDIcheSIAMO con nuovi appuntamenti scrivere a
[email protected]

 

Maschile Plurale09/04/2012

Post navigation

Mar 2012 “La rete degli uomini” di A.Baglioni → ← Apr 2012 “Silenzi. Non detti, reticenze e assenze di (tra) donne e uomini” di S.Ciccone e B.Mapelli

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond