Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

#Primadellaviolenza – Impressioni sul 2 novembre a Pisa

  • NUOVO MASCHILE - PISA
  • PISA
  • PRIMADELLAVIOLENZA
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Lo scorso 2 novembre alcuni uomini del gruppo di condivisione di Nuovo Maschile di Pisa si sono trovati davanti alla sezione soci della Ipercoop di Navacchio per mettere a frutto le fatiche organizzative dei giorni precedenti ed uscire allo scoperto con un evento di sensibilizzazione e informazione, legato alla manifestazione nazionale “Prima della violenza”.

Pacificamente armati delle nostre felpe colorate, decorate con il logo dell’associazione e con slogan tipo “sono un uomo che rifiuta la violenza” o “sono un uomo che si mette in discussione”, ci siamo sguinzagliati per tutto il supermercato a distribuire volantini di invito, dietro ai quali abbiamo stampato anche un testo di riflessione per tutti coloro che magari non sarebbero passati ad ascoltarci.

Alle 16.30, davanti a due tavoli rossi rispettivamente pieni di libri e di stuzzichini, si sono raccolte una ventina di persone e molte altre sono passate, talvolta soffermandosi più o meno a lungo e ascoltando distrattamente o con attenzione.

Abbiamo dunque cominciato a leggere alcuni testi sul tema della violenza contro le donne e sugli stereotipi di genere, fermandoci un momento tra un testo e l’altro per invitare i e le presenti ad interagire. Dopo un’iniziale timidezza è iniziato un acceso ed interessante dibattito, tanto che abbiamo rinunciato a leggere i testi rimanenti. La sensazione è stata quella di un’ attiva partecipazione tra le persone davanti a noi e di un buon affiatamento tra gli uomini del gruppo.

È stato veramente bello percepire in special modo l’apprezzamento delle donne presenti, che poi ci hanno ringraziato per il nostro impegno  nel perseguire obiettivi di consapevolezza e di libertà dagli schemi del patriarcato, che tutti e tutte ci riguardano. E’ stato bello e strano sentire nei e nelle presenti la sorpresa di trovarsi davanti a uomini che provano con sincerità e concretezza a ritessere la propria vita di maschi con un ordito nuovo, prodotto ogni giorno con fatica e creatività nella ricerca comune con altri uomini e donne; un tessuto non privo di passi falsi e di tracce patriarcali, ma autentico e vivo.

È stato bello perché ti senti riconosciuto nella tua vera essenza, ma strano perché si vorrebbe che tutti gli uomini fossero così, senza alcun dubbio imperfetti, ma decisamente orientati verso la non violenza e il rispetto degli altri/e.

Nella nostra realtà di tutti i giorni lavoreremo ancora per questo, anche tra un novembre e l’altro.

Massimo

#primadellaviolenza incontro Pisa Violenza maschile
Maschile Plurale16/12/2016

Post navigation

IQDV#31 – Orgoglio arcobaleno. Pensieri di un nonno → ← IQDV#30 – Confessione di un maschilista pentito

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
2 + 21 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond