Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Ho visto uomini felici

  • ARCHIVIO PROGETTI
  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Foto campagna su Cultweek

 

Il webmagazine Cultweek ospita un articolo di Alessio Miceli sulla campagna di Maschile Plurale e Officina:

“Riconoscersi uomini – Liberarsi dalla violenza”

Donna: «Ma chi ve lo fa fare? Perché degli uomini si occupano di violenza contro le donne?».

Uomo, uno degli autori della mostra: «È per quel sorriso che vede in quella foto» (ride).

Altra donna: «Lo fanno per essere felici».

Questo scambio avvenuto qualche giorno fa in un consiglio di zona di Milano, dove abbiamo portato la mostra Riconoscersi uomini – Liberarsi dalla violenza, mi sembra un frammento che riporta l’intera esperienza che stiamo vivendo.

continua qui

Maschile Plurale05/01/2015

Post navigation

I Centri Antiviolenza al centro delle politiche di contrasto alla violenza alle donne → ← Raccontare la violenza oltre il silenzio

One thought on “Ho visto uomini felici”

  1. Giuseppe Vasta ha detto:
    11/02/2015 alle 10:30

    A mio parere però le vostre riflessioni sulla violenza maschile – peraltro molto interessanti – partono da un punto di vista culturale e politico ma trascurano forse un po’ quello filogenetico. Il tema della “violenza degli uomini contro le donne” andrebbe infatti visto all’interno di quello della violenza in generale: dove infatti gli uomini sono più violenti, ma soprattutto nei confronti di altri uomini, e in realtà solo marginalmente (in termini percentuali) nei confronti delle donne. Non credo insomma ci sia una “guerra di genere”, ma piuttosto (per semplificare) che chi è disposto ad uccidere per un parcheggio o uno sguardo sbagliato o altre inezie, è anche probabilmente una persona che userà violenza nei suoi rapporti personali (amici, figli, e quindi anche compagne). Questa violenza è riducibile culturalmente? Sicuramente sì. E’ eliminabile? Probabilmente no, perché nel periodo della nostra formazione genetica (da 1 milione a diecimila anni anni fa, ma anche oltre) la violenza era necessaria per la sopravvivenza, e c’è stata una selezione naturale in tal senso. Oggi qui siamo stranamente in pace, ma altrove e in altri momenti c’è stata necessità di guerrieri, soldati e militari (maschi). Non è quindi solo un tema di cultura e di politica.

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
7 − 4 =


Related Posts

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond