Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Gli uomini nel cambiamento: i desideri, la politica,la vita

  • INIZIATIVE PUBBLICHE
maschile plurale-01
maschile plurale-01

“Gli uomini nel cambiamento: i desideri, la politica, la vita”

Incontro promosso dall’associazione Maschile Plurale

Sabato 5 aprile 2014, a Milano, dalle ore 10,30 fino alla sera

Macao – Centro per le arti, la cultura e la ricerca, viale Molise 68

(COME ARRIVARE – 
Passante Ferroviario fermata Porta Vittoria, 
Bus 90 – 91 – 93,
 Tram 12)   

Rivolgiamo a tutti e a tutte un invito alla ricerca: una ricerca comune che coinvolga uomini e donne nel tentativo di dare forma ad una civiltà più felice e meno distruttiva di quella in cui viviamo.

 

Un anno fa abbiamo organizzato a Roma un’iniziativa, dal titolo “Mio fratello è figlio unico”, in cui proponevamo a uomini e donne un confronto sulle possibilità che, in questa fase politica accelerata e confusa, si aprono nelle nostre vite e nella società anche grazie al fatto che i desideri maschili stanno cambiando. La discussione che ne è scaturita ci è sembrata molto viva e interessante, e questo invito è un tentativo di rilanciarla e proseguirla. Inoltre, lo scorso novembre abbiamo reso pubblico un testo, dal titolo “Andare oltre la violenza. I desideri degli uomini, la politica, la vita”, che si inserisce in questo percorso di riflessione condivisa (lo trovate cliccando qui e ve lo proponiamo come spunto iniziale).

 

Il nostro percorso di riflessione e trasformazione maschile si è confrontato e tuttora inevitabilmente si confronta con il problema della violenza nelle sue molteplici manifestazioni, anche perché è un dato di fatto che la violenza nella grande maggioranza dei casi viene esercitata dagli uomini. Questa assunzione di responsabilità maschile è, almeno in Italia, relativamente recente e mira a riconoscere le radici profonde che il fenomeno della violenza ha nella nostra società, così segnata dalle forme e dalle abitudini di un sistema patriarcale in crisi ma ancora in grado di condizionare fortemente le vite individuali e la dimensione collettiva.

 

Siamo d’altra parte convinti che la leva più potente per modificare la realtà sia quella del desiderio di cambiamento e della ricerca tenace e radicale di felicità, nelle nostre esistenze personali così come sulla scena pubblica. Non si tratta di volontarismo, bensì di nominare e rendere visibile un cambiamento già in atto, ma che spesso viene ignorato o addirittura cancellato dal discorso della politica e dell’informazione di massa. Si tratta cioè di dare voce al racconto delle vite di quegli uomini, in aumento, i quali non si riconoscono (più) nei modelli tradizionali di mascolinità e che nelle loro scelte relazionali, familiari e pubbliche incarnano nuove possibilità dell’essere maschi: per esempio i padri che vogliono condividere il lavoro di cura dei figli e dello spazio domestico con le loro compagne; chi porta un immaginario sessuale più libero dai pregiudizi correnti come dall’ombra della violenza, aprendo così spazi di libertà anche per altri; chi non accetta più le logiche competitive e gerarchiche nel proprio ambiente di lavoro, restituendo importanza alla qualità e al senso di ciò che fa quotidianamente; chi adotta stili di vita più compatibili con la salvaguardia dell’ambiente che ci circonda, mettendo in discussione il mito della crescita quantitativa e illimitata; chi elabora nuove forme di pratica politica…

 

La critica ai modelli tradizionali di mascolinità e più in generale alla struttura gerarchica del rapporto tra i sessi nella nostra civiltà non è in grado, da sola, di determinare spostamenti significativi dentro e fuori di noi. Bisogna, crediamo, praticare scambi autentici tra persone, che intreccino pensieri e parole vive.

 

Oggi per noi il passaggio è quindi quello di mettere al centro e al cuore della politica questa modalità di confronto tra persone, di pensiero in presenza, di apertura all’imprevisto e di coraggio nell’attraversare le contraddizioni del presente. È una strada aperta dal pensiero e dalla pratica delle donne, e percorrendola siamo consapevoli delle differenze e asimmetrie tra il cammino femminile e il nostro. Crediamo però che sia importante provare a compiere questo viaggio senza rinunciare al confronto tra noi, facendo incontrare le differenze, le diverse generazioni e sensibilità, per iniziare a riprenderci la responsabilità che per troppo tempo abbiamo delegato ad altri: verso noi stessi, verso il mondo che abitiamo e verso il significato profondo delle nostre esistenze.

 

Questa tappa di un viaggio che speriamo lungo sarà ospitata da Macao, un luogo significativo di Milano: uno spazio occupato, un centro di arti, cultura e ricerca, per la tessitura di relazioni che diano forma ad un nuovo modo di vivere la città e la comunità.

Maschile Plurale26/03/2014

Post navigation

«We are everywhere!» → ← La campagna contro la violenza maschile di Maschileplurale e Officina

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
23 − 12 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond