Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Gen 2012 “Autocoscienza maschile finlandese nel vapore” di M.M.Greco

  • Senza categoria

Gen 2013 
“Autocoscienza maschile finlandese nel vapore”
di Massimo Michele Greco

«Sono cinquant’anni che lavo questa schiena», dice l’anziano marito alla moglie massaggiandole il dorso e versandole addosso con cura e semplicità dell’acqua da un catino, al termine di una pacata seduta in una sauna che sembra domestica.

E’ l’unico corpo femminile che si vede nel documentario Miesten vuoro (I vapori della vita, 2010) di Joonas Berghäll e Mika Hotakainen, visto ieri a Roma alla Casa del Cinema, nell’ambito della Rassegna “Il mese del documentario” curata dall’Associazione Documentaristi Italiani.

E se non sbaglio, è l’unica interazione eterosessuata, anche se di donne gli uomini parleranno. Il resto mette in scena corpi di uomini finlandesi dalle proporzioni raramente canoniche ma del tutto quotidiane che fanno la sauna, con il contrappunto di scene naturali di terrificante ampiezza e bellezza. Questi corpi maschili si raccontano dentro saune vere e proprie, ma anche all’interno di roulotte, trattori, macchine arrangiate con il minimo per trasformarle in sauna: stufetta con pietre roventi, catino e bacinella d’acqua. Persino una cabina telefonica può diventare una sauna.

Affrontano l’emozione di uno svelamento coraggioso su temi come la paternità, la relazione con la donna, il coraggio e la debolezza, il dolore dell’assenza e della solitudine, la violenza, la caduta ed il riscatto, l’importanza di un’amicizia con un orso persino.

Corpi che stanno uno accanto all’altro, gomito a gomito e che a volte si prendono cura l’uno dell’altro, ma sicuramente sono colti nel momento della condivisione di storie di vita personale.

Immaginarmi parte ed attore di una tale pratica di confidenza corporea e autobiografica mi sembra un elemento di impagabile civiltà, che mi sembra manchi nella cultura italiana. Ho anche commentato con gli amici con cui sono andato a vedere il film, che mi sembrava un popolo molto avanzato questo finlandese, che era riuscito a fare un documentario con uomini che si lasciano riprendere nudi mentre fanno autocoscienza su temi di delicatissima vulnerabilità. Infine, ho ancora l’impressione di aver assistito a qualcosa che si articolava con un senso dell’umorismo completamente diverso dal mio, ma la cui presenza era ipotizzabile da alcuni accostamenti che non potevano che essere ironici.

In certi momenti ho pensato che disgusto, oppure giudizio, oppure desiderio, fosse solo negli occhi di chi guardava (me compreso) un tale spettacolo di intimità maschile. Gli uomini ritratti nel documentario sembravano mostrare solo presenza, ascolto, cura di sé e dell’altro.

 

STEAM OF LIFE di Joonas Berghall e Mika Hotakainen
(doc, Finlandia, 81′, 2010)

Maschile Plurale28/01/2013

Post navigation

Feb 2013 “A margine del libro di Lea Melandri Amore e violenza” di G.Franchi → ← Milano 21 e 22 Nov 2012 “Le parole non bastano. Donne e uomini contro la violenza maschile sulle donne”

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione
  • Maschi e guerra – un nuovo spazio di confronto
  • Un’altra politica, tra donne e uomini – Bianca Pomeranzi
  • Un progetto per trasformare la cultura della violenza

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond