Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Feb 2013 “Uomini in educazione”

  • Senza categoria

Feb 2013 “Uomini in educazione”
A cura di Barbara Mapelli e Stefania Ulivieri Stiozzi
Editore Stripes  (collana Pedagogika)

Questo libro propone non solo il dibattito del Convegno Uomini in educazione – Università di Milano Bicocca, 14 marzo 2012 –  ma è anche l’esito di alcuni anni di riflessione e ricerca tese a comprendere i significati della scarsa presenza maschile  – meglio sarebbe definirla assenza – nei percorsi di studio e nelle professioni della cura educativa.
Assenza che può definirsi un’evidenza invisibile, per sottolineare come la sua permanenza abbia sempre rischiato di opacizzarla, renderla invisibile appunto come un fenomeno così naturale, così sotto gli occhi di tutti da non riuscire più a essere visto.

Ma se la si fa uscire dall’invisibilità questa assenza maschile ci interroga a fondo e getta una luce sulle profonde contraddizioni e sui silenzi che investono le relazioni uomini e donne e sul modo in cui questo sapere implicito ha orientato le pratiche educative nella storia dell’ultimo secolo. Gli uomini e le donne che qui scrivono testimoniano il loro percorso di riflessione per pensare oltre questo vuoto di presenza e delineare nuovi orizzonti educativi percorribili nel rapporto  intergenerazionale tra uomini e nelle relazioni con le donne. Chi verrà dopo di noi, in quali modelli relazionali si  troverà immerso e immersa? E’ una responsabilità che intendiamo assumerci nei confronti delle nuove generazioni quella di prefigurare delle alternative e di esplorare i luoghi generativi in cui gli uomini stanno ripensando se stessi per dare vita a nuove culture del legame.  Che relazione vi è tra educazione e cura, come è cambiata nel tempo questa relazione e come si articola questa relazione quando sono gli uomini a incarnarla?  Esiste una tradizione e un sapere di cura maschile e gli uomini ora desiderano riscoprirlo o reiventarlo? E questo quanto e come li muterà e come modificherà nel tempo le relazioni tra i due sessi e il volto delle nuove generazioni?

Leggi anche la recensione di Tore Deiana

 

 

Maschile Plurale15/02/2013

Post navigation

Febbraio 2013 “Mio fratello è figlio unico” → ← Torino, 26-27-28 Apr 2013 “Culture Indigene di pace”

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond