Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Feb 2012 “Custodia cautelare obbligatoria per i sospetti di stupro di gruppo” di C.Saraceno e C.D’Elia

  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

Feb 2012 “Custodia cautelare obbligatoria per i sospetti di stupro di gruppo.
Due posizioni diverse sulla sentenza della Cassazione”
Cecilia d’Elia e Chiara Saraceno

La recente sentenza della Cassazione sull’obligatorietà della custodia in carcere per quanti siano gravemente sospettati di aver compiuto uno stupro di gruppo e la reazione di rigetto che questa sentenza ha suscitato sono oggetto di una discussione, anche fra di noi. Riportiamo, assieme ai link ad altri interventi, due fra i contributi più interessanti: quello di Chiara Saraceno pubblicato su La Repubblica, molto critico nei confronti della sentenza e quello di Cecilia D’Elia dal Blog Italia 2013 che attribusce a cattiva informazione la reazione negativa di tante donne (e non solo) di fronte alla sentenza.

 

Feb 2012 “Stupro di gruppo, salta il carcere”
di Chiara Saraceno 
pubblicato il 3/2/2012 da La Repubblica “

 

Lo stupro di gruppo è un atto particolarmente odioso, che moltiplica la violenza subita dalla donna che ne è vittima. La moltiplica materialmente, aggravando il danno fisico, psicologico, emotivo che infligge. Lo stupro viola l´intimità della donna, il suo senso di integrità e di controllo su di sé. Quando è più di uno a compierlo l´esperienza di perdita di sé diventa estrema.

Lo stupro di gruppo esplicita anche, enfatizzandola, l´oggettivazione della vittima e del suo corpo, reso puro oggetto delle pulsioni dello stupratore e insieme trofeo di gruppo, documentazione reciproca del proprio potere di maschi, strumento di consolidamento del rapporto di gruppo. Infine, è un atto ancora più vigliacco dello stupro individuale, dato che i singoli usano la forza del gruppo per sopraffare la loro vittima.

È difficile comprendere come la Corte di Cassazione abbia potuto equiparare lo stupro di gruppo allo stupro individuale, con l´argomento che il primo «presenta caratteristiche essenziali non difformi» dal secondo.

Come se si trattasse di tanti atti individuali senza collegamento tra loro, ignorando proprio il contenuto di gruppo dell´atto e le sue conseguenze per la vittima. Eppure, per altri reati, l´essersi organizzati con altri per compierli è un´aggravante che in qualche modo cambia il tipo di reato. Se il farlo in gruppo è un´aggravante quando si distruggono cose e si aggrediscono (non sessualmente) persone, o si partecipa a forme di protesta non autorizzate, perché se si stupra una donna invece diviene irrilevante?

Perché uno stupro è solo uno stupro, a prescindere che a compierlo sia uno solo, due o, perché no, cinquanta, dato che l´atto materiale è compiuto sempre da uno per volta? Si può discutere di carcerazione preventiva e di forme di custodia cautelare alternative. Ma in questione qui è l’equiparazione di due reati, gravissimi entrambi ma non identici né nelle motivazioni né nelle conseguenze, dal punto di vista della vittima, ma anche di chi li compie.

La pronuncia della Corte riguarda solo le misure di custodia cautelari. Ma non è difficile ipotizzare che gli avvocati difensori degli stupratori la utilizzeranno in sede di giudizio, per alleggerire la posizione dei loro clienti.

Non è la prima volta, purtroppo, che la terza sezione della Corte di Cassazione sottovaluta la violenza sulle donne. Rimane indimenticabile la sentenza del 1999 che dichiarò l´insussistenza dello stupro, perché incompatibile con il fatto che la vittima indossava i jeans. Anche se successivamente, in un altro caso, la stessa Corte corresse il tiro, probabilmente resa più avvertita dalle proteste seguite a quella ridicola sentenza.

Il fatto che ripetutamente incorra in questo tipo di infortuni valutativi induce al sospetto che molti giudici della Corte non considerino poi così grave lo stupro, individuale o di gruppo che sia, e siano disposti a concedere molte attenuanti agli stupratori.

 

Feb 2012 “I giudici e la verità sulla violenza“
di Cecilia D’Elia
pubblicato il 4/2/2012 sul Blog Italia 2013

La verità è che viviamo in un paese in cui è in atto una vera e propria guerra contro i corpi e la vita della donne. Nel 2011 sono state 97 le donne uccise dai partner, mariti, compagni, congiunti e nei primi 15 giorni del 2012 eravamo già arrivate a contarne 12. La verità è che il discorso pubblico sembra indifferente a quella che si mostra come una vera e propria emergenza, anche se il termine non mi piace e rischia di offuscare le radici antiche e il carattere quotidiano della violenza contro le donne.

La verità è che servirebbero, soprattutto da parte maschile, gesti e parole di responsabilità e di cambiamento. La violenza contro le donne e’ un reato sempre maschile frutto di una sessualità predatoria e di una cultura della sopraffazione che non sa fare i conti con i sentimenti e con il rispetto dell’ altro. La verità è che in questo paese la rappresentazione delle donne urla vendetta, la mercificazione del nostro corpo è pane quotidiano. E questo c’entra con la continua violazione dell’inviolabilità del nostro corpo.
La verità è che in questo paese ci sono voluti anni e anni per riconoscere che la violenza è un reato contro la persona e non contro la morale e per cambiare la cultura patriarcale e complice dei tribunali, dei pronto soccorso e dei commissariati. La verità è che ogni tanto le sentenze della cassazione ci hanno fatto veramente arrabbiare, come quando nel 1999 dichiarò insussistente lo stupro per via del fatto che la vittima indossava i jeans. La verità è che la violenza contro le donne si consuma soprattutto tra le mura domestiche e resta in gran parte sommersa. Per sconfiggerla alla radice abbiamo bisogno di una grande rivoluzione culturale che coinvolga indistintamente tutti, donne e uomini, istituzioni, media, mondo della scuola.

Tutto questo c’entra con il modo in cui si è parlato della sentenza della corte di Cassazione. Troppa confusione, troppi fraintendimenti e troppa cattiva informazione hanno scatenato la comprensibile reazione di tante donne. Ho letto di carcere negato agli stupratori, di possibili pene alternative, ma la pena si commina a chi è stato giudicato e la sentenza parla invece di custodia e di misure cautelari, misure che interessano gli indagati, per cui dovrebbe valere sempre la presunzione d’innocenza.

Proviamo a capirci qualcosa: nel 2009 il governo Berlusconi, in seguito al clamore provocato dal rilascio in attesa del giudizio di alcuni imputati di stupro inserì l’obbligatorietà della carcerazione in caso di misure cautelari. Ed è di questo che si è occupata la Cassazione, è intervenuta in tema di applicazione di misure cautelari durante il procedimento e prima della condanna, tenendo conto della sentenza della Corte Costituzionale n.265/2010 che ha dichiarato incostituzionali quelle disposizioni introdotte dal governo Berlusconi. Anche allora si disse che i giudici avevano fatto una legge a favore degli stupratori. Ma in realtà la Corte costituzionale si limitava a rimettere il reato di stupro sullo stesso livello degli altri reati, restituendo ai magistrati la libertà di scelta e di valutazione su ogni singolo caso. La Corte aveva adottato quella sentenza in riferimento al caso di un singolo individuo accusato di stupro, la Cassazione è intervenuta invece in un caso in cui si parla di stupro di gruppo. L’oggetto però non è il tipo di reato, ma le misure cautelari. In sostanza vengono messe in discussioni disposizioni che ad alcune sono sempre sembrate demagogiche e strumentali, oltre che illiberali.

Come ancora ieri mi ha ripetuto Maria Teresa Manente, un’amica avvocata che collabora con i centri antiviolenza la violenza sessuale non è una questione di allarme sociale o sicurezza da affrontare con leggi speciali che violano lo stato di diritto. Considerare la violenza sessuale un reato diverso dagli altri reati gravi contro la persona significa avvalorare la legittimità di un diritto penale speciale, tipico dei regimi autoritari. Alle donne vittime di violenza sessuale o di qualsiasi altra violenza maschile interessa un immediato ed efficace intervento giudiziario sin dal momento della querela, l’applicazione di una misura cautelare adeguata al caso concreto, un processo che accerti la responsabilità e commini la giusta pena in tempi brevi.

Altri interventi in rete:

Troppo silenzio degli uomini: la violenza sessuale è maschile! – Femminismo a Sud

Camere Penali – Dettaglio News

Antiviolenza » Blog Archive » Cassazione: le misure alternative per il branco Il manifesto

La parola STUPRO

Giulia Bongiorno sulla sentenza della Cassazione

Sentenza: se stupri in branco ti tocca una vacanza premio! – Femminismo a Sud

Violenza sessuale di gruppo. Ma cosa è successo? Proviamo a capirlo. « Le Vocianti

L’arma dello stupro e la sentenza della III sezione della Corte di Cassazione « Le Vocianti

Se stupri mia figlia, io, ti faccio a pezzi! menoepausa.wordpress.com

L’orrore degli stupri, la tortura del carcere | DeA un articolo di Franca Fossati su “Europa”

Stupro di gruppo, non equivochiamo sulla sentenza della Cassazione Lisa Canitano, ginecologa

Stupro, dopo la sentenza della Cassazione chi pensa alle vittime? Coordinamento Centri antiviolenza Emilia Romagna

 

La dura strada per ottenere leggi in difesa delle donne Giambattista Scirè


 

 

Maschile Plurale04/02/2012

Post navigation

Feb 2012 “Consigli di letture gay ai forzanuovisti incendiari” di F. Lazzarato → ← Feb 2012 “Il deficit più grave della sinistra italiana” di A.Leiss

Related Posts

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Riconoscermi parziale mi apre alla vita. Intervista ad Alessio Miceli

«Quando si parla di genere viene subito da pensare che ci si riferisca a questioni che interessano le donne, e si pensa meno che anche noi uomini siamo "genere", quindi parzialità». Incontriamo Alessio Miceli presso il Centro Ikeda per la pace di Milano dopo aver ascoltato il suo punto di vista in occasione della giornata "Il sole dei diritti umani". Una voce maschile sull'essere uomini e donne nel mondo

IQDV#52 – D’improvviso, un gatto rosso

Un quaderno speciale, come storicamente lo è ogni "quaderno del venerdì santo". Una storia in forma di racconto breve, scritta da una giovane donna

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond