Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

ROMA 19/20 SETTEMBRE – Educare alle differenze

  • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
  • ARCHIVIO EVENTI

slidescosse_ED2

Educare alle differenze – seconda edizione – 19-20 settembre (Roma)

Il programma

Nella giornata di sabato si svolgeranno i tavoli paralleli, le/i partecipanti potranno scegliere di seguire i singoli workshop che compongono ogni tavolo tematico, migrando da un tavolo all’altro fino a esaurimento dei posti disponibili. Domenica sarà dedicata invece alla discussione in plenaria.

La due giorni sarà accompagnata da mostre, banchetti e nella giornata di sabato troverete pranzo, aperitivo e cotillions.

***************

ISCRIVETEVI AL NOSTRO WORKSHOP!!!

Ore 14.30 – 16.15

Associazione Maschile Plurale (Associazione nazionale),

Sandro Casanova e Gianluca Ricciato

MASCHI AL BANCO DI PROVA. Perché fa differenza come si sta in classe

La figura dell’educatore maschile presente nel mondo scolastico/ Gli stereotipi maschili

Per partecipare bisogna iscriversi tramite questo modulo e completare la registrazione in accoglienza, sabato dalle ore 10 (la partecipazione è gratuita). Per dubbi e informazioni scrivi a [email protected].

**************

Per sostenere la scuola pubblica, laica e democratica e con l’obiettivo di valorizzare e mettere in rete chi lavora dentro e fuori le scuole, lo scorso anno SCOSSE (Roma), Stonewall (Siracusa) e Il Progetto Alice (Bologna) hanno proposto un incontro nazionale, a settembre 2014. Oltre 600 persone hanno partecipato all’appuntamento, venendo a Roma da tutta Italia, e più di 200 organizzazioni, gruppi di ricerca, esperienze istituzionali e comitati.sono diventate co-promotori dell’evento.
Nei mesi successi, si sono susseguite diverse iniziative locali di discussione, approfondimento e formazione, dalle grandi città a piccoli centri, e la volontà emersa è di continuare a lavorare assieme per per promuovere una rete virtuosa che colleghi gli istituti scolastici alle esperienze no profit territoriali, alle accademie e alle istituzioni locali.

Nel secondo meeting nazionale, fissato per il 19 e 20 settembre 2015 a Roma, lo spazio riservato alle sessioni parallele (sabato), sarà dedicata all’autoformazione con laboratori, scambio di buone pratiche e condivisione di metodologie e strumenti didattici, grazie ai contributi inviati alla call pubblica. Mentre nella sezione di assemblea plenaria (domenica mattina) si discuterà di come proseguire il percorso e come aiutarlo a diventare un’alternativa forte a chi alimenta focolai di intolleranza, razzismo, sessismo e omofobia.

Il nostro grande evento gratuito di autoformazione è possibile grazie al contributo di esperte/i da molte regioni italiane (Emilia, Marche, Puglia, Toscana, Lazio, Lombardia, Sicilia, Trentino Alto Adige, Piemonte, Calabria, Friuli Venezia Giulia, Veneto) e da diversi paesi europei (Gran Bretagna, Spagna, Portogallo, Francia).
QUALIFICHE delle formatrici e dei formatori: insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado; artiste/i; docenti universitari da dottorande/i a professori e professoresse; esperti in psicologia, storia, letteratura; sessuologia, pedagogia, filosofia, sociologia, linguistica. filologia; consulenti in analisi pubblicitaria e in politiche europee; case editrici; attiviste/i lgbt e femministe; giornaliste/i e blogger; assistenti sociali; attori, direttori artistici e registi teatrali; specialiste/i in arte terapia, psicologia e psicoterapia; policy maker, consigliere/i regionali, consigliere/i comunale, deputate/i della Repubblica.

Vai al programma on-line Scarica il programma in Pdf Scheda di iscrizione

CONTENUTI: emozioni, stereotipi di genere, formazione e nuove strategie di formazione, omogenitorialità, gioco, media, immaginari, illustrazioni, letteratura per l’infanzia, toponomastica, linguaggio, editoria, storia, prossemica, affettività, violenza di genere, identità sessuale, letteratura, didattica, arti marziali, corpo, analisi pubblicitaria, omofobia e bullismo, scrittura, sentimenti, relazioni, sessismo, scelta delle professioni, orientamento al lavoro, identità di genere, omotransfobia, educazione sessuale, pratica filosofica, web, femminismi, performance, teatro e arte, buone pratiche, università, diversità culturale, intersezioni, danza terapia, creatività, integrazione, letterature,  migranti, disabilità, cultura sorda e lingua dei segni, arte terapia, buone prassi europee, politica, strumenti legislativi, buone pratiche e strumenti amministrativi, maschilità, queer studies, canone letterario, il metodo della ricerca-azione e pari opportunità.

Il programma inizia sabato mattina, con l’accoglienza e una introduzione ai lavori in plenaria. Già prima del pranzo partiranno i tavoli paralleli che proseguiranno senza interruzioni fino alle 19.30.

Ogni laboratorio inizierà alla mezza (12,30, 13,30, 14,30…) e sarà quindi possibile scegliere se frequentare i laboratori di un solo tavolo tematico o se spaziare tra i vari tavoli.

Nella sezione “Fuori programma” ci saranno attività con target specifici o che necessitano di tempo ulteriore.
Domenica mattina sarà dedicata all’assemblea plenaria.

ORGANIZZAZIONE E CONTRIBUTI

L’organizzazione dell’evento è possibile grazie all’impegno volontario di tante e tanti.
Per CONTRIBUIRE CONCRETAMENTE alla riuscita della due giorni e far parte dello staff organizzativo bisogna inviare una mail a [email protected]
Per CONTRIBUIRE ECONOMICAMENTE bisogna inviare una donazione con oggetto “Contributo per Educare alle differenze” tramite bonifico intestato a
SCOSSE SOLUZIONI COMUNICATIVE STUDI SERVIZI EDITORIALI
Codice IBAN: IT20H0335901600100000077425
Banca Prossima filiale 05000 di Milano

La partecipazione è libera, gratuita, senza prenotazione e aperta fino a esaurimento dei posti disponibili.
Nel corso della due giorni sono previste anche incursioni teatrali, libreria e servizio catering.

Maschile Plurale03/08/2015

Post navigation

ROMA 2-4/10/2015 – Incontro autunnale Maschile Plurale → ← CORLEONE 03/08/2015 – MOSTRA “RICONOSCERSI UOMINI LIBERARSI DALLA VIOLENZA”

2 thoughts on “ROMA 19/20 SETTEMBRE – Educare alle differenze”

  1. M.Cristina Travalloni ha detto:
    15/09/2015 alle 22:25

    TROVO LE VOSTRE INIZIATIVE MOLTO INTERESSANTI POTETE TENERMI AL CORRENTE ?

    Rispondi
  2. masplu ha detto:
    18/09/2015 alle 18:55

    certo, basta iscriversi alla newsletter! (vedi in alto a sinistra sulla barra nera)

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
8 × 16 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond