Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Cerchio degli uomini di Milano

  • CERCHIO DEGLI UOMINI - MILANO

Febbraio 2011

Siamo un gruppo di uomini (cinque, al momento) di Milano, che sta dando vita – dall’inizio dell’ottobre scorso – ad una esperienza di incontri (attualmente ogni due settimane; all’inizio con scadenza settimanale) nei quali ci si confronta su tematiche di interesse comune, che hanno un senso e una importanza personale per ciascuno di noi. Esperienze non necessariamente collegate ad un ambito specificamente maschile, ma che sembrano attualmente (per le più diverse ragioni) meglio condivisibili in un tale tipo di contesto.

L’esperienza non nasce dal nulla: punto di riferimento comune ad alcuni di noi (non a tutti) è stata la conoscenza delle iniziative del “Cerchio degli uomini” di Torino, ed anche –in qualche caso- un’esperienza precedente di tali gruppi od altri analoghi.

Del resto, i nostri rapporti reciproci erano i più diversi: da esperienze di questo tipo appunto, ad amicizie profonde e prolungate, a comuni esperienze di lavoro, fino ad una totale ‘non conoscenza’ reciproca di alcun tipo.

Gli incontri si sviluppano su un piano pressoché totalmente ‘paritario’ ; non vi è cioè un ‘organizzatore’ che ne decida per tutti tempi e tematiche, ed è appena accennata e discretissima la figura di un ‘conduttore’ degli incontri stessi.

Piuttosto abbiamo avuto modo nel corso del tempo (soprattutto all’inizio) di confrontarci – talora al di là della consueta scansione degli incontri- con chi ha messo in piedi l’esperienza del “Cerchio degli uomini” di Torino,  ed ha avuto per noi in un paio di incontri un ruolo non saprei dire se di sostegno, di guida…

L’attività si è svolta di fatto quasi esclusivamente sul piano verbale, ma non sono stati esclusi del tutto momenti di movimento e attività corporea.

Credo di poter dire l’esperienza comune fosse e sia quella di condividere con altri situazioni, esperienze, tematiche, cui è spesso difficile dar voce persino nei rapporti di affetto e di amicizia, sulla base di mille remore, che -in un contesto come questo- hanno meno ragione di esistere.

Le “regole” che esistono nello sviluppo del dialogo e della interazione hanno proprio lo scopo di creare appunto un contesto il più possibile facilitante in questo senso.

Vediamo innanzitutto alcune decisioni –come dire- ‘di cornice’: la frequenza è ‘fissata’ ma non rigida (di fatto –come accennato- si è già modificata) ; la presenza di ciascuno è totalmente libera e non ‘forzata’ in alcun modo ; gli incontri –della durata di due ore circa ciascuno- avvengono a casa di uno dei partecipanti.(possibile e probabilmente opportuno  prevedere una ‘rotazione’ fra se case)

E’ stata anche più volte ventilata la possibilità –che resta- di una qualche collocazione ‘esterna’ alle case, purché si trovi un ambiente adatto ; tranquillo ed accogliente.

Il numero dei partecipanti finora è stato di cinque, ma il gruppo si allargherà presto –molto probabilmente- a sei o anche a sette persone.

Fra le altre “regole” forse una sola può considerarsi in senso stretto come tale (da rispettare cioè rigidamente): la riservatezza rispetto a quanto viene detto accade nel gruppo, o meglio ancora, il fatto che se si desidera in qualche modo metterlo in comune con altri (persone o gruppi), la cosa vada detta in anticipo, e fatta soltanto se nessuno ha nulla in contrario.

Per il resto si tratta soprattutto di indicazioni di massima. Riferirsi ad esse –nel lavoro insieme- (senza per forza doverle rispettare rigidamente ad una ad una) contribuisce appunto a creare un’atmosfera in cui ci si sente a proprio agio e in cui fluisce un discorso significativo per ciascuno.

Ci si accorda sulla tematica in modo che tutti vi si sentano  coinvolti personalmente. Infatti il discorso non si svilupperà ad un livello puramente mentale intellettuale, o generale ed astratto.

Un’attenzione non formale all’altro non è solo una norma di ‘bon  ton’ o di rispetto, ma fa parte del piacere di questa esperienza.

Tale atteggiamento di ascolto e di attenzione non si orienterà  tendenzialmente (ma la cosa –direi- viene abbastanza da sè, dato il  tipo di rapporti esistenti) verso un ‘consiglio’ all’altra persona (che non sarà rigidamente escluso o ‘censurato’), ma non verrà mai posto come fine prioritario dell’attenzione e dell’ascolto.

L’atmosfera favorisce appunto il massimo della spontaneità e il  minimo dell’auto-censura, grazie anche e soprattutto alla sicurezza che  non si verrà giudicati dicendo qualcosa di sè che ci imbarazza o non  ci colloca al vertice dell’auto-stima.

Infatti il ‘non giudicare’ è l’ultima (ma non ultima!) di queste  indicazioni. Che ciascuno si possa fare un suo giudizio sugli altri è  ovvio e inevitabile, ma si tratta di non dover subire  –subito e ‘preventivamente- un atteggiamento giudicante.

…

 

Maschile Plurale29/03/2011

Post navigation

Bologna 1 Apr 2011 Scuderie di Piazza Verdi “Solidarietà ai collettivi del Cassero di Bologna” → ← Mar 2011 – “Lettera aperta a monsignor Silvano Maria Tommasi”, di G.Geraci

Related Posts

IQDV#46 – Quale linguaggio possiamo usare per comunicare ad altri (uomini)?

Consapevoli, infine, che non si tratta di ricette ma attrezzi da imparare ad usare, un po’ alla volta, aiutati e aiutando (o “camminare domandando”, come dicono gli zapatisti)

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond