Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Catania, 20 Mag 2011 “Essere maschi” Presentazione

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

 

Catania, Venerdì 20 Mag 2011 ore 17.30
Libreria Voltapagina, Via F. Crispi, 235
Essere Maschi. Tra potere e libertà,
di Stefano Ciccone verrà presentato da La Città Felice alla presenza dell’autore

All’incontro, coordinato da Anna Di Salvo, parteciperanno:

Renato D’Amico (Ordinario di Scienze Dell’Amministrazione dell’Università di Catania, 
Biagio Tinghino (Gruppo Uomini della differenza-Città Felice), 
Pierangelo Spadaro (Gruppo Uomini della differenza-Città Felice), 
Luca Cangemi (Gruppo Uomini della differenza-Città Felice), 
Alberto Rotondo (Circolo Città Futura), 
Luciano Nigro (Presidente LILA Catania).

Un percorso, quello di Stefano Ciccone, che si concentra sui mutamenti intervenuti nella nostra epoca appunto sul rapporto fra uomini e donne, su che cosa i mutamenti hanno provocato nelle loro relazioni, personali e politiche, sulle tensioni e le miserie del presente, ma anche sul desiderio di tante e tanti di aprire spazi ad un agire politico in cui le differenze siano in grado di confrontarsi, in cui i rapporti di potere si trasformino in relazioni libere.

In quest’ottica appare di grande attualità il volume (edito da Rosemberg & Sellier) di Stefano Ciccone, dell’associazione e rete nazionale “Maschile plurale”, alla quale aderiscono uomini interessati a pensare sulla propria identità e sui modelli maschili.

Come spiega lo stesso Ciccone, “pur essendo frutto di un mio lavoro personale il libro fa riferimento al percorso di riflessione sviluppato in questi anni nella rete dei gruppi uomini e nell’associazione Maschile Plurale. Lo considero soprattutto uno strumento per contribuire ad una discussione pubblica sulla “questione maschile” e per proporre spunti per un confronto più avanzato e profondo tra donne e uomini.

Credo che oggi – precisa Ciccone – emerga l’urgenza e la centralità di una discussione pubblica sulla sessualità maschile, sulle forme di costruzione sociale delle identità di genere, sul richiamo identitario che culture xenofobe o modelli gerarchici esercitano sugli uomini.

Credo soprattutto necessario guardare il cambiamento avvenuto nelle relazioni tra donne e uomini in questi anni: questo cambiamento può essere letto dagli uomini come minaccia o come opportunità.

La scelta del sottotitolo sull’alternativa tra potere e libertà vuole offrire una chiave di lettura che superi l’alternativa tra il volontarismo, la depressione o il revanscismo e dia valore al desiderio di cambiamento che attraversa la vita di molti uomini…

Sarei felice se il libro potesse offrire l’opportunità per creare occasioni di confronto tra noi e per dare visibilità pubblica a questa riflessione”.

Stefano Ciccone, biologo, coordina il Parco Scientifico e Tecnologico dell’Università di Roma Tor Vergata. Partecipa alla rete nazionale ”Maschile Plurale”, che riunisce uomini interessati a pensare sulla propria identità e sui modelli maschili.

 

Maschile Plurale16/05/2011

Post navigation

Roma 31 Mag 2011 “Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna” Presentazione → ← Torino 15 Mag 2011 “Storie vere” al Salone del Libro

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond