Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Bologna 28 Mar “L’invenzione della virilità” di S.Bellassai Una presentazione

  • ARCHIVIO EVENTI

Bologna 28 Mar ore 18:30
A cura del Collettivo Universitario SADIR
“L’invenzione della virilità, politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea”
Una presentazione del libro di Sandro Bellassai

a seguire dj set a cura di La Brunette
Via Zamboni 38 Bologna

Il Collettivo universitario bolognese Sadir (Saperi Diritto Reddito) ha organizzato 5 Aperitivi de/genere a lettere: proiezioni di film o presentazioni di libri seguiti da musica. Si sono già succedute la presentazione  del libro Godete perchè la vera libertà sessuale non ha effetti collaterali! di Alessandra di Pietro e la proiezione del sexy cartoon Teat beat of sex di Sigmund Baumane.

Restano in programma gli incontri di

  • venerdì 2 Marzo alle ore 18:30 Spettacolo teatrale I monologhi della Vagina, a cura de “Le monologanti”.
  • venerdì 23 Marzo alle ore 18:30 Proiezione di No Gravity, lungometraggio cyborgfemminista che decostruisce il falso mito della conquista dello spazio  bianca, maschile e separatista. A seguire dibattito con Silvia Casalino, regista del lungometraggio e giovane ingegnere areospaziale
  • mercoledì 28 Marzo ore 18:30 Presentazione del libro L’invenzione della virilità, politica e immaginario maschile nell’Italia contemporanea. Il virilismo – scrivono quell* di Sadir, è stato un pilastro delle politiche autoritarie. In che modo possiamo, oggi, metterlo in crisi per liberarci di sessismo e razzismo? Ne parliamo con l’autore Sandro Bellassai, docente di Storia all’università di Bologna.

 

Gli Aperitivi de/genere a lettere vengono presentati a partire dalla consapevolezza che oggi la sessualità sta diventando sempre di più un prodotto commerciabile e consumabile: media mainstream, multinazionali bio-tech, lobby farmaceutiche e politico-economiche ci rappresentano e ci disciplinano come corpi in vendita, sempre in vetrina e sempre sotto controllo.

Eppure, sostiene Sadir, “questo processo non è inevitabile: per non rinunciare alla nostra autodeterminazione, cominciamo a inventare nuove relazioni tra [email protected] che non riducano i corpi al disciplinamento, che svincolino i saperi dalla mercificazione”.

“Quello che desideriamo è vivere i nostri corpi come liberi e potenti, degeneri e creativi!”

Gli Aperitivi de\genere sono pensatri come l’occasione per incontrarsi, “per mettere in gioco -scrivono-  le nostre differenze, per liberare le nostre mille sessualità, per mettere in comune i nostri mille saperi!”

 

Maschile Plurale28/03/2012

Post navigation

Mar 2012 Una recensione del libro di M.Greco, “Lettere dal silenzio”, della Redazione della Rivista dell’infermiere → ← Mar 2012 “E poi è mia madre” di A.Miceli

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond