Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Anghiari (AR) 14 Apr 2012 “Scrittura autobiografica e costruzione di genere”

  • INIZIATIVE PUBBLICHE

Anghiari (AR) 14 Apr 2012Scrittura autobiografica e costruzione di genere 
Seminario ” Tra i generi: consapevolezza, educazione, dialogo “
alla Libera Università dell’Autobiografia

Percorsi per far emergere e ridiscutere insieme la costruzione dei generi, attraverso la narrazione di sè e la scrittura autobiografica. Questo il contributo principale della Libera Università dell’Autobiografia al progetto europeo “Gender Issues in Europe Today”, arrivato ora alla sua fase conclusiva.

Con il seminario “Tra i generi: consapevolezza, educazione, dialogo” organizzato ad Anghiari presso la sede Libera Università il 14 aprile 2012, il gruppo della Libera Università che ha seguito il progetto sin dall’avvio (Massimo M. Greco, Barbara Mapelli, Lucia Portis e Susanna Ronconi, quest’ultima coordinatrice) vuole proporre un spazio di riflessione riguardante i contesti, le interpretazioni, le modalità e le esperienze nel campo del lavoro educativo sulla dimensione del genere, soprattutto dal punto di visto della narrazione di sè.

L’evento è costruito con particolare attenzione sia al confronto con esperienze europee, sia alla valorizzazione della voce maschile nella cura educativa. Il seminario è accreditato MIUR come aggiornamento professionale degli insegnanti.

 

Le lingue parlate al seminario sono italiano e inglese. È disponibile un servizio di traduzione simultanea.

 

 

 

Programma

9.00-9.45 Apertura dei lavori. Saluti di Stefania Bolletti, Presidente della Libera Università dell’Autobiografia-LUA. Il Progetto GET. Heidemarie Wünsche-Piétzka

9.45-10.10 Susanna Ronconi (LUA) “Divenire donne, divenire uomini. Tra derive e approdi” La proposta dei laboratori autobiografici sugli stereotipi di genere.

10.10 -10.30 “Scrivere i generi. Letture tratte dai laboratori autobiografici”. Voce narrante – Narrating: Stefania Bolletti

10.30- 10.50 Pausa caffè

10.50- 11.40 Barbara Mapelli (Università Milano Bicocca – LUA ) e Marco Deriu (Università di Parma – Associazione Maschile Plurale) “Tra donne e uomini. Generi, soggetti e modelli”.

11.40- 12.40 Discussione

12.40-14.30 Pranzo libero Lunch/free time

12.40-14.30 Web info point a cura di Ro.Sa, Documentation Centre, Bruxelles

14.30- 14.45 Lucia Portis (LUA) “Tra i generi . Approcci e metodi” (prima parte)

14.45- 15.45 Gianluca Ricciato (Associazione Maschile Plurale) “Generi, stereotipi, violenza. Il Fiocco Bianco nelle scuole bolognesi”; Lucia Portis (LUA) e Daniela Paola Madrigali (Liceo Gioberti – Torino) “Adolescenti e genere: laboratori di scrittura a scuola”; Martha Franken (Ro.Sa Doc, Belgio) “Adolescents and gender: writing laboratories at school”.

15.45-16.15 Discussione

16.15- 16.30 Coffee Break

16.30-17.40 Tra i generi . Approcci e metodi (seconda parte)  Anna Cappelletti (LUA) “Il genere e il transito di età. Il percorso Re-inventare l’età matura”; Massimo Michele Greco (LUA) “Stereotipi e Incorporazione: storie di un apprendimento senza fine”;  Magalì Fabre (CIDFF-Francia) Beyond gender stereotypes in the workplace

17.40 -18.10 Discussione

18.10-18.30 Chiusura dei lavori

 

 

Informazioni: tel. 0575 788847, mail [email protected] 
Per info su progetto “Gender Issues in Europe Today” www.genderissuesineurope.eu 

Quota di partecipazione: 10 € per i soci LUA, 35 € per i non soci (tessera 2012 inclusa)
Iscrizioni e informazioni: tel. 0575 788847, mail [email protected]

La Libera Università dell’autobiografia è accreditata per la formazione del personale della scuola, con decreto del 3 Agosto 2011, secondo la direttiva ministeriale n.90 del’1/12/2003

Info alloggio: http://www.lua.it/archivioSito/angh/ospitalita.html

 

 

Maschile Plurale14/04/2012

Post navigation

Genova 21 Apr 2012 “Silenzi” a cura di S.Ciccone e B.Mapelli Una presentazione → ← Apr 2012 “Veri uomini Maltrattanti” di L.Chiaramonte

Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Cavaion Veronese (Vr) 24/11/2019 – #rispettiAMOci!

La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini. I dati sono allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile.

Roma 24/11/18 Manifestazione Nazionale di Non Una Di Meno

Saremo presenti anche quest'anno alla grande manifestazione nazionale Nonunadimeno. Appuntamento a Roma il 24 novembre

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond