Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

“A voi donne e a tutti gli uomini”. Lettera aperta del gruppo Uomini di Monza-Brianza

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
  • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE

A voi donne e a tutti gli uomini vogliamo innanzi tutto dire:

siamo noi uomini i responsabili della violenza contro di voi.

 

Un’altra donna è stata uccisa. Da un uomo.

Questa volta è toccato a una ragazza: Nicolina una ragazza di 15 anni.

Ancora una volta sdegno e costernazione vengono dichiarate pubblicamente. Ancora una volta, però, senza che si dica da parte nostra, da parte di noi uomini, in modo esplicito e non equivoco che la responsabilità umana, culturale e politica della violenza contro di voi è nostra.

Diciamolo in esplicito, allora: la violenza contro le donne è responsabilità di noi uomini e solo di noi uomini.

È responsabilità di noi tutti e non solo del singolo uomo che materialmente la mette in atto.

Noi, gli uomini, con i nostri valori, credenze, desideri e fantasie su di voi, sul posto che vogliamo occupiate nel mondo, siamo i portatori e gli esecutori di tanta violenza contro di voi.

Ognuno di noi, quindi, deve innanzi tutto dichiarare la sua responsabilità politica e umana.

Ognuno di noi, prima di ogni altro atto di riparazione, scusa, dichiarazione di solidarietà  o desiderio di cambiamento, deve assumersi la responsabilità e rispondere davanti a voi della violenza che vi infligge.

Questo è il primo passo ed è necessario: dobbiamo compierlo  se vogliamo imparare a rispettare i vostri corpi, i vostri desideri, la vostra libertà.

La violenza contro di voi nasce da noi, dalla nostra  cultura, dal nostro sistema di valori dalla nostra, maschile, concezione della vita e, quindi, noi riguarda e noi interpella.

Se vogliamo, davvero, imparare ad ascoltarvi e a rispettarvi, se vogliamo, davvero,  cambiare noi stessi, il modo con cui ci comportiamo, la relazione che abbiamo con voi, il mondo in cui viviamo, dobbiamo diventare consapevoli che è proprio da noi e dal nostro sistema di valori e di giudizio che la violenza verso di voi nasce.  Vogliamo, perciò, dichiarare a voi e a tutti gli uomini il nostro impegno per imparare a rispettare la vostra  persona, il vostro corpo, il vostro desiderio, la vostra libertà di fare e di desiderare.

Soprattutto quando sentiamo che ciò che volete non corrisponde a ciò che noi vogliamo.

Ciò che dobbiamo fare e tradurre in impegno personale e politico, è lavorare come fate voi ogni giorno, per diventare uomini differenti, uomini accoglienti e non più violenti, uomini per cui la svalutazione e il disprezzo per voi, i vostri desideri e la vostra libertà, per cui l’arroganza, la violenza, la sopraffazione su di voi possa, davvero, diventare un brutto ricordo.

Partendo da questo desiderio di riconoscimento e valorizzazione della vostra libertà, da questo desiderio di cambiamento personale e politico vogliamo partecipare  consapevolmente all’iniziativa indetta per il 30 settembre nelle piazze di tutta Italia, dal Segretario Nazionale della CGIL Susanna Camusso: “Riprendiamoci la libertà!”.

Vogliamo accogliere e fare nostre anche le parole da lei usate: “la violenza maschile sulle donne non è un problema delle donne”.

È un problema degli uomini e noi uomini, per porvi rimedio, dobbiamo rompere il nostro silenzio e dire la nostra responsabilità, anche per ridare senso alle parole che usiamo.

 

appello Brianza femminicidio Monza Violenza maschile
Maschile Plurale29/09/2017

Post navigation

PINEROLO (TO) 02-28/10/2017 – “Liberi dalla violenza”. Iniziative per l’apertura del centro ascolto uomini → ← Stupri in Italia. Quando il razzismo nasconde le domande più inquietanti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
28 ⁄ 14 =


Related Posts

8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?

Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?

Uomini e donne: da dove ripartire?

Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.

Mettersi nei panni delle vittime di violenza. Il Progetto Insieme

Condividiamo il video-documentario realizzato nell'ambito del Progetto Insieme relativo al laboratorio teatrale “Le spose di BB” realizzato da svoltosi ad Andria nel 2018 coinvolgendo un gruppo di uomini che si proposero per affrontare l'argomento della violenza di genere, mettendosi nei panni delle donne vittime di femminicidio

Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi

Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond