Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Dic 2010 – “Più rabbia e violenza, meno autorità (maschile)”, di L.Paolozzi

  • Senza categoria

Più rabbia e violenza, meno autorità (maschile)
di Letizia Paolozzi  30-12-2010 dal sito Donne e Altri DEA

Ho seguito la discussione dopo i fatti accaduti il 14 dicembre a Roma, quando gli archi che solitamente dividono un luogo inerte di puro attraversamento da una piazza meravigliosa, hanno perso la loro funzione.

Piazzale Flaminio non più separato da piazza del Popolo. Fumo e scontri dai due lati. All’incuria per le cose pubbliche – fenomeno al quale siamo anche troppo abituati – si sono aggiunte sedie rovesciate, panchine divelte, cartelli stradali sradicati, bancomat fuori uso. Di più, qualche macchina e il mezzo dei finanzieri bruciato a via del Babuino.

Gesti di ragazzi arrabbiati perché non hanno futuro? Una “rabbia” che gli amici e amiche del testo pubblicato su DeA (Rabbia, conflitto, radicalità e violenza non sono sinonimi) vorrebbero si trasformasse in politica.

Ma per trasformare la rabbia in politica bisogna dirsi la verità. La vicenda del quindicenne con la testa fracassata dal casco di un altro ragazzo mi fa pensare che tra piazza del Popolo e piazzale Flaminio i manifestanti non avevano la minima idea di come si costruiscono relazioni con i propri simili. E di questo siamo tutti un po’ responsabili. Loro non sanno costruire mediazioni intergenerazionali, noi non sappiamo costruire relazioni con loro: tra adulti e giovani.

Quanto alla violenza, possiede un potere stupidamente seduttivo. Soprattutto in una così forte crisi di autorità dove padri, maestri, preti, dirigenti politici hanno perso la possibilità di farsi ascoltare.

“Sappiamo, o dovremmo sapere, che ogni diminuzione di potere costituisce un aperto invito alla violenza, non fosse altro perché coloro che detengono il potere e sentono che sta loro sfuggendo di mano, siano essi i governanti oppure i governati, hanno sempre trovato difficile resistere alla tentazione di sostituire a esso la violenza” (Hannah Arendt “Sulla violenza”).

Una volta la violenza si arrampicava sulle spiegazioni ideologiche: crisi del potere in relazione al consenso, lotta di liberazione dei popoli, lotta di classe. Adesso, si esprime direttamente con la trasgressione (nemmeno tanto liberatoria), con il vandalismo. Dietro “la rabbia” ci sono anche questi cattivi sentimenti: “una merce che si chiama studente” (dal libro di Franco Arminio “Vento forte tra Lacedonia e Candela. Esercizi di paesologia” editori Laterza).

“In un mondo migliore” è il film di Susanne Bier. Interessante se pure pesantemente pedagogico, racconta un mondo dove è diffuso il sistema della prevaricazione; un mondo nel quale la violenza appare razionale, oltre che a portata di mano. C’è la rabbia di due ragazzi alle prese con il bullismo e l’orrore di ciò che il padre di uno dei due ragazzi vede quotidianamente in Africa. Ma c’è anche la sua sordità, l’incapacità di ascoltare il figlio. Sono situazioni diverse ma non così lontane come possono sembrarci a un primo sguardo.

Invece di tante parole al vento sul Sessantotto e la sua eredità, perché in Italia non viene in mente a nessuno di discutere, seriamente, su questo difficile rapporto padri-figli? O forse pensiamo che bastino i buoni gesti del presidente Napolitano?

Maschile Plurale05/01/2011

Post navigation

Dic 2010 “Verso il Roma Euro Pride 2011 varianti di genere” del gruppo “Orgogliosamente” → ← Dic 2010 – “Rabbia, conflitto, radicalità e violenza non sono sinonimi”, di S.Ciccone, A.Leiss, L.Melandri, S. Mandillo, B.Sarasini

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond