di Gabriele Romagnoli
pubblicato su la Repubblica del 7 gennaio 2016
ripreso da: http://www.dirittiglobali.it/2016/01/80337/
***
La notte nera di Colonia, quella degli assalti sessuali di fine anno, è al tempo stesso un fatto inedito e già visto
LA NOTTE nera di Colonia, quella degli assalti sessuali di fine anno, è al tempo stesso un fatto inedito e già visto. A renderla particolare è il contesto in cui è accaduta: l’Europa contemporanea verso cui affluiscono migliaia di uomini sradicati e impreparati ad affrontarne i costumi.
E LA Germania che ambivalente li accoglie, la difficile convivenza in questo tempo di grandi paure e frontiere che risorgono. Dai racconti delle vittime gronda la sensazione di una sopraffazione individuale accompagnata da uno spregio di genere, dalla risposta delle autorità un inatteso livello di ingenuità (l’invito del sindaco a tenere gli sconosciuti a distanza di un braccio) insieme con una confusione che, a distanza di sei giorni, ancora non consente di delineare con assoluta certezza le responsabilità, lasciando che il senso delle testimonianze oscilli tra veridicità fattuale e psicosi di massa. Si ha comunque l’impressione di una catena di azioni con una matrice comune, di una forma di violenza straordinaria per le modalità, la tempistica, l’estensione e, incredibilmente, l’impunità.
Ma esiste anche un dato universale e atemporale in quell’aggressività, propria del maschio, più ancora: del maschio sessualmente arretrato. Leggendo le cronache mi sono riaffiorati due ricordi rimossi dal tempo e dal pudore: uno relativo alla Bologna della mia adolescenza, quarant’anni fa, l’altro al Cairo di inizio millennio. Tra questi due e la notte di Colonia esiste un filo che disegna l’identikit del colpevole.
Parto da Bologna, all’inizio degli Anni Settanta. Era la città non ancora sazia, né disperata in cui fermentavano avanzi di goliardia e laboratori di ogni genere. Veniva il carnevale e portava con sé le sue tradizioni. Di alcune, le solite e scontate, parlavano i notiziari. Poi c’era altro: esistevano i riti di una sottocultura maschile e puberale e avevano a che fare, quasi inevitabilmente, con la violenza e la sessualità. Alla vigilia del martedì grasso ci si procuravano due cose: un manganello di plastica e un flacone gigante di schiuma da barba. Oggetti apparentemente innocui, non fosse che al manganello, uno di quegli aggeggi creati per emettere un suono buffo quando colpiscono, veniva tolto il tappo sul fondo per riempirlo d’acqua e poi richiuderlo, rendendolo un corpo contundente.
Così “armati” ci si radunava in bande e si convergeva sul centro storico. Non c’era internet: nessun post o tweet dava il via o dirigeva l’operazione, né lo faceva una radio privata e neppure un volantinaggio clandestino. Era un fenomeno, per così dire, spontaneo. Si battevano strade e vicoli in formazione a testuggine con due scopi: scontrarsi con un’altra banda o assalire e palpeggiare ragazze. Nel primo caso si sarebbe fatto uso dei manganelli pieni d’acqua, nel secondo della schiuma, sporcando le vittime, mirando prima al volto per impaurirle e poi al resto del corpo per “marchiarle”, seppure in modo rimediabile, e intanto approfittarne. Ho usato il modo condizionale perché la maggior parte del pomeriggio trascorreva tra falsi allarmi e avvistamenti di donne miraggio. Qualche volta tuttavia la preda si materializzava e l’assedio avveniva, fino alla conquista del trofeo: il reggiseno.
L’ho visto succedere e, diversamente dagli scontri a manganellate, non sono riuscito a prendere parte. Cercando di definire quel che provavo e ammetto che era un misto di repulsione e attrazione. Lo verifico adesso perché, con quarant’anni in più, ho gli strumenti per farlo. Così come ho potuto verificare che si cresce anche e soprattutto per sottrazione, scartando modelli di comportamento condivisi nella realtà in cui si è immersi e che il coraggio si manifesta anche e soprattutto per negazione, rifiutandosi di compiere un gesto. Ma c’era anche quell’altro aspetto, l’attrazione: eravamo ragazzi di tredici o quattordici anni, sessualmente ignari. L’assalto fisico si fermava al palpeggiamento, ma questo non lo rendeva certo meno sgradevole. Simile, tuttavia, a quanto avvenuto nella maggior parte dei casi a Colonia.
Pensandoci, mi sono ricordato del festival del cinema al Cairo. Era l’unica occasione in cui la censura non interveniva sui film. Già ore prima sul marciapiede si radunava un folla di uomini eccitati alla prospettiva di una pellicola d’autore polacca.
Una volta in sala si creava un clima da “martedì grasso”. Ricordo una proiezione di Respiro di Crialese in cui all’unisono i pescatori siciliani del film vedendo Valeria Golino in topless le urlano «Bottana» e gli spettatori egiziani (senza aver capito una parola) urlano la sua traduzione: « Sharmuta ». Poi la tensione sessuale saliva, le poche donne in sala venivano circondate e molestate e una volta finita la proiezione quel clima si trasferiva all’esterno. Finché le autorità del Cairo e di Bologna presero provvedimenti per le due diverse circostanze.
Quelle di Colonia dovranno scoprire che cosa è davvero accaduto la notte di Capodanno e reagire. Di certo siamo davanti all’azione di un branco di maschi con la sessualità di un adolescente di quarant’anni fa e per di più vigliacco.