Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

CASAMASSELLA (LE) 9-11/09/2016 – Il corpo non mente. Workshop

 
Workshop “Il corpo non mente. Identità di genere e Living Theatre” 
9-11 settembre presso la Masseria Le Costantine, Casamassella (Le)
IL CORPO NON MENTE
 
 
Laboratorio di formazione sull’educazione alle differenze di genere attraverso le tecniche del Living Theatre e della pedagogia alternativa
 
Scadenza delle iscrizioni: 31 luglio 2016 – Possibilità di adesioni durante il mese di agosto
 
Info: [email protected]com
Web: progettonaturaldurante.wordpress.com
Tel: 3460461552
 
https://progettonaturaldurante.wordpress.com/il-corpo-non-mente/
https://progettonaturaldurante.wordpress.com/2016/06/10/formazione-settembre-salento/

IL CORPO NON MENTE – Identità di genere e Living Theatre è un laboratorio interattivo rivolto a chi voglia acquisire strumenti di ricerca personale e professionale legati all’educazione alle differenze di genere e alle tecniche teatrali del Living Theatre applicate alle relazioni di genere, alla vita interiore ed emotiva, al corpo, alla sessualità e all’identità di genere.

L’educazione alle differenze di genere indaga criticamente la costruzione dei ruoli di genere e la diffusione degli stereotipi che li alimentano all’interno della nostra società. Questo workshop si propone di offrire stimoli e strumenti educativi utili a tutti/e e in particolare agli attori e alle attrici sociali delle aree educative: insegnanti, genitori, educatori/educatrici, operatori/operatrici sociali che lavorano a contatto con bambini, bambine e adolescenti.

Il Living Theatre è una compagnia teatrale sperimentale fondata a New York nel 1947 dall’attrice Judith Malina e dal pittore e poeta Julian Beck. Il gruppo nasce in un periodo, durante il secondo dopo guerra, in cui l’arte non aveva ancora forza etica, ma era soltanto una forma di intrattenimento. Attraverso la poesia, Beck e Malina cercano di dare un senso politico al loro teatro. Le tecniche del Living Theatre usate in questo laboratorio sono legate alle capacità di espressione emotiva del corpo e dei sensi attraverso la ricerca di un teatro come sinestesia, dove siapossibile riprodurre la molteplicità degli stimoli e delle sensazioni a cui siamo continuamente sottoposti.

Il workshop sarà condotto da Paola Della Ratta e Gianluca Ricciato

Paola Della Ratta. Performer e attrice facente parte dello storico gruppo teatrale The Living Theatre, ha avuto l’occasione di conoscere uno degli attori della suddetta compagnia nel 1996, Gary Brackett, che all’epoca risiedeva a Napoli ed era molto attivo sul territorio italiano. Quindi, l’incontro col gruppo che si trovava in tournèe in Italia, ha risvegliato un interesse incontenibile verso le pratiche teatrali messe in atto dalla compagnia. Quando nel 2000 il gruppo americano si è trasferito nella sede europea di Rocchetta Ligure, Paola è stata accettata formalmente nel gruppo. L’avventura italiana è durata fino al 2005 circa, dando la possibilità a centinaia di studenti, attori e attivisti di incontrare da vicino The Living Theatre. Le pratiche orizzontali e includenti del gruppo han fatto si che la ricchezza degli strumenti elaborati in tanti anni di attività del gruppo si siano divulgati moltissimo in quegli anni sul territorio italiano.

 

Gianluca Ricciato. Laureato in Filosofia, si è specializzato nelle metodologie della pedagogia alternativa in contesti educativi scolastici ed extrascolastici rivolti a bambini, bambine e adolescenti, in particolare sui temi dell’educazione al genere e dell’educazione ambientale. Fa parte dell’associazione Maschile Plurale. Ha dato vita, insieme alla Casa delle donne per non subire violenza, alla didattica del Fiocco Bianco nelle scuole bolognesi. Dal 2012 fa parte del gruppo didattico orvietano che si occupa del progetto di educazione al genere “La scuola fa la differenza”, insieme al centro Antiviolenza L’Albero di Antonia di Orvieto. Ha partecipato al volume collettivo “Trasformare il maschile. Nella cura, nell’educazione, nelle relazioni” (2013)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
24 × 22 =


Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond