Category Archives: ARGOMENTI

Ott 2006 “Una violenza strutturale” di S.Ciccone

IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Ott 2006 “Una violenza strutturale”
di Stefano Ciccone
dal quotidiano “Liberazione” del 12 Ott 2006

La cronaca delle nostre citta’ e’ di nuovo segnata dalla violenza contro le donne, l’ultimo caso a Roma. Donne picchiate e segregate dai mariti, donne violentate per strada, nelle loro case, nei locali notturni “bene”, donne provenienti da altri paesi ridotte in schiavitu’ e costrette a prostituirsi, donne sottoposte a ricatti sessuali sul lavoro. Nessuna area della nostra societa’ e’ esente da questa tensione distruttiva e oppressiva. E’ possibile continuare a relegarla in cronaca nera? O non e’ necessario farne il centro di un’iniziativa politica e culturale?

Ott 2006 “Violenza e patriarcato (e senso comune televisivo)” di S.Ciccone

IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Ott 2006 Violenza e patriarcato (e senso comune televisivo)
di Stefano
Ciccone

La pubblicazione di un appello di uomini contro la violenza sessuale suscita interesse e curiosità. Mi trovo così invitato alla trasmissione di Maurizio Costanzo su Canale 5.

La prima storia è quella di Gianna che, di spalle racconta di essere stata picchiata per dieci anni da un uomo:

Set 2006 “Amore e riconoscimento: la violenza maschile e il senso delle nostre relazioni” di M.Deriu

IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Set 2006 La violenza Maschile
di Marco Deriu
Pubblicato su Via Dogana n. 78 Settembre 2006, pp. 21-23.

Negli ultimi mesi le cronache quotidiane ci hanno raccontato una triste sequela di delitti di coppie. La vicenda di Jennifer, la ragazza ventenne di Olmo di Martellago picchiata e uccisa incinta da Lucio, l’ex amante trentaquattrenne, è stata quella che più di tutte ha conquistato gli onori della cronaca per la brutalità della violenza. Ma negli ultimi anni si è registrata una catena di omicidi di donne. Un’indagine del Consiglio d’Europa resa pubblica nell’ottobre 2005 (che ha dato lo spunto per un interessante dibattito sul quotidiano Liberazione) ha rivelato che la violenza subita da partner, mariti, fidanzati o padri è la prima causa di morte e invalidità permanente per le donne fra i 16 e i 44 anni non solo nel mondo ma anche in Europa.

Gli uomini e la violenza contro le donne

IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Aprire un conflitto interno al maschile è una questione politica centrale

……. (questo articolo è stato pubblicato sul quotidiano Liberazione il 9 Dicembre 2005 )

La violenza contro le donne non è infatti riducibile alla devianza di maniaci o marginali contro i quali alimentare risposte emergenziali che, paradossalmente, alimentino politiche securitarie. Non c'è un nemico oscuro nascosto nelle nostre strade da espellere: il male è nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nelle relazioni e nell'immaginario sessuale che abbiamo costruito. La violenza contro le donne, inoltre, è solo marginalmente rinviabile ad arretratezza culturale né è retaggio di un passato premoderno: riguarda tutte le latitudini del nostro paese, la provincia come le grandi città, tutte le classi sociali e i livelli di istruzione. Interroga direttamente la nostra "normalità" e il nostro presente.
E' anche fuorviante interpretare questa violenza come frutto di un "disordine".

 

Dic 2005 “La violenza contro le donne riguarda innanzitutto gli uomini” di S.Ciccone

IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Dic 2005 “La violenza contro le donne riguarda innanzitutto gli uomini”
Aprire un conflitto interno al maschile è una questione politica centrale
da Liberazione il 9 Dic 2005

La violenza contro le donne non è infatti riducibile alla devianza di maniaci o marginali contro i quali alimentare risposte emergenziali che, paradossalmente, alimentino politiche securitarie. Non c’è un nemico oscuro nascosto nelle nostre strade da espellere: il male è nelle nostre case, nelle nostre famiglie, nelle relazioni e nell’immaginario sessuale che abbiamo costruito.

2005 “Le nostre responsabilità”, di U.Varischio

IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA

Giu 2005 “Le nostre responsabilità”
di Umberto Varischio
Lettera pubblicata su Il manifesto il 29 Giugno 2005

In mezzo a questa ondata di richieste di inasprimento delle leggi e dei controlli, di castrazione chimica e non e di repressione nei confronti degli immigrati un dato, pubblicato anche dal manifesto, rischia di sfuggire: più di mezzo milione di donne in Italia sono vittime di stupri o di tentativi di violenza sessuale.

Set 2006 “La violencia contra las mujeres nos compete”

CI RIGUARDA

Set 2006 LA VIOLENCIA CONTRA LAS MUJERES NOS COMPETE.
UN APELO

Il Forum permanente delle donne di Certaldo collabora da anni con associazioni di donne che si battono per la legalizzazione dell’aborto e contro la violenza sessuale in sudamerica (Colombia ).

Susana Alberio, argentina e grafica eccezionale (è lei che “disegna” le campagne di sensibilizzazione organizzate dal forum ) ha tradotto in spagnolo il nostro appello per farlo circolare anche in sudamerica. Mai avremmo pensato di poter giungere così lontano.

Non possiamo che essere grati alle donne del forum di Certaldo per lo splendido lavoro che fanno.
Grazie con tutto il cuore!