Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

BRINDISI 05/10/2017 – Dalla parte del lupo. Presentazione del centro di ascolto per uomini autori di violenza

A Brindisi una conversazione a più voci sul tema della violenza di genere

Violenza di genere e uomini maltrattanti: cosa significa essere “Dalla parte del lupo”?

Parterre di ospiti nazionali, patrocinio dell’Ordine degli Psicologi, accreditamento dell’Ordine degli Assistenti Sociali e dell’Ordine dei Giornalisti

La violenza di genere campeggia sulle prime pagine dei quotidiani italiani da mesi. Si tratta di una emergenza sociale contro la quale le più alte istituzioni si stanno mobilitando. Quali soluzioni sono più efficaci per il suo contrasto? E cosa accade se l’intervento riguarda anche l’uomo maltrattante?

Si parlerà di questo durante “Dalla Parte del Lupo”, una conversazione a più voci sul tema della violenza di genere organizzata in seno alle attività dell’omonimo progetto della Provincia di Brindisi.

L’appuntamento è per il 5 ottobre, alle ore 9.30, presso il Salone di Rappresentanza del Palazzo della Provincia di Brindisi.

“Dalla Parte del Lupo” è l’innovativo intervento promosso da L.A.R.A. (Lavorare in Rete per l’Antiviolenza) rete interistituzionale della Provincia di Brindisi per il contrasto e la prevenzione della violenza di genere, in partnership con le cooperative sociali C.R.I.S.I. scarl onlus e Lavoro e Progetto 93. “Dalla Parte del Lupo”, infatti, offre agli uomini la possibilità di uscire dall’esperienza della violenza attraverso percorsi di elaborazione dei propri comportamenti. Si rivolge agli uomini autori di violenza nei confronti delle proprie partner o ex partner per aiutarli a riconoscere quel senso di impotenza che si mostra come abuso di potere, per innescare la volontà di attuare un cambiamento in cerca di reali alternative alla violenza e per contribuire a contenere e ad abbassare i livelli di conflittualità all’interno delle relazioni affettive. L’azione violenta, infatti, appare come segnale della relazione dolente ed agire per tempo su di essa significa evitare gesti estremi. Per questo il progetto promette di essere particolarmente efficace sul piano della prevenzione: aiuta gli uomini a non trasformarsi in lupi.

Il convegno ha incontrato il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi di Puglia,  l’accreditamento dell’Ordine degli Assistenti Sociali di Puglia e dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia.

In apertura i saluti saranno affidati a Fernanda Prete, dirigente Servizio 1 Provincia di Brindisi, e a Gianluca Budano, presidente del Coordinamento LARA.

 

Previsti gli interventi di:

Pietro Guastamacchia – direttore UIEPE Bari

Alessandra Bozzoli – responsabile di LeNove, studi e ricerche sociali

Orazio Leggiero – responsabile associazione nazionale Maschile Plurale, gruppo Uomini in gioco Bari

Anna Coppola De Vanna – responsabile del Servizio CAM “Dalla parte del lupo”

con la moderazione di Valentino Losito, giornalista, già presidente dell’Ordine dei Giornalisti di Puglia.

A chiudere i lavori l’intervento di Giulia Sannolla, referente area antiviolenza – Assessorato al Welfare Regione Puglia.

La partecipazione al convegno è gratuita ed aperta al pubblico.

Per gli iscritti ad uno dei tre Ordini, è necessario rivolgersi alla segreteria dell’ordine stesso per conoscere la corretta procedura di registrazione ed ottenere i crediti rilasciati con la partecipazione.

È possibile anche iscriversi attraverso un modulo online, raggiungibile a questo indirizzo web www.dallapartedellupo.it/registrazione-convegno

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
23 + 29 =


Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond