Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

ASSOCIAZIONE NAZIONALE MASCHILE PLURALE

L’Associazione nazionale Maschile Plurale è stata costituita a Roma nel maggio del 2007, si occupa di promuovere una cultura che superi il patriarcato e una società liberata dal maschilismo e dal sessismo.

Agisce soprattutto nell‘ambito della comunicazione, dell’educazione, della formazione e dell’attivismo politico su questi temi, partecipando alla costituzione e alla crescita di reti che promuovono la valorizzazione delle differenze.

Maschile Plurale è prima ancora una Rete di uomini con età, storie, percorsi politici e culturali e orientamenti sessuali diversi, radicati in una rete di gruppi locali. L’idea dell’Associazione è nata dopo la pubblicazione di un Appello nazionale contro la violenza sulle donne, scritto da alcuni uomini della Rete nel settembre del 2006 e controfirmato in pochi mesi da un migliaio di altri uomini di ogni parte d’Italia. I componenti di Maschile Plurale sono impegnati da anni in riflessioni e pratiche di condivisione e di autocoscienza che mettono in discussione i modelli patriarcali interiorizzati, spesso anche al fianco del movimento delle donne.

L’Associazione, inoltre, collabora con alcuni CAV (Centri Antiviolenza) e CUAV (Centri per Uomini Autori di Violenza) per il contrasto della violenza maschile contro le donne.

Nel corso del 2019 è stata chiusa la vecchia associazione ed è nata la nuova Associazione Nazionale Maschile Plurale APS ETS per poter partecipare in modo più efficace e trasparente a diverse iniziative, lavori e progetti in cui la Rete degli uomini è sempre più coinvolta. La forma associativa costituisce infatti uno strumento operativo al servizio della Rete Maschile Plurale, realtà più ampia di relazioni personali tra singoli e tra gruppi di uomini e che comprende anche altre realtà associative.

Maschile Plurale ha contatti in tutte le regioni italiane ed è presente attivamente in Piemonte, Liguria, Lombardia, Veneto, Emilia Romagna, Toscana, Lazio, Campania, Puglia, Sicilia (in questa pagina tutti i contatti dell’Associazione e della Rete).

AMBITI D’INTERVENTO:

  • la produzione di riflessioni e di documenti con una valenza politica, sui temi della maschilità e delle relazioni tra uomini e donne, offerti alla discussione attraverso il sito e i canali facebook e twitter
  • gli incontri e gli eventi pubblici sugli stessi temi, di sensibilizzazione e promozione culturale sul territorio
  • l’educazione e la formazione per le scuole, le università, gli operatori socio-sanitari e le forze dell’ordine
  • la collaborazione con alcuni centri antiviolenza, anche all’interno di reti di prevenzione e contrasto della violenza maschile sulle donne
  • la ricerca-azione in tema di percorsi degli uomini autori di violenza
  • la partecipazione ad analoghe iniziative di molte altre realtà associative e istituzionali

FINALITÀ PRINCIPALI:

  • promuovere una riflessione individuale e collettiva tra gli uomini di tutte le età e condizioni, a partire dal riconoscimento della propria parzialità e dalla valorizzazione delle differenze, nella direzione di un mutamento di civiltà nelle relazioni tra i sessi
  • impegnarsi pubblicamente e personalmente per l’eliminazione di ogni forma di violenza di genere, sia fisica che psicologica
  • facilitare una svolta nei comportamenti concreti di ciascuno, con le proprie diverse soggettività nelle relazioni interpersonali, nelle famiglie, nel mondo del lavoro, nelle scuole e nelle  università, nelle comunità religiose, nei luoghi della politica e dell’informazione, nonché nelle diverse occasioni di socialità

Pubblichiamo qui di seguito i contributi pubblici ricevuti dalla nostra associazione per gli anni 2020 e 2021

CONTRIBUTI PUBBLICI

PERCHÉ SOSTENERE MASCHILE PLURALE

TESSERE, ISCRIZIONI E DONAZIONI

CHILD POLICY

LO STATUTO

***

PER CONTATTARCI:

[email protected]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond