Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Scrivere oltre il silenzio

  • Senza categoria
Logo project

Logo Writing Beyond the Silence

Si è conclusa nei primi giorni di luglio la fase iniziale del percorso educativo sulle metodologie autobiografiche rivolto a 30 operatrici del settore antiviolenza provenienti da Grecia, Portogallo e Italia. L’evento formativo è parte del più ampio progetto “Scrivere oltre il Silenzio – Promuovere le competenze autobiografiche per aiutare le donne che hanno subito violenza”, a cui Maschile Plurale partecipa come Associated Partner.

Il progetto è finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma DAPHNE III ed è organizzato e coordinato dalla Libera Università dell’Autobiografia – LUA di Anghiari. Il percorso educativo si articola in due anni (2013-2014), con formazione sul campo, workshop e supervisione a distanza e applicazione sul campo. Nei prossimi tre mesi, le operatrici italiane, greche e portoghesi proveranno a sperimentare le metodiche apprese e torneranno a confrontarsi in aula a fine anno.
La finalità del progetto è quella di  promuovere l’utilizzo della scrittura autobiografica nei Centri Antiviolenza e nelle altre strutture di supporto e nello stesso tempo verificare quanto questo approccio sia utile e porti beneficio alle donne che hanno subito violenza, monitorando anche gli effetti di questa pratica in termini di benessere psicologico ed emotivo. Al progetto partecipano come partner principali oltre l’Istituzione della Provincia di Roma SOLIDEA, anche il network greco European Anti-Violence Network e la cooperativa portoghese CooLabora. Collaborano come partner associati il Segretariato Generale per le Pari Opportunità del Ministero degli Interni della Grecia, l’Università Beira Interior dal Portogallo e l’Associazione Maschile Plurale.

Per questo progetto, come Associazione Maschile Plurale, abbiamo l’obiettivo di diffondere le informazioni circa l’iniziativa e promuovere un coinvolgimento degli uomini nel contrasto alla violenza maschile contro le donne. In particolare, con questo progetto, affrontiamo il tema della narrazione e dell’ascolto:

In che maniera le storie di violenza maschile contro le donne che sentiamo sia nei nostri contatti personali sia tramite i media ci coinvolgono e ci interrogano? Cosa pensiamo rispetto a come vengono rappresentate le storie di violenza? Quale può essere il nostro contributo di uomini alla crescita di consapevolezza dell’opinione pubblica e delle società rispetto a questo problema?

Per saperne di più sul progetto, leggete la descrizione in questo documento

Per seguire il progetto, visitate il sito  http://writingbeyond.eu
Per informazioni, contattare l’e-mail [email protected]

Pagina Facebook del progetto: “Scrivere oltre il silenzio”

 

 

Maschile Plurale07/07/2013

Post navigation

Il progetto “Scrivere oltre il Silenzio” → ← Mag 2013 – Per gli “Stati generali contro la violenza” l’adesione di MP

Related Posts

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Webinar gratuiti del progetto Never Again

Il progetto Never Again, di cui siamo Partner, promuove due webinar gratuiti di approfondimento tematico:   Il primo, dal titolo “La vittimizzazione secondaria in ambito civile”, è programmato per il […]

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Quinta condanna di Strasburgo, l’Italia non ha protetto la vittima di violenza – Il Sole 24 Ore

Nuova condanna per l’Italia per violazione dell’articolo 3 della Convenzione dei diritti dell’Uomo. La Corte europea registra, in vari casi, provvedimenti investigativi inadeguati e carenze nel proteggere donne e minori […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond