I Centri Antiviolenza al centro delle politiche di contrasto alla violenza alle donne
Senza categoria05/01/2015I Centri Antiviolenza al centro delle politiche di contrasto alla violenza alle donne
I Centri Antiviolenza al centro delle politiche di contrasto alla violenza alle donne
In occasione della Giornata Mondiale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne del 2013, molte donne e qualche uomo hanno raccontato per iscritto una loro storia di violenza, vissuta, subìta, […]
tratto da Ingenere: http://www.ingenere.it/articoli/smettere-si-puo-centri-uomini-maltrattanti Otto uomini violenti su dieci sono recidivi. Negli ultimi anni sono nate strutture e servizi rivolti a loro e ora si prova a fare il punto delle […]
In occasione dei due anni di attività dell’Associazione
La settimana di eventi dedicata al NUOVO MASCHILE
Per:
– Promuovere un dibattito sull’essere uomo oggi.
– Favorire occasioni di confronto che chiamino in causa uomini e donne , per far sviluppare maggiore consapevolezza circa la necessità di individuare un nuovo modo di porsi nella relazione affettiva, per contrastare la violenza di genere , con particolare attenzione alla situazione dei bambini coinvolti.
– Comprendere le radici della violenza maschile sulle donne , e come questa, partendo da una riflessione su se stessi, possa essere riconosciuta e non più messa in atto.
– Creare momenti di riflessione affinchè gli uomini si possano rendere conto di essere a loro volta prigionieri di un sistema culturale che molti di loro non hanno deciso e che continuano comunque a perpetrare, nonostante non contribuisca al loro stesso stare bene.
Con il Patrocinio del Comune di Pisa
La mostra fotografica e gli eventi di lunedì 29 , martedì 30 settembre, venerdì 3, sabato 4 ottobre, presso SMS Biblio, via San Michele degli Scalzi, Pisa.
Presso Teatro S.Andrea il giorno 2 ottobre ore 17.
Adesione alla campagna “Riconoscersi uomini. Liberarsi dalla violenza”, di Maschile Plurale e Officina.
In collaborazione con casa della Donna di Pisa e Associazione Sonora
SITO DELLA CAMPAGNA “RICONOSCERSI UOMINI, LIBERARSI DALLA VIOLENZA”
http://www.liberarsidallaviolenza.it/
Ferrara 14 Mar 2013 ore 9,30-12,30
Violenza di genere e rete locale
Presentazione del Centro d’Ascolto Uomini Maltrattanti
Sala della musica
Via Boccaleone, 19 Ferrara
Il Comune di Ferrara, in collaborazione con il Centro antiviolenza del Centro Donna Giustizia di Ferrara, il Movimento Nonviolento (gruppo locale) e il nascente Centro d’ascolto per Uomini Maltrattanti, ha ottenuto un finanziamento dal Dipartimento per le Pari Opportunità a seguito della presentazione del progetto “Una rete operativa di risorse qualificate per contrastare il fenomeno della violenza di genere contro le donne e creare nuovi cambiamenti efficaci. Violenza di genere e rete locale”.
Nov 2012
“Presentazione del CAM a Ferrara”
di Michele Poli
Coordinatore Centro di Ascolto uomini Maltrattanti di Ferrara
A Ferrara, al fine di rafforzare le azioni di prevenzione e di contrasto della violenza di genere, si è costituita una Associazione temporanea di Scopo, denominata “Violenza di genere e rete locale”, con a capofila il Comune di Ferrara e, quali partner, il Centro Donne Giustizia, l’associazione Centro di Ascolto Uomini Maltrattanti (CAM) e il Movimento Nonviolento.
Novembre e dicembre 2008 sulla violenza maschile contro le donne Le iniziative, gli incontri e i dibattiti sul territorio nazionale sul tema della violenza contro le donne e le relazioni […]
Set 2006 La violenza contro le donne ci riguarda: prendiamo la parola come uomini
Appello pubblicato il 19 Set 2006
sui quotidiani “Il manifesto” e “Liberazione”
Assistiamo a un ritorno quotidiano della violenza esercitata da uomini sulle donne. Con dati allarmanti anche nei paesi “evoluti” dell’Occidente democratico. Violenze che vanno dalle forme più barbare dell’omicidio e dello stupro, delle percosse, alla costrizione e alla negazione della libertà negli ambiti familiari, sino alle manifestazioni di disprezzo del corpo femminile. Una recente ricerca del Consiglio d’Europa afferma che l’aggressività maschile è la prima causa di morte violenta e di invalidità permanente per le donne fra i 16 e i 44 anni in tutto il mondo . E tale violenza si consuma soprattutto tra le pareti domestiche.