Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Sono contro la violenza sulle donne, dunque lotto per il cambiamento

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • INIZIATIVE

 

Intro e testo ripresi dalla pagina facebook

della Casa delle Donne di Lecce

Le parole di Roberto Molentino e di Maschile Plurale, a fine corteo, domenica. Contro la violenza sulle donne, ci vuole una presa di coscienza maschile.

 

La violenza contro le donne ci riguarda. Era questo il titolo che, nel 2006, chiamava tutti gli uomini italiani all’impegno per promuovere un cambio di passo verso una nuova qualità del rapporto tra i sessi. Da quell’appello prese vita Maschile Plurale, associazione di uomini impegnati in riflessioni pratiche di ridefinizione dell’identità maschile, in relazione positiva con il movimento delle donne e con il dichiarato intento di scardinare il modello patriarcale dominante.

Ho avuto il privilegio di entrare in contatto con Maschile Plurale nell’estate del 2016, attraverso il Laboratorio “Il corpo non mente”. Da quell’esperienza formativa, rivelatasi preziosa per lo svolgimento del mio lavoro, sono rimasto legato al soggetto collettivo di Maschile Plurale, che oggi mi ha chiesto di essere qui per ribadire e rinnovare l’impegno a non rimanere indifferenti rispetto a quanto accade sotto i nostri occhi quotidianamente: donne uccise, parole violate, orrore scambiato per amore. Rimanere in silenzio non si può. Non si deve.

Sarebbe, il nostro, un vero e proprio atto di diserzione nei confronti dell’umanità. Lavoro in progetti di accoglienza Arci da più di due anni e il tema del contrasto alla violenza di genere è un punto fondamentale nei nostri percorsi di alfabetizzazione ed educazione civica. Quotidianamente, proviamo a costruire, con chi chiede asilo in Italia, una nuova società fondata sul rispetto delle donne e la valorizzazione delle differenze. Richiedenti asilo e rifugiati sono portatori di diversità etniche, religiose e culturali che sempre più spesso, oggi, sono oggetto di discriminazioni, violenze, privazioni di diritti.

Verso di loro si scatena non solo l’orrore razzista, ma anche e soprattutto quella che Mauro Biani ha brillantemente definito, in una sua recente vignetta, come “la banalità del MA”. “Non sono razzista, ma…”, e giù con la peggiore spazzatura xenofoba! Quella stessa, miserabile “banalità del MA” colpisce giorno dopo giorno anche le donne. “Non giustifico la violenza, ma … se l’è cercata”. “Non giustifico la violenza, ma …. lei lo ha esasperato”.

E ancora: “Il rispetto delle donne è sacrosanto, ma sopporto le trasformazioni del linguaggio e la critica feroce alle pubblicità sessiste”. Una recente indagine europea, a tal proposito, ha definito l’Italia come un paese “in resistenza”, in cui la rappresentazione stereotipata della donna è considerata un tratto antropologico così radicato che addirittura si teme che non valga la pena di contrastarlo. Si tratta di quegli stessi stereotipi di genere che ossessionano moltissimi uomini e spingono molte donne verso una dannosa auto-oggettivazione, costituendo in tal modo il brodo primordiale della violenza sessista.

Contro questa “banalità del MA” il nostro grido maschile di dissenso deve giungere in ogni angolo del nostro paese. Il Presidente del Senato Grasso ci ha chiesto di scusarci per le violenze che quotidianamente vedono come vittime le donne e come carnefici noi uomini. Questo è necessario, ma non basta. Contro la “banalità del MA” dobbiamo opporre la forza di un attivo e coraggioso DUNQUE. Sono contro la violenza sulle donne, dunque lotto per il cambiamento. Sono contro la violenza sulle donne, dunque, semplicemente, SONO!

casa delle donne centri antiviolenza femminicidio Lecce Roberto Molentino stupro
Maschile Plurale08/10/2017

Post navigation

IQDV#42 – #Quellavoltache → ← Papà, Papa, papi (o la reinvenzione della paternità)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
8 ⁄ 2 =


Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond