Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Quegli stereotipi maschili che ingabbiano i nostri adolescenti

  • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE

gabbia

di Elvira Serra

Ripreso dal blog La Ventisettesima ora

«Perché un ragazzo dovrebbe sentirsi libero di piangere se questo, socialmente, equivale a una diminuzione della sua mascolinità?»

***

Stati Uniti. Un bimbo sta per fare il vaccino, piange. Suo padre lo sprona: «Non piangere! Dammi il cinque! Ripeti con me: sono un uomo, sono un uomo!». Finisce che il piccoletto inghiottisce le lacrime e grida battendosi il petto: «Sono un uomo!». Ha trasformato la sua sofferenza in rabbia. Suo padre, gli ha fatto un gran male.

L’esempio viene riportato sul New York Times dal professor Andrew Reiner, che all’università tiene corsi dal titolo: «I veri uomini sorridono: la mascolinità sta cambiando faccia». Spiega quanti danni riescano ancora a fare gli stereotipi maschili. Per esempio, lì da loro, i ragazzi dopo il diploma proseguono gli studi meno delle donne, snobbano attività extracurricolari come musica o teatro, giudicate poco virili, si suicidano di più, in una proporzione di quattro a uno con le ragazze. Però continuano a fare squadra, a deridere le studentesse, a passarsi i giornaletti porno e a perdere tempo ai videogames. Tutto questo perché? «Per non invertire il naturale ordine delle cose», hanno risposto a Reiner.

In Italia cosa succede? Al vaccino il pargolo strillerebbe, ma il papà e la mamma non direbbero nulla perché sono più spaventati di lui. I bambini (e le bambine) crescono a pane e stereotipi. Il pediatra Paolo Sarti racconta: «Ricorda la pubblicità in cui un piccolo tiranno gridava con le braccia sui fianchi “mamma ho fame!” e lei estraeva dal congelatore un pasto già pronto da mettere sui fornelli? Sa quale messaggio sarà interiorizzato e quale risultato produrrà?  Un adolescente prepotente».

È per contrastare questi modelli che Sarti ha fondato  in Toscana «Maschio per obbligo», un’associazione che interviene nelle scuole per sensibilizzare adulti e studenti. Impresa non semplice, se si pensa a quanti luoghi comuni si annidino nei stessi libri per bambini, come raccontò Irene Biemmi nel saggio Educazione sessista. Stereotipi di genere nei libri delle elementari.

La sociologa Erika Bernacchi, che su questi temi si è formata all’University College Dublin e che oggi lavora all’Istituto degli Innocenti di Firenze, spiega come la violenza sia un passaggio purtroppo obbligato nella crescita maschile. «Lo spogliatoio è un luogo cruciale, in cui si subiscono una serie di offese reciproche e si sente il bisogno di distanziarsi dall’ipotesi di essere gay per affermare la propria identità virile».

Non si può dare la colpa solo agli adolescenti. C’è una grande confusione, anche nella comunicazione dei messaggi sociali. Una donna con gli attributi aumenta il suo valore, un uomo sensibile è femminilizzato. «Perché un ragazzo dovrebbe sentirsi libero di abbracciare la sua emotività, se poi la vive come una diminuzione o una rinuncia alla mascolinità?», chiede Stefano Ciccone, docente a Tor Vergata e tra i promotori di«Maschile Plurale», associazione impegnata in riflessioni e pratiche di ridefinizione della identità maschile.

«C’è una discrepanza tra quello che i ragazzi dicono e quello che fanno», racconta Carmen Leccardi, sociologa dei processi culturali allaBicocca di Milano e coordinatrice del Centro interuniversitario sulle culture di genere che mette in rete Bicocca, Università di Milano, Politecnico, Iulm, Bocconi e Università del San Raffaele.

«Gli stereotipi sono talmente interiorizzati che un giovane uomo, magari, dichiara di avere una certa visione su di sé e sulle donne e poi però ne mette in pratica un’altra. Il problema è che anche quelli che hanno lavorato su di sé per lasciare uno spazio alle dimensioni emozionali e per non aderire al virilismo, poi si trovano costretti a incasellarsi in ruoli preconfezionati quando entrano nel mondo professionale».

È emblematica l’esperienza di Claudio Belotti, esperto di programmazione neurolinguistica. Lui incontra moltissimi  manager che in ufficio sono impassibili e poi nei palazzetti dello sport si trasformano. Dice: «Purtroppo un uomo che si emoziona è considerato debole. Eppure i grandi leader della storia sono quelli che sono riusciti a comunicare agli altri le loro emozioni».

Twitter @elvira_serra


adolescenti educare alle differenze elvira serra la ventisettesima ora maschio per obbligo stereotipi di genere
Maschile Plurale02/05/2016

Post navigation

MASCHIO PER OBBLIGO → ← IQDV#24 – Genitori: educare i figli tra norma e responsabilità

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Solve : *
23 + 5 =


Related Posts

Call per laboratori – Educare alle differenze

La rete Educare alle Differenze, alla quale prende parte Maschile Plurale, proroga fino al 27 giugno 2022 la call per i laboratori della VIII edizione dal Meeting nazionale -24/25 settembre- a […]

Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022

  Il convegno si svolgerà in modalità telematica dal 4 al 9 aprile 2022, focalizzandosi su tematiche legate all’individuo e alle relazioni, che coinvolgono ciascuno di noi. Sarà costituito da […]

Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Incontri a cui partecipano gruppi e rappresentanti della rete maschile, mappa dei contatti

Prendere parola, adesso

La giornata internazionale contro la violenza sulle donne ci riguarda non solo perché siamo noi maschi a esercitare queste aggressioni - e tutti in qualche modo siamo attraversati dalla cultura patriarcale che produce la violenza - ma perché mettere in discussione questa cultura sarebbe un grande vantaggio per noi stessi e le nostre vite.

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond