Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

Potenza 9 Apr 2011 “Il corpo del Reato”

  • ARCHIVIO EVENTI

 

Potenza 9 Apr 2011 
Il corpo del Reato
Convegno di studi promosso dall’Amministrazione Comunale di Potenza
presso il Teatro Stabile di Potenza dalle ore 9.00

L’iniziativa intende riprendere e sviluppare la riflessione sul tema della violenza sulle donne avviata con il convegno “Mia Per Sempre” tenutosi a Potenza nell’Ottobre del 2009. Gli atti del convegno, in fase di pubblicazione  e curati dalla responsabile scientifica, la dott.ssa Graziella Salvatore, offrono, da prospettive disciplinari diverse, chiavi di lettura di un fenomeno drammatico – quello del femminicidio – che sta richiamando l’attenzione degli studiosi e delle istituzioni. …

Il corpo del reato è la donna. Mai come oggi, il corpo viene celebrato, contemplato, glorificato, lavorato, ornamentato e, apparentemente, liberato da tutti quei tabù morali che impedivano, fino a qualche decennio fa, di disporne per sé.

La televisione, i giornali di gossip mostrano una moltitudine di ragazze e ragazzi di grande bellezza momentanea e intercambiabile: è come se il mondo fosse popolato solo dalla giovinezza e dalla bellezza, mentre chi guarda ne è escluso, costretto in una foresta dimenticata e aliena, ancorata alla bruttezza e alla malattia, all’ invecchiamento e alla morte.”

Abbiamo bisogno di una svolta culturale per superare un modello di società che troppo spesso tollera e giustifica una condizione subalterna delle donne.

Programma

Apertura lavori ore 9:00
Vito Santarsiero, Sindaco di Potenza

Annibale Elia
Direttore Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione Università degli Studi di Salerno

Francesco Amoretti, politologo (Università degli Studi di Salerno)
Il corpo politico

Cristofer Cepernich, Sociologo (Università degli Studi di Torino)
Il corpo-spettacolo. I media e la sessualizzazione della sfera pubblica.

Stefano Ciccone, presidente Associazione Maschile-Plurale
Dimmi come desideri e ti dirò chi sei

Laura Bazzicalupo, filosofa della politica (Università degli Studi di Salerno)
Il corpo tra bio-potere e bio-potenza

Luciana Iosca, psicologa (Università Suor Orsola Benincasa)
Corpo a corpo con violenza

Dimitri D’Andrea, moderatore (Università degli Studi di Firenze)

 

Responsabile Scientifica: 
Dott.ssa Graziella Salvatore Università degli Studi di Salerno

Informazioni: 
[email protected]

 

Maschile Plurale08/04/2011

Post navigation

Apr 2011 – “L’altra metà del Risorgimento” Intervista di Letizia Paolozzi a Alberto Mario Banti → ← Bari 7 Apr 2011 presentazione di “Noitaliani da centocinquant’anni”. di G.P.Plumbo

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Inaugurazione Centro S.O.S

Il Centro Sostegno Orfani Speciali sarà la nuova casa del progetto S.O.S, di cui siamo partner, con capofila i Centri Antiviolenza EMMA Onlus.   Si stima che siano una cinquantina, […]

Premiazione Video Contest Never Again – Alice nella Città – Festa del Cinema di Roma

 Questo sabato nell’ambito della XX edizione di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle nuove generazioni, sarà premiato il video vincitore del […]

Articoli recenti

  • Se non mi spiegate non ci sto – Giancarla Codrignani
  • Parole di Donna
  • Maschilità Smascherata – Presentazione e pranzo
  • Omicidi e radici familiari – Vittorio Filippi
  • Tavola Rotonda: Padri, davvero. Dialoghi su un ruolo che cambia

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond