Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

La marcia dei poliziotti ugandesi contro la violenza sulle donne

  • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
  • POLITICA E GENERE
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO DALLA PAGINA DI INTERNAZIONALE

La marcia dei poliziotti ugandesi contro la violenza sulle donne

di Daniele Barbieri

 

Ripreso da La Bottega del Barbieri

 

Così lo presenta il settimanale «Internazionale» sul suo sito.

“Non è stato facile coinvolgere altri agenti in questa campagna”, dice il poliziotto ugandese Francis Ogweng . “Se riuscirò a convincere uno o due uomini a cambiare atteggiamento verso le donne, sarà già un traguardo importante. Con il tempo capiranno i vantaggi dell’uguaglianza”.

Nel 2017 più di venti donne sono state brutalmente uccise nei pressi della capitale Kampala. In seguito alla pressione dell’opinione pubblica, la polizia ha promosso una campagna di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne. In Uganda, secondo i dati governativi, una donna su tre subisce violenze da parte del partner. Quasi tutti i casi di femminicidio restano irrisolti.

 

CLICCA QUI PER IL VIDEO SULLA PAGINA DI INTERNAZIONALE

 

E’ un video non retorico: aiuta a capire anche i retroscena che in così poco tempo (9 minuti) non possono venire mostrati. Pochi poliziotti hanno voluto la marcia e il loro primo passo simbolico è stato mettersi nei panni delle donne, prendendosi cura dei bambini e mettendo in testa quei pesi che sono l’emblema dei durissimi lavori “femminili” in Africa. Almeno all’inizio hanno avuto apertamente contro molti colleghi e le cosiddette autorità. Come spiega nel video Regina Bafaki (attivista ugandese per i diritti delle donne) è impressionante – e in crescita – la violenza sessista nel Paese. Ma polizia e governo finora sono stati complici o silenziosi. Aggiungo io – di questo nel video non si parla – che in Uganda esiste anche una pesante legislazione contro gli omosessuali. Dunque non sarà facile cambiare la mentalità che favorisce la violenza maschile, come si intuisce anche dai discorsi ascoltati in un’assemblea. Del resto in Italia è forse facile? Ma questa piccola marcia di pochi poliziotti coraggiosi è un buon seme, Sono 9 minuti di speranza: come si dice in questi casi, abbiamo tutto da imparare.

 

Africa diritti femminismo genere Internazionale maschilismo Polizia stupro Uganda Violenza maschile
Maschile Plurale30/04/2018

Post navigation

IQDV #45 – Senza più perdere il filo → ← Per contrastare l’attacco alla “Convezione di Istanbul”

One thought on “La marcia dei poliziotti ugandesi contro la violenza sulle donne”

  1. Pingback: Marcia dei poliziotti ugandesi contro la violenza sulle donne

Lascia un commento Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Related Posts

Never Again – Evento conclusivo

Never Again volge al termine!   Mercoledì 16 novembre, presso Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli” si terrà l’evento conclusivo del progetto Never Again – Contro la vittimizzazione secondaria […]

Le spose a Conversano – Cronaca dall’interno di un laboratorio per soli uomini

“Le Spose di BB” è stata un’importante indagine condotta attraverso un laboratorio teatrale rivolta alla sensibilizzazione, alla prevenzione e al contrasto della violenza di genere e nelle relazioni. Il laboratorio […]

Maschilità Smascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM

È uscito il libro “Maschilità Mascherata – L’esperienza del Gruppo GNAM“, a cura di Marco Forlani, con i contributi di Michele Giussani, Luca Milani, Marco Musso, Roberto Raimondo e con […]

Le parole per dirlo – Vademecum di Never Again

“Le parole per dirlo”: pubblicate le linee guida di Never Again sulla narrazione della violenza maschile contro le donne!   Uno strumento, dedicato a chi si occupa di informazione, per […]

Articoli recenti

  • Un altro desiderio
  • Violenza maschile contro le donne: come ripensare il lavoro con -gli autori-
  • Educare alle differenze – IX edizione
  • Maschi e guerra – un nuovo spazio di confronto
  • Un’altra politica, tra donne e uomini – Bianca Pomeranzi

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • ARCHIVIO EDUCAZIONE E FORMAZIONE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • IMPEGNO CONTRO LA VIOLENZA
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • ARCHIVIO EVENTI
    • ARCHIVIO PROGETTI
    • INCONTRI DELLA RETE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • PROSSIMI EVENTI
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria


MASCHILE PLURALE

  • Home
  • CHI SIAMO
  • SOSTIENICI
  • CONTATTI

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond