Maschile Plurale

Follow Us

  • Facebook
  • Twitter
  • YouTube
Maschile Plurale
  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

Nov 2011 “Pesami l’anima” visto da Alessio Miceli

  • Senza categoria

Pesami l’anima
visto da Alessio Miceli

 

Vi segnalo un documentario, Pesami l’anima, scritto da quattro giovani sceneggiatori (tre donne e un uomo) e diretto da una giovane regista, tutti studenti della Scuola civica di Milano.
La durata è di circa 30 minuti, ed è visibile su questo sito: http://www.viaemiliadocfest.tv/ dove adesso è in concorso (quindi si può anche votarlo).

Ecco la breve sinossi che accompagna il documentario.
“Pesami l’anima è la storia di quattro donne (una modella oversize, una ex atleta nazionale, una modella di Botero e un’artista) che raccontano il complesso percorso di riconciliazione con il proprio corpo, divenuto in passato un campo di battaglia dove sfogare la non-accettazione di sé. Valentina, Francesca, Giulia e Letizia raccontano come sono riuscite ad essere ascoltate e guardate, da se stesse e dal mondo”.

Io l’ho appena visto durante una rassegna cinematografica, anche con un breve intervento della regista, Teresa Iaropoli.
E spontaneamente l’ho accostato a quello che mi sembra il capostipite di questi ultimi lavori sul corpo delle donne, cioè l’omonimo documentario Il corpo delle donne di Lorella Zanardo, con il suo exploit di pubblico (partito come una piccola autoproduzione e diventato un caso editoriale ed in rete) a dimostrare di aver colto un bisogno e che ha girato moltissimo, tra l’altro nelle scuole, dandoci occasioni preziose di animare dibattiti.

 

 

Ora in Pesami l’anima, in particolare, quello che mi ha colpito è che ci ho trovato uno sguardo documentaristico nuovo, appunto sul corpo delle donne.
C’è uno sguardo critico del modello dominante, ma che non si ferma alla critica, contiene già delle possibilità diverse, mostra già in un altro modo i corpi e le scelte di alcune donne.
Ci sono donne che si raccontano alla luce dei loro corpi, davanti a una telecamera che scorre in modo fluido sulla loro intimità e unicità, al di fuori del canone.

Allora ho pensato che questa prospettiva, questo altro modo di raccontarsi e di mostrare il proprio corpo (altro rispetto allo standard televisivo o pubblicitario corrente), può essere anche questo importante da portare nelle scuole. Così a Milano inizieremo il prossimo 7 novembre, con l’assenso della Scuola civica, a proiettare Pesami l’anima per le scuole.

Perché una ragazza che vede questo lavoro, oltre alla critica dell’esistente, ci trova già un altro sguardo possibile su di sé, sul proprio corpo. E non è cosa da poco.

Poi altra cosa sono le emozioni, le reazioni dei ragazzi maschi di fronte a questi percorsi.
Spesso c’è in loro la difficoltà ad assumere la critica di una cultura maschile dominante (per quanto in crisi) fatta così com’è, che disegna una immagine femminile standard in quel certo modo…
a meno che non si lasci anche ai giovani maschi una strada aperta, fatta di parole e di sguardi nuovi sull’altra e su di sé, sui corpi delle donne e degli uomini, una qualche possibilità di segnare la propria differenza maschile da quella cultura dominante.

Intanto, un ringraziamento sentito a chi ha voluto e realizzato questo documentario intenso e coraggioso. Ce n’era bisogno.

 

Maschile Plurale04/11/2011

Post navigation

Nov 2011 “Uomini di Nicaragua e Guatemala” di B.Pavan → ← Ott 2011 “Nuda e illegale contro il capitale” di Smaschieramenti

Related Posts

Lo Statuto dell’Associazione Maschile Plurale

<p>L'Associazione Nazionale Maschile Plurale è nata nella primavera del 2007 su iniziativa di un gruppo di uomini, appartenenti a gruppi formali ed informali diffusi sul territorio nazionale, accomunati dall'impegno, la riflessione e la messa in discussione dei paradigmi tradizionali della mascolinità.</p> <p>L'Associazione vuole essere soprattutto uno strumento di dialogo con le istituzioni, mantenendo quel lavoro informale e spontaneo che si realizza al di là degli statuti costitutivi e delle regole organizzative.</p>

Tra maschi

    Pubblichiamo un estratto da “Diversamente desideranti?”, il dialogo tra Stefano Ciccone, Cirus Rinaldi e Federico Zappino contenuto nell’ultimo numero della rivista “Leggendaria” , dal titolo “Ciao, maschi”.   […]

ROMA E MILANO 27/10/2015 – Presentazione “Ciao Maschi” (Leggendaria n.113)

Un numero di Leggendaria dedicato al maschile. Presentazione dell’ultimo numero di Leggendaria in un doppio appuntamento lo stesso giorno, il 27 ottobre: alla Casa Delle Donne di Milano e alla Casa […]

La fine del patriarcato: i nuovi uomini

(articolo ripreso da http://www.pressenza.com/it/2015/10/la-fine-del-patriarcato-i-nuovi-uomini/) 05.10.2015 – Barcellona – Antonia Utrera Quest’articolo è disponibile anche in: Spagnolo, Francese, Greco Il 21 ottobre gli uomini manifestano contro la violenza machista. Intervista a Juanjo […]

Articoli recenti

  • Child Policy
  • RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
  • Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
  • Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
  • Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021

Commenti recenti

  • Maschile Plurale su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Domenico su Contatti Associazione e Rete
  • Marco Galletti su Gruppo Uomini Monza-Brianza
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete
  • Maschile Plurale su Contatti Associazione e Rete

Categorie

  • APPELLI E TESTI COLLETTIVI
  • ARGOMENTI
    • EDUCARE ALLE DIFFERENZE
      • LA DIFFERENZA SIAMO NOI
      • TRASFORMAZIONE – GRUPPO FORMAZIONE E DIDATTICA
    • LGBTQ
      • I NOSTRI PRIDE
    • PATERNITA'
    • POLITICA E GENERE
    • PROSTITUZIONE E TRATTA
    • VIOLENZA MASCHILE CONTRO LE DONNE
      • #Saranonsarà
      • CI RIGUARDA
      • COLONIA
  • ASSOCIAZIONE
  • CAM FERRARA
  • INIZIATIVE
    • INCONTRI DELLA RETE
    • INIZIATIVE PUBBLICHE
    • PRIMADELLAVIOLENZA
    • PROGETTI
  • LA RETE DEGLI UOMINI
    • BARI
      • UOMINI IN GIOCO – BARI
    • BRIANZA
      • GRUPPO UOMINI MONZA-BRIANZA
    • CERCHIO DEGLI UOMINI – TORINO
    • GRUPPO MASCHILE PLURALE – BOLOGNA
    • LIVORNO
      • LUI – LIVORNO UOMINI INSIEME
    • MILANO
      • CERCHIO DEGLI UOMINI – MILANO
    • PALERMO
    • PARMA
    • PINEROLO (TO)
      • UOMINI IN CAMMINO – PINEROLO
    • PISA
      • NUOVO MASCHILE – PISA
    • ROMA
      • GRUPPO MASCHILE PLURALE – ROMA (chiuso)
    • VERONA
      • GRUPPO UOMINI VERONA
    • VIAREGGIO
      • GUV – GRUPPO UOMINI VIAREGGIO
  • LIBRI
    • 2009
    • 2012
    • 2013
    • 2014
    • 2015
    • 2016
    • 2018
    • 2019
    • 2021
  • LUCCA
  • NOI NO
  • QUADERNI DEL VENERDI'
  • Senza categoria

MASCHILE PLURALE

  • Home
  • Cos’è Maschile Plurale
  • Cosa fare per contattarci
  • Nuova Associazione
  • Contributi pubblici 2020-21

PROGETTI AMICI

  • CENTRI E SERVIZI PER UOMINI AUTORI DI VIOLENZA
  • CAM FERRARA
  • MASCHIO PER OBBLIGO
  • NOI NO
Powered by WordPress | theme Diamond