Casa Internazionale delle Donne AREA CULTURA 12 dicembre 2008 – ore 18 Sala Convegni Carla Lonzi (primo piano)
PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI Barbara Mapelli DOPO LA SOLITUDINE Pedagogia narrativa tra donne e uomini Mimesis editore, 2007 Seguendo la traccia di alcuni testi letterari, l’autrice interroga uomini e donne di generazioni differenti: da un passato maschile di solitudine narcisistica ad un presente in cui una diversa relazione tra i sessi apre nuove ed inedite domande su un presente ed un futuro inquieti. Un’inedita pedagogia narrativa che è anche strumento di confronto con l’onda dei movimenti della scuola e dell’università. Ne parlano con l’autrice a partire dalla propria esperienza § di scrittrice e di femminista: Maria Rosa Cutrufelli § di uomo che attraverso un percorso di autocoscienza maschile si propone forme altre di relazione: Stefano Ciccone § di giovane donna femminista, madre e precaria nella scuola e nell’università: Federica Paoli
Coordina l’incontro Isabella Peretti Barbara Mapelli si occupa dei temi legati all’educazione con particolare attenzione alle culture di genere svolgendo attività di docenza, di ricerca, collaborazione e consulenza. È autrice di numerosi saggi. |
Related Posts
8-11-2020 – Uomini e donne: da dove ripartire?
Cosa cambia se come uomini e come padri mettiamo al centro delle nostre relazioni il riconoscimento della vulnerabilità, dei bisogni e dei desideri di ciascuno, anziché l’ossessione per il controllo e l’autocontrollo? Se ripensiamo il nostro corpo e il nostro sesso non come un’arma da scaricare ma come una soglia che si sporge a incontrare un altro desiderio? Se proviamo a metterci in ascolto dei nostri diversi vissuti e bisogni, accettando la fatica del confronto e del conflitto anziché delegare ad “uomini forti” e ad esperti per trovare una via d’uscita? Se testimoniamo un’idea di politica fondata sull’incontro e la convivenza tra diversi, anziché sulla chiusura e l’odio verso le alterità prossime e distanti? Se ripensiamo l’economia e il lavoro in termini di cura, condivisione, manutenzione e benvivere quotidiano anziché in termini di crescita dei profitti e di sviluppo illimitato?
Uomini e donne: da dove ripartire?
Molti leader politici, amministratori, giornalisti, commentatori e perfino medici per interpretare la situazione che vivevamo hanno riproposto il tradizionale linguaggio bellico. Ci hanno raccontato che eravamo impegnati in una “guerra” senza quartiere contro un nemico invisibile. Che i medici erano in trincea e che dovevamo fare fronte comune per sconfiggere il virus. Queste metafore guerresche e machiste non segnalano solamente la povertà del nostro immaginario e del nostro linguaggio politico ma ci ostacolano nella nostra capacità di misurarci con la sofferenza, col lutto, col senso di impotenza, insomma con la nostra vulnerabilità e la nostra reciproca interdipendenza.
Maschi in crisi? Oltre la frustrazione e il rancore
Il libro vuole proporre un’altra strada in grado di interpretare la mutata esperienza maschile. Oltre il disagio, la frustrazione e il disorientamento, l’autore vuole contribuire a riconoscere le opportunità che si aprono per le vite concrete degli uomini e le loro prospettive esistenziali, oltre la retorica sul rischio di smarrimento della virilità maschile.
Brescia 4/12/2019 – Presentazione del libro “Vive e libere” di Manuela Ulivi
Incontro a Brescia il 4 dicembre 2019. Presentazione del libro di Manuela Ulivi, "Vive e libere". Partecipano Ippolita Sforza della Casa delle Donne di Brescia e Giacomo Mambriani di Maschile Plurale
Articoli recenti
- Child Policy
- RIFLESSIONI SUL MASCHILE. RICONOSCERE LA VIOLENZA PER TRASFORMARE LE RELAZIONI. Presentazione di MIR – Centro Regionale per il contrasto della violenza maschile
- Eros Emozioni Vita – Convegno Virtuale Internazionale dal 4 al 9 aprile 2022
- Dal mito a oggi: come, quando e perché fermare Apollo
- Mappa dei gruppi e iniziative intorno al 25 novembre 2021
Commenti recenti